Evento pubblico

Dal 29 al 31 maggio torna a Milano la fiera dei mestieri

Con 71.900 imprese, Milano è la provincia lombarda con la più alta concentrazione di imprese artigiane. La tappa milanese di Artigiana 2009 presenterà i 5 'Percorsi dell’eccellenzaì che raccontano segreti e nuove tendenze dell’artigianato milanese. L'inaugurazione oggi alle 18.

L’eccellenza dell’artigianato lombardo si mette in mostra a Milano con Artigiana 2009, in programma dal 29 al 31 maggio in Piazza del Cannone (Parco Sempione). Artigiana, che verrà inaugurata oggi, venerdì 29 maggio alle 18, è la più importante manifestazione di settore e rientra in un progetto di promozione del comparto artigiano lombardo, promosso all’interno della Convezione Artigianato Regione Lombardia (Dg. Artigianato e Servizi) ed il Sistema Camerale Lombardo.
rendering.JPG
Promos, l’Azienda Speciale della CCIAA di Milano, insieme ad Unione Artigiani della Provincia di Milano, CNA Milano, APA Milano e APAM Milano, in coordinamento con le 4 federazioni artigiane regionali, realizzerà l’evento Percorsi dell’eccellenza.

All’interno di un’area espositiva di 400 mq verrà illustrato il paesaggio contemporaneo dell’artigianato lombardo che dai mestieri tradizionali arriva fino ai giorni nostri: si terranno numerosi eventi, iniziative e allestimenti multimediali, il tutto per permettere alle 40 aziende coinvolte - 21 del settore fotografico, 7 del settore design, 8 del settore moda e 5 del settore restauro d’auto d’epoca - di mettere in mostra il meglio delle loro creazioni e di valorizzare l’innovazione delle tecniche di produzione nel tempo.

“Con 71.900 imprese – spiega Marco Accornero, membro di Giunta della CCIAA di Milano e segretario generale di Unione Artigiani della Provincia di Milano – Milano è la provincia lombarda con la più alta concentrazione di imprese del comparto artigiano. Questo dato rende ancor più importante e interessante la tappa milanese di questa manifestazione, che rappresenta una vetrina per scoprire e conoscere le eccellenze imprenditoriali della nostra regione. A fine 2008 con 271.354 imprese artigiane operative, su un totale in Italia di 1.486.559, la Lombardia rappresentava il 18% dell’artigianato totale nazionale”.
rendering2.JPG
Nel percorso 'Design innovativo' si avrà l’opportunità di conoscere attraverso video ed immagini nuovi prodotti artigiani di design; il percorso 'Precisione' offrirà la possibilità di scoprire l’artigianato legato ai motori, sia d’epoca, che di restauro e componentistica. Il percorso 'Manualità atipica', invece, rappresenterà un’occasione per dare risalto all’artigianato più originale e meno conosciuto della Lombardia ma comunque molto apprezzato, mentre il percorso 'Storia dei mestieri' racconterà, attraverso una comparazione multimediale, l’artigianato di oggi e quello di una volta. Il quinto ed ultimo percorso sarà dedicato a 'Fotografia e Comunicazione', un percorso molto interessante, anche in virtù di quanto emerso dall’ultimo rapporto del 2008 sull’artigianato a Milano, che dimostra come le nuove professioni artigiane nascano negli ambiti della creatività, della fotografia e del web.

“Quest’anno, uno degli obiettivi di Artigiana – prosegue Marco Accornero – è quello di far conoscere al pubblico l’innovazione che sta dietro all’artigianato milanese. In questo senso, i dati relativi all'incremento nel 2008 rispetto al 2007 nel settore del design sono significativi dell’ottimo andamento del settore: in Lombardia, in un anno, le aziende attive nel settore sono cresciute del 6%, un dato superiore alla crescita nazionale (+5,6%). Particolarmente positivo anche lo  scenario milanese (+5% la crescita in un anno, con 25 nuove imprese), dove opera quasi un’impresa di settore lombarda su due”.

All’interno dell’area espositiva, ci saranno anche 40 mq dedicati alla Polonia, il paese ospite di questa quarta edizione di Artigiana, che proporrà un percorso che racconta la storia dell’artigianato polacco attraverso un suo prodotto tipico: l’ambra.