Evento pubblico

Il Gruppo Dab garantisce la sicurezza alla Notte Bianca di Roma

Il Gruppo Dab ha vigilato sino all’alba del 10 settembre, collaborando con le forze dell’ordine e monitorando i siti critici con migliaia di telecamere sparse per tutta la città.

Polverizzato ogni record in questa quarta edizione della Notte Bianca.
Complice il tempo più clemente degli anni passati e un programma ancora più ricco e interessante.

Le stime parlano di oltre due milioni e mezzo di persone che hanno invaso musei, teatri, cinema, piazze, ma anche strade per una passeggiata.

La Tevis, società del Gruppo Dab, Polo Tecnologico della Sicurezza, ha vigilato sul Museo Bilotti e sul compllesso dell’Ara Pacis che, con oltre 10.000 presenze, è stato il museo più ammirato; inoltre, ha sorvegliato la Coppa del Mondo, conquistata dagli Azzurri lo scorso 9 luglio, esposta per l’occasione al Vittoriano e presa d’assedio da un flusso ininterrotto di visitatori.

TEVIS-CoppaMondo0809006.JPG

La serata si è aperta alle 21 con l’esibizione di Roberto Bolle e Alessandra Ferri, che hanno ballato in piazza del Campidoglio “Romeo e Giulietta” ed è proseguita con oltre 400 appuntamenti, dal centro alla periferia, ed ha coinvolto oltre 1000 artisti.
L'appuntamento si è concluso al Pincio con il concerto di Vinicio Capossela alle 6 del mattino.
Quasi tutti gli eventi erano gratuiti.

Si calcola che il giro di affari sia stato di 131 milioni di euro, con un fatturato di 94 milioni, a fronte di una spesa di 3 milioni di euro.

Il sindaco di Roma, Walter Veltroni, molto soddisfatto dell’evento, ha lodato tutti per il senso civico dimostrato e promesso che la prossima edizione sarà ancora più bella. "Tutto è filato liscio, senza problemi, all’insegna della serenità – ha commentato il primo cittadino della Capitale. La prova è stata superata su tutti i fronti.”

A vigilare sulla sicurezza degli oltre 2 milioni e mezzo di persone, il prefetto Serra ha predisposto un esercito di 2.000 uomini coordinati da una speciale unità interforce nella centrale operativa della questura.
Il Gruppo Dab ha vigilato sino all’alba del 10 settembre, collaborando con le forze dell’ordine e monitorando i siti critici con migliaia di telecamere sparse per tutta la città.

La notte bianca è stata ideata e realizzata dal Comune e dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Lazio. L’organizzazione e la produzione sono di Zètema, Progetto Cultura.