Evento pubblico

I campioni del calcio scendono in campo per il 'Pasqua Star Taste Master'

Arriva il 'Pasqua Star Taste Master' la prima campagna-degustazione internazionale ideata dell’azienda di vini Pasqua di Verona, per 'democratizzare' la cultura eno-gastronomica. Da Milanello, sede del ritiro di A.C. Milan, parte la prima tappa della degustazione che coinvolgerà diverse stelle del cinema, dello sport e della televisione al fianco degli chef per promuovere, nel grande pubblico, il bere e mangiar bene e il made in Italy.

Dai Templi della cucina ai campi di calcio. Chi poteva pensare che ciò potesse accadere. Ma oggi è sempre più inevitabile. L’eno-gastronomia di qualità deve essere sempre più alla portata di tutti, perché mangiare bene e mangiare sano è un dovere sociale. E chi meglio degli chef, delle migliori etichette del vino italiano e delle stelle dello star system possono promuovere una simile iniziativa al grande pubblico? Da qui nasce la campagna 'Pasqua Star Taste Master', il primo corso di degustazione/campagna sociale in cui le stelle dello star system, quelle della cucina e del vino, si incontrano per sostenere il buon cibo e il buon bere. Un’idea nata dalla Famiglia Pasqua, tra le più importanti aziende di vino italiano, presente in oltre 40 paesi del Mondo, che ha organizzato questo 'triangolare', tra calciatori, chef e vino stellati, allo scopo di democratizzare l’eno-gastronomia di qualità. Una campagna che si propone, tra l’altro, di far percepire la grande sperimentazione, ricerca e innovazione che stanno dietro all’alta cucina, promuovendo anche il made in Italy.
UMBERTO PASQUA E BERTON copia.JPG
“Il Pasqua Star Taste Master rappresenta una vera e propria campagna sociale - afferma Umberto Pasqua, Presidente di Pasqua Vigneti e Cantine -. Oggi il diritto a mangiar bene appartiene a tutti. Ecco perché attraverso il coinvolgimento delle stelle dello star system, per primi i calciatori del Milan, e quelle della cucina, quale è Andrea Berton, che hanno accettato di aderire all’iniziativa, cercheremo di promuovere la cultura eno-gastronomica di qualità presso una fetta sempre più larga della popolazione. Un’iniziativa che sarà ripetuta con il coinvolgimento di altre stelle che accetteranno di portare avanti con noi questo percorso e che vivrà in molti paesi del mondo, almeno dove noi già siamo presenti con i nostri vini”.

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dall’A.C. Milan, che per la prima volta ha accettato di aprire le porte del proprio centro sportivo di Milanello, ma soprattutto ha concesso ad alcuni dei suoi più importanti campioni di prendere parte ad una degustazione master class guidata da Andrea Berton. Ed è stato proprio quest’ultimo, chef del Ristorante Trussardi alla Scala Ristorante di Milano, già insignito con ben due stelle dalla guida Michelin, cha ha coinvolto gli stessi giocatori in un percorso di degustazione e abbinamento cibo, vini e champagne. Un vero e proprio corso per stelle e con le stelle, ma soprattutto una campagna di sensibilizzazione per far conoscere ad un sempre più largo pubblico non solo i sapori, ma soprattutto ciò che sta dietro ad un grande piatto e ad un grande vino.

E così la degustazione da sempre momento di incontro e approfondimento tra il mondo dell’enologia e quello dell’alta ristorazione, grazie al forte potere mediatico delle stelle del calcio, può arrivare con più facilità al grande pubblico. Una sorta di democratizzazione dell’alta cucina e dell’enologia di qualità le quali negli ultimi anni, grazie all’attenzione rivolta loro dai media, sono diventate sempre più alla portata di un maggior numero di consumatori. Non solo, attraverso il “Pasqua Star Taste Master” si vuole promuovere il mangiare e bere bene e sano, quale principale strumento per la prevenzione salutistica e per il benessere psico-fisico.

Ma andiamo alla cronaca del “Triangolare” di Milanello, sede per un giorno del “Pasqua Star Taste Master”. Come in una vera e propria partita, Andrea Berton decide strategicamente di schierare la propria formazione di pietanze da far marcare in maniera stretta ai prestigiosi Champagne de Saint Gall e Vini della Famiglia Pasqua. Protagonisti soprattutto i calciatori del Milan che, armati di posate decidono di lasciarsi andare per un giorno alla degustazione. Ad aprire i giochi Chips di riso ai vari sapori e Cannolo farcito con seppia cruda al limone abbinati allo “Champagne Blanc de Blancs Premier Cru Brut Millésimé 2002 -  De Saint Gall".
Lo chef AndreaBerton copia.JPG
Dopo le prima fase di studio, Berton decide di dare più forza al gioco facendo scendere nei piatti della Corteccia di topinambur, crema di melanzana affumicata e corallo di fasolaro e delle Baguette ai cereali con alice marinata e burro all’olio extra vergine d’oliva, il tutto abbinate a “Le Soraie Rosso Veronese IGT 2006 – Pasqua”.
Tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo il gioco inizia a farsi interessante grazie ad un originalissimo Risotto alla Milanese con ostrica di pollo glassata e della Sfera di fegato grasso d’anatra cedro candito e nocciole salate, accompagnati da un “Picàie Rosso Veronese IGT 2006 - Cecilia Beretta”.

Sul finale Andrea Berton decide di fare la mossa a sorpresa facendo scendere nei piatti   dell’Uovo morbido di quaglia al pepe con fave, pecorino e piselli e subito dopo del Cubo di guancia di vitello con fagiolina del Trasimeno e pomodori canditi, in combinata con un “Terre di Cariano Amarone della Valpolicella Classico DOC 2004 -  Cecilia Beretta”.

Un risultato prestigioso per Andrea Berton e la Famiglia Pasqua i quali sono riusciti a strabiliare i calciatori presenti nella sala tribuna del ristorante del Centro Sportivo di Milanello, i quali per la prima volta hanno potuto fare da spettatori attivi, provando il piacere di essere loro a gustarsi lo spettacolo.