Evento pubblico
'Energia!', la mostra per scoprire l'elettricità è in scena al MUBA con Edison
Il percorso studiato per i bambini è nato da una collaborazione fra Comune di Milano ed Edison. Un'esperienza ludico-creativa con un innovativo approccio ai temi scientifici. La mostra sarà ospitata alla Rotonda della Besana, fino al 31 marzo 2015.
Al MUBA - Museo dei Bambini Milano, apre i battenti Energia!, la nuova mostra gioco interattiva dedicata ai bambini a partire dai 6 anni nata da una collaborazione tra il Comune di Milano ed Edison.
“Questa nuova iniziativa del MUBA permetterà di diffondere la cultura scientifica tra i bambini che potranno così vivere un’esperienza innovativa, sperimentando in prima persona i vari aspetti del mondo dell’energia – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura –. Inoltre, è un’ulteriore testimonianza dell’importanza della collaborazione con i privati nella realizzazione di eventi che arricchiscono la proposta culturale per la città”.
Per avvicinare i bambini a questo importante tema che fa parte della loro quotidianità, MUBA ed Edison hanno progettato e realizzato cinque installazioni di gioco divertenti, comprensibili e stimolanti. I bambini potranno vivere un’esperienza innovativa e conoscere il mondo dell’energia elettrica sperimentando in prima persona, dal vivo, le cinque installazioni progettate per loro: 'Tu sei energia', 'Centrale idroelettrica', 'Circuito elettrico', 'Fonti sotterranee', 'Elettricità'.
- 'Tu sei Energia': i bambini collaborano all’accensione di una grande installazione luminosa grazie al movimento del loro corpo. L’energia è raccolta e distribuita da uno speciale pavimento che trasforma il movimento fisico in elettricità.
- 'Circuito elettrico': i bambini diventano parte di un grande circuito elettrico a cui manca un tratto di collegamento. Attraverso l’utilizzo di differenti materiali sperimentano la capacità di conduzione degli stessi.
Si tratta di un percorso studiato ad hoc per i più piccoli, pensato insieme agli ingegneri dell’operatore energetico, per far vivere loro un’esperienza ludico-educativa che è innovativa nell’approccio ai temi scientifici: i bambini sono, infatti, accompagnati nella scoperta dell’energia elettrica grazie a installazioni di grande impatto che rendono la scienza divertente e coinvolgente.
La mostra sarà ospitata alla Rotonda della Besana, fino al 31 marzo 2015.
“Questa nuova iniziativa del MUBA permetterà di diffondere la cultura scientifica tra i bambini che potranno così vivere un’esperienza innovativa, sperimentando in prima persona i vari aspetti del mondo dell’energia – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura –. Inoltre, è un’ulteriore testimonianza dell’importanza della collaborazione con i privati nella realizzazione di eventi che arricchiscono la proposta culturale per la città”.
Per avvicinare i bambini a questo importante tema che fa parte della loro quotidianità, MUBA ed Edison hanno progettato e realizzato cinque installazioni di gioco divertenti, comprensibili e stimolanti. I bambini potranno vivere un’esperienza innovativa e conoscere il mondo dell’energia elettrica sperimentando in prima persona, dal vivo, le cinque installazioni progettate per loro: 'Tu sei energia', 'Centrale idroelettrica', 'Circuito elettrico', 'Fonti sotterranee', 'Elettricità'.
- 'Tu sei Energia': i bambini collaborano all’accensione di una grande installazione luminosa grazie al movimento del loro corpo. L’energia è raccolta e distribuita da uno speciale pavimento che trasforma il movimento fisico in elettricità.
- 'Centrale idroelettrica': i bambini sono invitati a giocare con la riproduzione fuori scala di una centrale idroelettrica. Attraverso un gioco di ruolo, i bambini sperimentano la produzione dell’energia assumendo il ruolo di tutte le componenti che concorrono a produrre elettricità.
- 'Circuito elettrico': i bambini diventano parte di un grande circuito elettrico a cui manca un tratto di collegamento. Attraverso l’utilizzo di differenti materiali sperimentano la capacità di conduzione degli stessi.
- 'Fonti sotterranee': i bambini hanno la possibilità di ripercorrere fisicamente il percorso sotterraneo che gas e petrolio compiono nel momento dell’estrazione.
- 'Elettricità': l’installazione ha la duplice funzione di evidenziare, attraverso vari giochi, l’importanza dell’energia elettrica sotto forma di luce nella vita quotidiana e di presentare ai bambini le diverse fonti energetiche.
Una mostra-gioco è un percorso educativo e ludico che i bambini possono fruire in modo diretto, attivo ed esperienziale. È una mostra realizzata al fine di trasmettere concetti importanti con un approccio e una metodologia che siano efficaci e adatti a un target di pubblico quale quello dei bambini, caratterizzato da azioni, comportamenti e necessità specifiche.
I bambini sperimenteranno e conosceranno i diversi concetti che fanno parte del tema, dalla produzione dell’energia, alle fonti energetiche, dalla conduzione dell’energia al risparmio energetico e vivranno così un’esperienza completa e coinvolgente.
“Vogliamo accompagnare le famiglie con i loro bambini a conoscere l’energia – dice Andrea Prandi, direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison – e abbiamo scelto di farlo insieme a MUBA, permettendo in questo modo a Milano di avere uno spazio di intrattenimento educativo pensato proprio per i più piccoli. Energia! è un progetto 'a valore condiviso' in quanto nasce dalla collaborazione tra mondo dell’impresa e istituzione. Edison è impegnata da sempre nella creazione di una cultura diffusa su sviluppo sostenibile ed educazione all’efficienza energetica rivolgendosi in particolare ai giovani, attraverso la scuola e il mondo della cultura”.