
Evento pubblico
Palermo ospita GENSY 2025: il congresso de La Sicilia di Ulisse tra alta cucina, solidarietà e convivialità
Dal 7 al 9 novembre Palermo ospiterà GENSY 2025, il congresso biennale organizzato da La Sicilia di Ulisse con il sostegno del Gruppo Mangia’s e di UniCredit. Oltre al congresso riservato agli operatori (su invito), l’edizione di quest’anno si apre alla città con un programma di cene diffuse e street food che coinvolge chef stellati e nomi dell’alta cucina.
Unendo gastronomia, convivialità e solidarietà, GENSY sarà anche l’occasione per sostenere due associazioni siciliane, La Farfalla Lilla e Stella Danzante, attive ad Agrigento e Catania nella sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.
Si parte venerdì 7 novembre con le cene aperte al pubblico (ore 20.30, costo €130 a persona) in sei ristoranti de La Sicilia di Ulisse tra Palermo e Bagheria, con chef ospiti che cucineranno insieme con gli chef resident:
- Ristorante MEC (Palermo) – Carmelo Trentacosti con Giuseppe Costantino, Giovanni Santoro e Giacomo Caravello
- Ristorante Gagini (Palermo) – Marco Massaia con Giuseppe Geraci, Alessandro Ingiulla e Matias Perdomo
- Ristorante Grand Hotel et Des Palmes (Palermo) – Giuseppe Sole con Pino Cuttaia, Giovanni Guarneri e Martina Caruso
- Osteria dei Vespri (Palermo) – Marco Carella e Gianmaria Pacuvio con Vitantonio Lombardo, Vincenzo Candiano e Giuseppe Carollo
- Ristorante Limu (Bagheria) – Nino Ferreri con Giuseppe Torrisi, Angelo Pumilia e maître di sala Maria Giovanna Impellizzeri
- Ristorante I Pupi (Bagheria) – Tony Lo Coco con Nino Graziano, Marco Baglieri, Accursio Craparo e maître di sala Toti Fiduccia
Per prenotare la cena:
https://booking.lasiciliadiulisse.it/gensy-2025/book/frontend/exp/showcase.php?pt_id=1
La giornata di sabato 8 sarà riservata al congresso che si svolgerà presso il Grand Hotel et Des Palmes e sarà articolato in quattro talk dedicati a cibo, vino, ospitalità e viaggio, moderati da giornalisti ed esperti. Il tutto, solo su invito.
Gran finale domenica 9 novembre: a partire dalle 12.30 il grande street food nell’Orto Botanico di Palermo, con oltre 40 chef de La Sicilia di Ulisse che porteranno “in strada” i piatti della tradizione siciliana, trasformando la città in un grande spazio di incontro e convivialità. La partecipazione è aperta al pubblico al costo di €100 a persona.
Per prenotare lo street food:
https://booking.lasiciliadiulisse.it/gensy-2025/book/frontend/exp/showcase.php?pt_id=2
«GENSY è un'occasione per ritrovarsi, assaporare la Sicilia e condividere momenti di convivialità», commenta Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse. «Siamo inoltre molto felici che quest’anno l’evento possa dare anche il suo piccolo contributo a due associazioni che portano avanti un lavoro prezioso, sensibilizzando su un tema così importante come i disturbi del comportamento alimentare purtroppo tanto diffusi tra i giovani».

