Evento pubblico

Marco Balich firma la Festa del Redentore

A Venezia, il 19 e 20 luglio, si celebrerà la tradizionale ricorrenza. Accanto alla programmazione classica, ci sarà un grande spettacolo pirotecnico, frutto del lavoro della società Venezia Marketing ed Eventi. Continua, dunque, la proficua collaborazione fra la struttura e la città lagunare, dopo le già soddisfacenti esperienze di Capodanno (Love 2008), del Carnevale (Sensation 2008) e della Festa della Sensa.

FM0.JPG
Sabato 19 e domenica 20 luglio, nel centro storico di Venezia, si celebrerà la Festa del Redentore. In tal modo prosegue la programmazione, l’ideazione e la direzione artistica dei grandi appuntamenti della città lagunare a cura della neonata società Venezia Marketing Eventi.

"Siamo già a metà del primo anno di lavoro della nuova struttura - ha detto il presidente Mauro Pizzigati - che opera con una nuova logica di gestione degli eventi della tradizione veneziana. Grazie a questo approccio garantiamo alla cittadinanza il rispetto dei grandi appuntamenti legati alla nostra tradizione e ai molti turisti momenti unici e indimenticabili".

FM1.JPGQuest’anno i preparativi della Festa del Redentore, come per la passata edizione del Capodanno (Love 2008), del Carnevale (Sensation 2008) e della Festa della Sensa, sono stati firmati dalla direzione artistica di Marco Balich.

Sabato 19 luglio, alle ore 19.00, avrà luogo l’inaugurazione del ponte votivo galleggiante lungo 330 metri, realizzato da Insula: punto di collegamento delle Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca.
Alla programmazione classica, rispettosa della tradizione religiosa e istituzionale dell’evento, sarà affiancato il tanto atteso spettacolo pirotecnico che prenderà il via alle ore 23.00.

“Per l’edizione 2008 - dice Marco Balich, direttore artistico di Venezia Marketing Eventi e Ad di FilmMaster Group - abbiamo disegnato una serata la cui parola d’ordine è Tradizione Spettacolarizzata. Mi riferisco ai fuochi d’artificio che abbiamo voluto il più spettacolari possibile mantenendoci in linea con la tradizione e a un programma più attento alle richieste dei giovani”.

A partire dalle ore 22.00, al Parco San Giuliano di Venezia Mestre, avranno inizio i festeggiamenti del Redentore. Tutti coloro che decideranno di vedere i fuochi da San Giuliano potranno sorseggiare la sangria gratuita per tutti offerta dal ristorante Porta Gialla.
FM2.JPG
Domenica 20 luglio, la festa continuerà con le immancabili Regate del Redentore che arricchiscono la stagione remiera con voga alla veneta su imbarcazioni tipiche. Un appuntamento che avrà inizio alle ore 16.00.
Alle ore 19.00, infine, la Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca, concluderà i due giorni di ricorrenza.