Evento pubblico
Con Creativa la ricerca 'prende il tram'
La ricerca 'prende il tram' con Creativa. È da poco terminata la quinta edizione, che ha dimostrato il successo della manifestazione, promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, 'La Notte dei Ricercatori' curata da Creativa nei materiali e nelle attività di comunicazione on e off line e unconventional. In un’unica data l'iniziativa ha unito più di 200 città europee, in una notte fatta di eventi, conferenze, visite guidate e laboratori sotto la guida dei ricercatori. Grazie alla collaborazione con ATTS e GTT, l'agenzia torinese ha arricchito il programma della manifestazione con un tour, a bordo di un tram storico, che ha portato in giro il pubblico con l’animazione 'scientifica' dei 'ricercatori della notte'.
Si è svolta a Torino nei giorni scorsi la quinta edizione de 'La Notte dei Ricercatori', curata da Creativa nei materiali e nelle attività di comunicazione on line, off line e unconventional.
'La Notte dei Ricercatori', promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, ha virtualmente unito in un’unica data più di 200 città europee in 27 stati membri, in una notte fatta di eventi, esperimenti, conferenze, mostre, visite guidate e laboratori aperti sotto la guida dei ricercatori.

Sin dalla prima edizione del 2006, Creativa Impresa di Comunicazione, partner torinese di Orchextra Italian Communication Network, è sempre stata protagonista dell’evento: dalla promozione dell’evento attraverso la produzione dei materiali e delle attività di comunicazione alla partecipazione diretta nel partenariato, per generare sinergie tra il dinamismo e la creatività dell’impresa di comunicazione con l’autorevolezza e l’alta competenza scientifica degli Istituti Universitari.
Ne è un esempio l’immagine scelta per l’edizione di quest’anno, l’ago in un pagliaio, illuminato da un fascio di luce.
L’autrice, Sara Munulli, è la vincitrice del concorso 'Designers of Tomorrow' organizzato da Creativa nel corso dell’edizione 2009 de 'La Notte dei Ricercatori', con il patrocinio di TP, Unicom e Spot&Web, destinato ai giovani creativi dai 16 ai 25 anni chiamati ad esprimersi sul tema della ricerca.
Per la quinta edizione de 'La Notte dei Ricercatori', Creativa ha curato tutta la comunicazione dell’evento: la gestione del sito web nottedeiricercatori.it/piemonte, la presenza sui principali social network (Facebook, Myspace, Youtube, Flickr), il materiale di comunicazione (opuscolo del programma, flyer, locandine) gli annunci stampa su testate locali e nazionali, la campagna radiofonica, la cartellonistica e segnaletica per l’allestimento e la dinamica sugli EcoBus, i bus ecologici della città di Torino.
Sulla scia del Flash Mob del 2008 'La ricerca non può fermarsi', anche per la quinta edizione, Creativa ha sviluppato con grande successo di pubblico un nuovo progetto di comunicazione unconventional, il 'Tram dei Ricercatori'.
Stipulando una proficua collaborazione con ATTS - Associazione Torinese Tram Storici e GTT - Gruppo Torinese Trasporti, Creativa ha arricchito il programma della manifestazione con un tour gratuito su un tram storico degli anni '50, che ha portato in giro per le vie del centro il pubblico con l’animazione 'scientifica' dei ricercatori della Notte.
In parallelo, quest’anno Creativa si è occupata anche del coordinamento e della gestione della campagna di fund raising, che ha visto il contatto di moltissime realtà, locali e nazionali, a cui sono stati proposti due profili di partecipazione all’evento, 'Amici della Notte' e 'Innovation Area'.
“Siamo molto contenti - afferma Roberto Amarotto (foto), Amministratore Unico Creativa - di aver contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica al mondo della ricerca, per scoprire quello che solitamente accade in laboratorio, lontano dalla gente comune, ma indispensabile per la qualità della vita di tutti. E siamo pronti, tra un anno, ad ingranare la sesta…edizione!”.
L'iniziativa è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il progetto è stato promosso in Piemonte da un partenariato composto da: Università degli Studi di Torino, Politecnico, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Creativa Impresa di comunicazione, con il coordinamento dell’Associazione CentroScienza Onlus.
'La Notte dei Ricercatori', promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, ha virtualmente unito in un’unica data più di 200 città europee in 27 stati membri, in una notte fatta di eventi, esperimenti, conferenze, mostre, visite guidate e laboratori aperti sotto la guida dei ricercatori.

Sin dalla prima edizione del 2006, Creativa Impresa di Comunicazione, partner torinese di Orchextra Italian Communication Network, è sempre stata protagonista dell’evento: dalla promozione dell’evento attraverso la produzione dei materiali e delle attività di comunicazione alla partecipazione diretta nel partenariato, per generare sinergie tra il dinamismo e la creatività dell’impresa di comunicazione con l’autorevolezza e l’alta competenza scientifica degli Istituti Universitari.
Ne è un esempio l’immagine scelta per l’edizione di quest’anno, l’ago in un pagliaio, illuminato da un fascio di luce.
L’autrice, Sara Munulli, è la vincitrice del concorso 'Designers of Tomorrow' organizzato da Creativa nel corso dell’edizione 2009 de 'La Notte dei Ricercatori', con il patrocinio di TP, Unicom e Spot&Web, destinato ai giovani creativi dai 16 ai 25 anni chiamati ad esprimersi sul tema della ricerca.
Per la quinta edizione de 'La Notte dei Ricercatori', Creativa ha curato tutta la comunicazione dell’evento: la gestione del sito web nottedeiricercatori.it/piemonte, la presenza sui principali social network (Facebook, Myspace, Youtube, Flickr), il materiale di comunicazione (opuscolo del programma, flyer, locandine) gli annunci stampa su testate locali e nazionali, la campagna radiofonica, la cartellonistica e segnaletica per l’allestimento e la dinamica sugli EcoBus, i bus ecologici della città di Torino.
Sulla scia del Flash Mob del 2008 'La ricerca non può fermarsi', anche per la quinta edizione, Creativa ha sviluppato con grande successo di pubblico un nuovo progetto di comunicazione unconventional, il 'Tram dei Ricercatori'.
Stipulando una proficua collaborazione con ATTS - Associazione Torinese Tram Storici e GTT - Gruppo Torinese Trasporti, Creativa ha arricchito il programma della manifestazione con un tour gratuito su un tram storico degli anni '50, che ha portato in giro per le vie del centro il pubblico con l’animazione 'scientifica' dei ricercatori della Notte.

“Siamo molto contenti - afferma Roberto Amarotto (foto), Amministratore Unico Creativa - di aver contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica al mondo della ricerca, per scoprire quello che solitamente accade in laboratorio, lontano dalla gente comune, ma indispensabile per la qualità della vita di tutti. E siamo pronti, tra un anno, ad ingranare la sesta…edizione!”.
L'iniziativa è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il progetto è stato promosso in Piemonte da un partenariato composto da: Università degli Studi di Torino, Politecnico, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Creativa Impresa di comunicazione, con il coordinamento dell’Associazione CentroScienza Onlus.