Evento pubblico

Marco Nereo Rotelli veste il cielo con i tessuti Reda

Il lanificio biellese conferma la sua passione per l’arte supportando l’opera 'Poetry - parola d’artista' di Marco Nereo Rotelli, patrocinato dal Comune di Milano, in programma dal 20 luglio al 29 settembre 2010. I tessuti Reda al centro delle installazioni alla rotonda della Besana e in piazzetta Reale: architetture volanti, leggere e flessibili.

Reda, lanificio biellese produttore di tessuti classici per abiti maschili, conferma la sua grande passione per l’arte, partecipando con i propri tessuti a 'Poetry – Parola d’Artista', evento dedicato al lavoro di Marco Nereo Rotelli sulla poesia contemporanea, patrocinato dal Comune di Milano, in programma dal 20 luglio al 29 settembre 2010.

nereo copia.JPGAlla Rotonda della Besana, l’artista ha realizzato un’installazione dove i pregiati tessuti Reda si incrociano creando un cielo stellato di linguaggi. 'Naviga' tra versi e alfabeti l’immagine di una sindone ottenuta dall’artista calcando il proprio corpo sui tessuti. In piazzetta Reale, la sera del 19 luglio, i tessuti Reda saranno inoltre protagonisti di una seconda installazione. Durante l’esibizione 'Occupazione Poetica', in cui poeti d’oriente e d’occidente citeranno i loro versi più intensi, una 'bandiera poetica', realizzata coi tessuti Reda, su cui Rotelli ha dipinto versi di Alda Merini dedicati  all‘amore e alla libertà, sarà suggestivamente calata dalla terrazza reale fino alla piazza. 

Marco Nereo Rotelli fa dello studio filosofico e letterario uno strumento fondamentale per ogni suo lavoro, considerando la poesia la più libera ed eclettica tra le diverse espressioni d’arte e mettendo i grandi versi della poesia contemporanea al centro delle sue opere. Accanto alla forza della parola, l’opera d’arte trova ispirazione primaria e valore aggiunto dal materiale su cui si lavora; è il 'luogo concetto': l’ambiente e il materiale definiscono l’opera stessa, sono parte del suo valore artistico. Ed è proprio il tessuto di Reda a incarnare perfettamente lo spirito di questa nuova installazione, che rende tributo alla libertà della parola e alla bellezza raffinata come un grande cielo, su cui si spargono le parole della poesia e le stelle per gli uomini.

Reda ha partecipato al lavoro di Marco Rotelli mettendo a sua disposizione 100 metri di tessuto, come materia prima per le sue nuove opere, enfatizzando in maniera inedita e creativa il legame tra poesia e arte visiva.

“Lavorare sui tessuti ha avuto per me conseguenze compositive che nessun altro materiale avrebbe potuto suggerirmi - afferma Marco Nereo Rotelli - il mio corpo, impresso nel tessuto, mi ha consentito di costruire un rapporto innovativo ed un linguaggio inedito con questo sinuoso materiale”.
nereo2 copia.JPG
L’attenzione di Reda per le nuove tendenze, unita alla sua profonda passione per l’arte, ha reso dunque il lanificio il partner ideale per Marco Rotelli in questa sua importante opera artistica.

“Siamo da sempre molto vicini al mondo dell’arte, come testimoniano le nostre passate collaborazioni con la Biennale di Venezia e gli Uffizi di Firenze – racconta Ercole Botto Poala, amministratore delegato di Reda - e ci siamo subito sentiti molto vicini alla creatività di Marco. Crediamo che queste installazioni rendano perfettamente la leggerezza e l’eleganza dei nostri tessuti, inseriti per questa occasione in un contesto inedito ma indubbiamente affascinante."

L’inaugurazione della mostra alla Rotonda della Besana avrà luogo il 19 luglio alle 19. A seguire, alle 21.00, avrà luogo in piazzetta Reale l’esibizione 'Occupazione Poetica'.