Evento pubblico

Carnevale di Venezia, edizione 2013 all'insegna del Colore. Confermato Rampello

Si ispira ai colori e al loro valore culturale e simbolico l'edizione 2013 del grande evento che coinvolgerà la città lagunare per tre settimane, dal 26 gennaio al 12 febbraio prossimo. Organizzato da Venezia Marketing & Eventi in collaborazione con le istituzioni locali, riconferma Rampello alla direzione artistica. 
Il Carnevale dei colori, i colori del Carnevale. Carnevale di Venezia 2013 'Vivi i colori - Live in Colour', in programma dal 26 gennaio al 12 febbraio 2013. La manifestazione é stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Museo Correr di Venezia. Sono intervenuti: Roberto Panciera, assessore al Turismo del Comune di Venezia; Antonio Paruzzolo, assessore alle Attività Produttive del Comune di Venezia; Walter Hartsarich, presidente della Fondazione dei Musei Civici di Venezia; Piero Rosa Salva, presidente di Venezia Marketing & Eventi e Davide Rampello, direttore artistico del Carnevale di Venezia 2013. IL CONCEPTcittà a colori prima dell’invenzione del colore: Canaletto, Guardi, Bellotto, Tiziano, Giorgione, Bellini, Veronese perfezionarono l’arte della pittura prospettica, e a colori, in laguna. Non potrebbe essere altrimenti: non c’è città al mondo in cui lo spettro cromatico dia il meglio di sé riflettendosi sull’acqua dei canali e sulla laguna. E nel segno del colore saranno tutti gli appuntamenti del ricco calendario, dai concerti in Piazza San Marco ospitati dalla spettacolare macchina scenica del Gran Teatro, rigorosamente ognuno dedicato a un tema cromatico differente, alle danze storiche e performance nei campi, passando per aperitivi in musica ed eventi dedicati ai più piccoli. 'vertigine' cromatica che travolgerà anche i grandi appuntamenti della tradizione a partire dalla Festa Veneziana sull'Acqua proseguendo con il Corteo e Festa delle Marie. Caleidoscopio di colori anche per i Voli, dall'Angelo allo spettacolare svolo dell'ultimo domenica fino allo Svolo del Leon in programma Martedí Grasso quando a mezzanotte, la Vogata del Silenzio, corteo silenzioso di gondole dal Ponte di Rialto fino al Bacino di San Marco chiuderà il Carnevale 2013. Carnevale del colore perché ogni colore comunica erampello.jpg suscita un’emozione e a questa ciascuno di noi associa uno stato d'animo - spiega Rampello -. I colori sono quanto di più soggettivo vi sia, e condividono con lo spirito del Carnevale l'infinita varietà e il numero dei mascheramenti, a propria volta corrispondendo alle nostre infinite diverse attitudini. La bellezza, come il colore, è davvero nell’occhio di chi guarda. E così è il Carnevale, dove tutto è permesso in nome di una temporanea sospensione dei ruoli. Il mascheramento, azione simbolo del vivere il Carnevale, è la sintesi di questa liberazione". pantone inesauribile di caratteri, metaforicamente simboleggiando la varietà e la diversità umana. L’esperienza del colore è quanto di più culturale vi sia: ogni tradizione religiosa, nazionale o mitologica associa ai colori virtù e poteri di volta in volta magici, taumaturgici, satanici o sacri. E il Carnevale è la festa delle culture per eccellenza, soprattutto a Venezia, prima metropoli cosmopolita d’Europa". L'EVENTOformula di successo delle ultime edizioni. Un allungamento del palinsesto su un arco di tre settimane con ricadute positive in termini di promozione turistica sulla città e sul suo indotto economico – sottolinea Piero Rosa Salva, Presidente di Venezia Marketing & Eventi -. Abbiamo inoltre potenziato il programma culturale in sinergia con le istituzioni locali che si svilupperà in maniera diffusa su tutto il territorio rendendo il calendario degli eventi realmente sostenibile per Venezia, con numerosi poli di aggregazione. Non a caso il primo weekend, dedicato alla Festa Veneziana sull’acqua si svolgerà nel Sestiere di Cannaregio. Stiamo definendo, inoltre, un calendario di iniziative in sinergia con il Carnevale di Verona e la Città di Jesolo”. programma aggiornato degli eventi è su: http://www.carnevale.venezia.it