
Evento pubblico
Vivo Concerti investe oltre 10 mln di euro per creare con Giò Forma “A Christmas Magic”, 20mila mq all'Allianz MiCo per un percorso multisensoriale sul Natale con le musiche originali di Ultimo. Zard: "Un'esperienza unica anche per le aziende partner"
"Le aziende sono fatte dalle persone e ogni persona ha dei sogni. Tanti dei miei desideri sono legati al Natale e il progetto A Christmas Magic nasce proprio da un sogno che a breve vedremo realizzato. La nostra è una realtà grande, solida, e possiamo solo essere felici dei traguardi raggiunti ad oggi, grazie anche alla continua ricerca in questi anni dei partner perfetti con cui collaborare. Per questo progetto ho trovato in Claudio Santucci e Giò Forma il migliore dei partner. Quello che è diventato il nostro sogno ci ha portati a voler costruire per la città di Milano un parco a tema dedicato al Natale come non se ne era mai visti, in Italia e non solo. Questo grazie all’impiego delle migliori maestranze possibili e un livello di professionisti a mio avviso unico. Ringraziamo Allianz MiCo che ci ospita e che ci dà un tetto straordinario di oltre 20mila metri al coperto, un aspetto fondamentale che permetterà di vivere questa incredibile esperienza in un ambiente confortevole per tutti, assolutamente trasversale e senza limiti di età".
Con queste parole il Managing Director di Vivo Concerti Clemente Zard, ha accolto insieme a Chiara Tortorella, speaker di Radio R101, e Claudio Santucci giornalisti e ospiti d’eccezione all'opening event per del Temporary Store di Piazza Beccaria a Milano, che da giovedì 16 fino a domenica 19 novembre anticiperà la magica atmosfera di A Christmas Magic, il più grande parco italiano a tema Natalizio fortemente voluto da Clemente Zard, prodotto da Vivo Concerti, e pensato e sviluppato dalla creatività di Giò Forma regalerà alla città di Milano la spettacolarità dei grandi parchi a tema di livello internazionale.
Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso Allianz MiCo oltre 20 mila mq indoor trasformati in un luogo incantato e in un’atmosfera magica e suggestiva che regalerà ai visitatori un viaggio nelle emozioni generate dall'esperienza multisensoriale progettata, che vanta anche un brano musicale speciale ideato dal cantante Ultimo per il parco.
"Io ho la fortuna di lavorare con tanti grandi artisti e con alcuni ho un rapporto di grande solidità e amicizia – racconta Clemente Zard – Quello che definirei il mio artista del cuore, a cui stavo raccontando questo progetto, mi spiazzò dicendo che avrebbe voluto comporre qualcosa di esclusivo per A Christmas Magic. Sono rimasto incredulo fino a quando mi è arrivata la traccia audio. L’artista si chiama Niccolò Moriconi in arte Ultimo e ci ha regalato “Non lasciare le mie mani”, un brano dedicato al nostro progetto. Non lo ringrazierò mai abbastanza. Un’esperienza del genere devi vederla con il cuore altrimenti non ha lo stesso risultato. Vi garantisco che A Christmas Magic non vi deluderà, perché abbiamo deciso di realizzarlo solo quando abbiamo avuto la certezza di poter creare qualcosa di unico e straordinario. E vi prometto che sarà così".
Dalle attrazioni per tutte le età, un food court a tema, panorami da sogno e attività sempre nuove, a una colossale pista di pattinaggio su ghiaccio indoor che con i suoi 1800 mq attraversa tutto questo microcosmo a due passi da CityLife. Si tratta di uno dei più estesi percorsi ghiacciati al coperto mai sviluppati, che regalerà la sensazione di pattinare su un vero e proprio fiume di cristallo, circondati dalle numerose installazioni che popolano lo spazio.
"Si tratta di un progetto che ha richiesto due anni di lavoro per arrivare ad essere realizzato con l'obiettivo di dare vita a un format che potesse essere replicabile in altre città, anche fuori dai confini nazionali e anche in contemporanea. Sarà Milano a fare da apripista perché lo spazio trovato è centrale in una città in grande fermento. Vivo Concerti ha investito oltre 10 milioni di euro in A Christmas Magic, con un modello di business basato sui ricavi dagli ingressi, ma anche dalle aziende che a vario titolo vorranno prendere parte al progetto inserendosi con proprie declinazioni. Sono certo che appena vedranno live quello è difficile da spiegare a parole, vorranno farne parte. E noi saremo ben contenti di condividere spazi e opportunità di business con loro. Hanno già aderito alcune grandi aziende di cui ancora non si possono fare i nomi, ma che a breve sveleremo" ha commentato Zard a margine ad e20express.
Tanta tradizione ma anche l’obiettivo di proporre un Natale contemporaneo mai visto in Italia. Il tema del viaggio richiama a un approccio di story-living utilizzato nei grandi parchi a tema internazionali, per rendere il visitatore protagonista di una narrazione e imprimerla nella memoria, riconoscendosi nel mondo che lo circonda per poterlo poi raccontare.
La multisensorialità caratterizza in maniera decisiva l’esperienza immersiva di A Christmas Magic. Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, e altissima è la tecnologia impiegata, dai generatori di neve, ai diffusori di profumi ed essenze, per regalare ogni emozione possibile.
"Una nuova esperienza, non sensazionalismi generati dalla mera applicazione di tecnologie spettacolari. Questo promette il parco. Qui abbiamo cercato di costruire una storia, un viaggio multisensoriale che fa leva sulle emozioni. Sono state utilizzate 1.250 luci, il doppio di quelle istallate sui palchi dei grandi concerti, solo per dare un'idea della grandezza del progetto. E ancora più di 100 diffusori di suono come da studiato da appositi sound designer. In questo progetto abbiamo messo cuore e anima, per dare a tutti la possibilità di entrare in questo mondo di pura magia. Uno spazio enorme, che abbiamo popolato con varie installazioni legate tra loro per raccontare una storia, un vero e proprio viaggio nel mondo del Natale. Una delle caratteristiche più spettacolari è la possibilità di percorrere il parco a piedi, ma anche pattinando: un percorso ghiacciato di 250 metri lineari permetterà di godere di tutti i panorami e le meraviglie di questo mondo, dal cielo stellato, all’aurora boreale, dal bosco incantato agli effetti speciali di luce, neve, animazioni" ha commentato Claudio Santucci, Fondatore di Giò Forma che ha disegnato anche la Mascotte e tutta l'immagine coordinata
Il viaggio in questo luogo incantato inizia nella Welcome Plaza, una stazione di partenza in cui scattare foto di rito passando sotto la Nuvola Stellare, un’onda sospesa di luci brillanti che brillano al passaggio. Da qui i visitatori potranno scegliere il proprio percorso preferito, optando per una passeggiata morbida sulla Via degli Elfi o per una pattinata incantata lungo la Via del Ghiaccio, la pista pensata per esploratori e pattinatori di tutte le età, che culmina nel “belvedere ghiacciato”, una spettacolare piazza panoramica con vista sulla magia del Natale. Il tema del viaggio è rappresentato anche da una speciale mongolfiera che ha “catturato” la luna, trasformandosi in Luna Express, su cui salire per farsi trasportare dall’immaginazione alla scoperta della magia del cosmo.
Come ogni Natale che si rispetti non mancherà il Calendario dell’Avvento, un palazzo sviluppato orizzontalmente a terra su cui sarà possibile sdraiarsi e vedersi proiettati sospesi in verticale grazie a un gioco di magia e simulazione. Il viaggio continua dentro la Fabbrica dei Regali in cui si è avvolti dentro a un gioco di specchi, che racconta la meticolosa preparazione del pacco dono da parte degli Elfi. Il cuore pulsante del parco è ovviamente l’albero di Natale, il Magic Tree a cui tutte le strade portano, un monumento che si anima grazie a decorazioni che si alzano in volo e danzano con la musica creando spettacoli suggestivi in vari momenti della giornata, a cui assistere dai margini del grande palco che si popolerà e ospiterà show e performance. Una delle attrazioni più sorprendenti è il Bosco Incantato, un percorso immersivo arricchito da tanti effetti speciali, magiche creature, fumo basso, laser, proiezioni, in cui vivere la magia dell’aurora boreale e accompagnare gli elfi nella preparazione della slitta. Si arriva poi al Magic Cinema, rivisitazione dell’antico dispositivo dello zootropio, precursore delle tecniche cinematografiche, che ruotando attraverso un gioco di luce dà vita alle miniature di Santa Claus e i suoi elfi che consegnano i doni nelle case del mondo. Dulcis in fundo il regno di Babbo Natale, in carne ed ossa. Incontrarlo renderà l’esperienza di tutti, grandi e piccini, ancora più speciale, si potrà parlare con lui, abbracciarlo e consegnare a mano la propria letterina.
La tradizione è garantita anche da un’offerta culinaria ad hoc, realizzata da Compass Group (che gestisce la ristorazione di Fiera Milano), a cui è dedicato un ampio spazio di food court con grandi tavoli da condividere insieme.
A rendere questo luogo ancora più caldo ed empatico un cast residente di primo livello, oltre a un Babbo Natale sempre presente, una schiera di aiutanti elfi in abiti scintillanti e una mascotte a sorpresa, Fiocco: un soffice fiocco di neve, dallo sguardo tenero e rassicurante, che promette di far innamorare grandi e piccoli.
Un viaggio che non è mai uguale a se stesso e che vale la pena sperimentare più di una volta, grazie a un calendario di eventi e performer che animeranno ogni singola giornata: 3 cori gospel, un corpo di ballo, maghi, giocolieri, domatori di bolle e show con ospiti a sorpresa, grazie anche alle coreografie spettacolari a cura della direzione artistica di Laccio. Per i più piccoli saranno previste in giorni prestabiliti attività gestite dalla scuola degli Elfi, per realizzare palline decorate, origami, lanterne luminose, biscotti a tema, scrivere letterine a Babbo Natale e costruire montagne di pacchi regalo.
Nell’intento di rendere omaggio ai canti di Natale, che saranno un punto cardine di A Christmas Magic, Vivo Concerti unisce la propria esperienza a quella di Double Trouble Club che ha curato la realizzazione di una colonna sonora originale, regalando al parco un’identità unica e riconoscibile.
Per dare un asaggio di tutto questo in Piazza Beccaria nello speciale store i visitatori saranno accolti da una grande slitta scintillante su cui salire e scattare la propria foto delle feste, indossando l’esclusivo merchandising in vendita, un assaggio della speciale collezione A Christmas Magic Store presente nel villaggio.
In loco anche un punto vendita dedicato ai biglietti, disponibili solo nello store e solo nei tre giorni di apertura ad una tariffa privilegiata e in diffusione una speciale playlist di musiche natalizie firmata da Radio R101, radio partner del progetto. I più piccoli resteranno meravigliati dalla presenza di un simpatico elfo e di vere e proprie nevicate che imbiancheranno come per magia l’interno dello store, accompagnando la scia di visitatori attesi nei quattro giorni di apertura.
L’appuntamento con il parco è per il 7 dicembre 2023 presso Allianz MiCo di Milano (ingresso pedonale GATE 2 Viale Eginardo livello strada "Corsello"), quando A Christmas Magic aprirà le porte per accompagnarci durante tutte le prossime festività. Il parco sarà aperto al pubblico fino al 7 gennaio 2024 e promette di diventare il luogo dedicato al Natale più incredibile che ci sia.
Gli orari di apertura di A Christmas Magic sono fissati dalle ore 10:00 alle ore 22:00, salvo disponibilità o variazioni di calendario che verranno comunicati sui canali di vendita ufficiali.
La speciale prevendita disponibile dal 16 al 19 novembre presso il Temporary Store offre al pubblico le seguenti tariffe a disponibilità limitata.
Disponibili sul sito ufficiale le FAQ e tutte le info dettagliate per l’ingresso.
Per vivere l’attesa di A Christmas Magic e restare sempre aggiornati:
@christmasmagic
A Christmas Magic è una produzione Vivo Concerti.
Radio R101 è radio partner ufficiale.
Allianz MiCo è partner ufficiale.
Ticketone è partner ufficiale ticketing.
Frecciarossa è treno ufficiale.
Il TEMPORARY STORE di A CHRISTMAS MAGIC vi aspetta a Milano da giovedì 16 a domenica 19 novembre in Piazza Beccaria dalle ore 10 alle ore 20 (Galleria del Corso 4, ingresso da Piazza Beccaria).
A CHRISTMAS MAGIC vi aspetta a Milano dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso Allianz MiCo (ingresso pedonale GATE 2 Viale Eginardo livello strada "Corsello").