Evento pubblico

Martini: "Mondiali di Ciclismo 2013, la Toscana ha ottime probabilità di ospitare l'evento"

Mancano tre anni ai Mondiali di Ciclismo 2013 e la Toscana difende le proprie credenziali per ospitare l'evento. È ottimista Alfredo Martini, testimonial del Comitato di Candidatura, che parla di un 70% di probabilità di successo. La decisione spetta all'Uci il 29 settembre. La Regione è in gara con Belgio e Spagna.
"Firenze, Lucca, Pistoia e Montecatini Terme hanno valide credenziali per aggiudicarsi l'organizzazione dei Mondiali di Ciclismo 2013: in questo momento mi sento di dire che questo progetto ha il 70% di possibilità di riuscita".

Martini.jpgNel suo intervento al 39° Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese, gara professionistica varesina in cui è stato insignito del premio 'Una vita per lo Sport', Alfredo Martini (nella foto), leggendario commissario tecnico azzurro e presidente onorario di Federciclismo, ha indicato gli elementi concreti su cui il Comitato di Candidatura di cui è testimonial poggia le sue aspirazioni iridate.
"I valori toscani storici, rappresentati da campioni dello spessore di Bartali, Magni, Cinelli, Bizzi e Nencini, per citarne solo alcuni, si tramandano in una grande passione diffusa che coinvolge un territorio caratterizzato anche da un'alta qualità e varietà di scenari, ideali per proporre tracciati tecnicamente apprezzabili - ha analizzato Martini -. Sara' una sfida contro Belgio e Spagna in vista della decisione dell'Uci (Union Cycliste Internationale) prevista per il prossimo 29 settembre nel corso dell'edizione australiana dei Campionati del Mondo. Un percorso per la prova in linea professionisti che parte da Lucca e si conclude sul selettivo circuito delle Cascine a Firenze rappresenta una proposta interessante. A questo si aggiunge l'introduzione della cronometro a squadre per club che troverebbe egualmente una location adeguata tra le città promotrici della candidatura come del resto tutte le altre competizioni di ciascuna categoria''.

Martini ha ribadito le sue osservazioni sulla bontà del lavoro organizzativo svolto dal Comitato di Candidatura presieduto da Claudio Rossi davanti alle telecamere di Raitre durante la sintesi odierna del Gran Premio di Carnago trasmessa nel corso del Pomeriggio Sportivo: per l'intervista è stata scelta come sfondo una gigantografia di Franco Ballerini, il tecnico azzurro allievo di Martini scomparso prematuramente sei mesi fa, il cui ricordo è una fonte ispiratrice aggiuntiva nell'impegno per avere tra tre anni il mondiale in Toscana.