Evento pubblico
Minitalia Leolandia Park, incentive tra emozioni e scoperte
In occasione della recente inaugurazione dell’area dedicata alle bellezze del Belpaese, frutto di uno straordinario restauro durato tre anni, Minitalia Leolandia Park coinvolge grandi e piccini in una festa lunga un mese dedicata ad Halloween.
Più grande, più bello e più divertente che mai, il Parco più importante della Lombardia offre un mix perfetto di avventura, cultura, divertimento e scoperta: 200.000 metri quadrati, 27 attrazioni esclusive, di cui 4 mai viste in Italia, tra cui Surf’s Up, Sgulavià, dal simpatico nome bergamasco, e le vorticose Rapide di Leonardo, ispirate al sistema dei Navigli milanesi di Leonardo da Vinci.
Nato a Capriate, a metà strada fra Milano e Bergamo, agli inizi degli anni Settanta con l’intento di far conoscere ai bambini e alle loro famiglie la storia, la cultura e le meraviglie del nostro Paese, Minitalia Leolandia Park, è oggi una vera e propria isola del divertimento a 360°, dove tutti, grandi e piccoli, famiglie e scolaresche, possono vivere una giornata unica nel suo genere.
Un luogo dove poter vivere un’esperienza magica e indimenticabile: cominciando ovviamente dalla Minitalia, interamente rinnovata con i suoi monumenti riportati all’antico splendore e con le nuovissime statue parlanti dei grandi personaggi della storia e della cultura italiana, da Dante Alighieri a Domenico Modugno, che accompagnano i visitatori alla scoperta della loro regione.
Dall’immersione nella storia e nella geografia al divertimento il passo è breve: a Leolandia si potrà scegliere fra le attrazioni più 'estreme' (amatissime dai teen ager) a quelle più tranquille, adatte anche agli ospiti più piccini in compagnia di mamma e papà.
Tutto da scoprire anche il museo multimediale di Leonardo da Vinci, con gli schizzi dei suoi disegni, le riproduzioni fedeli delle sue più importanti invenzioni meccaniche, le animazioni in 3D e 'La Macchina di Leonardo', che dal suo debutto, in occasione della manifestazione BergamoScienza 2009, non smette di riscuotere successo.
Infine dalla scienza aIla natura: una giornata a Minitalia Leolandia Park non può concludersi senza una passeggiata all’interno della Fattoria, dove osservare da vicino gli animali dell’aia, ma anche alcune rarissime specie di animali provenienti da tutto il mondo, tra cui la più grande collezione italiana di pappagalli.
Minitalia Leolandia Park propone per l’anno scolastico 2010/2011 la quarta edizione del Progetto Scuole. Un programma rivolto agli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, pensato per coinvolgere, incuriosire e divertire, a partire da due nuovi laboratori in cui la natura e l’ambiente sono i protagonisti (alla scoperta dei 5 sensi nel mondo della fattoria, e l’innovativo laboratorio sul riciclo), la visita guidata interattiva sui 150 anni dell’unità d’Italia, 5 percorsi di scoperta, ben 7 progetti didattici e, naturalmente, tutto il fascino di Minitalia.
Ma non è finita qui, nel Parco più importante della Lombardia anche l’ecologia diventa materia scolastica: coerentemente con il piano di riduzione dell’inquinamento che ne ha fatto primo eco-parco in Italia, Minitalia Leolandia Park offrirà ai suoi piccoli ospiti un nuovissimo laboratorio dedicato al riciclaggio della carta, organizzato in collaborazione con Comieco, con filmati e attività ludiche per scoprire e imparare in prima persona come nasce la carta riciclata, e come creare da soli un foglio a partire da materiali di scarto.
La natura sarà protagonista anche nell’altro nuovo laboratorio che inviterà i bimbi più piccoli alla scoperta dei 5 sensi nel mondo della fattoria. Una guida esperta mostrerà ai bimbi le attività e gli strumenti del mondo rurale, rendendoli protagonisti di esperimenti ludici volti a stimolare tutti e 5 i sensi. A rendere ancora più unica l’esperienza, sarà il contatto diretto con tutti gli animali che fanno parte della tradizione contadina ma che oggi i bimbi conoscono sempre meno.
Ogni classe potrà poi scegliere fra cinque percorsi di scoperta: dal tour interattivo e multimediale nel Museo di Leonardo, alla scoperta delle meravigliose invenzioni del genio fiorentino tra video, ricostruzioni 3D e riproduzioni dei suoi studi e dei suoi disegni, all’immersione nel mondo marino dell’Acquario, 140 metri di percorso per scoprire 56 specie marine provenienti dai 7 mari, tra pesci tropicali, squali e piranha; dalla Fattoria, dove oltre ai animali della campagna italiana, sono presenti anche tante specie in via d’estinzione, come mucche nane, maialini vietnamiti, capre gitane e ben 400 coloratissimi pappagalli, all’affascinante Rettilario-Terrario, dove incontrare faccia a faccia 62 specie tra rettili, ragni e anfibi, dalla vipera cornuta al boa arcobaleno fino al micidiale Black Mamba.
Non solo: a ogni percorso sono abbinati dei progetti didattici per approfondire nella maniera più divertente le diverse materie scolastiche. Sono ben sette, specificamente ideati e progettati per rispondere alle diverse esigenze e aspettative degli studenti delle diverse classi, dalle prime classi della scuola primaria fino alle ultime della secondaria di primo grado.
Per esempio, a Minitalia sono abbinati un progetto geografico-storico, che quest’anno sarà dedicato al Risorgimento Italiano, in cui un geografo condurrà gli studenti in una storica passeggiata tra le principali tappe che hanno portato all’Unità d’Italia, e uno artistico-letterario, condotto da un pittore, che stimolerà l’analisi visiva dei più piccini. Un inventore condurrà invece il progetto storico-scientifico nel Museo di Leonardo, mentre un esploratore e un biologo terranno quelli naturalistico-scientifici nel Rettilario e nell’Acquario.
Minitalia Leolandia Park non è solo il luogo ideale per famiglie e scuole, ma è un’ottima cornice per staccare dalla routine dell’ufficio per un evento aziendale. Grazie alla natura unica del Parco che al divertimento puro affianca l’intrattenimento educativo, Minitalia Leolandia Park offre programmi d’incentivazione e di team building per tutti i tipi di azienda e una sala dove poter organizzare convention, meeting e giornate di formazione. Non solo, sarà possibile offrire un’intera giornata indimenticabile ai dipendenti con le proprie famiglie a dei prezzi davvero speciali.
Tutta l’offerta incentive di Minitalia Leolandia Park può essere costruita su misura in base alle dimensioni e alle esigenze dell’azienda che potrà usufruire anche di animazione personalizzata durante l’evento aziendale, l’organizzazione di spettacoli riservati e il servizio catering in una delle aree dedicate al ristoro.
Per tutto il mese di ottobre, infine, Minitalia Leolandia Park sarà letteralmente ‘conciata per le feste’. HalLEOween Town, il villaggio in stile Far West, verrà completamente trasformato in una “città fantasma”, con una ragnatela di oltre 10 metri che decorerà la Ruota dei Pionieri e un viale allestito con decine di zucche, che condurrà gli ospiti del Parco a un mondo popolato da cow boy fantasma, scheletri bislacchi, coloratissimi spaventapasseri e zucche sorridenti. Il Mine Train si trasformerà invece in HalLEOween Train: la sua stazione sarà invasa da pipistrelli, ragnatele e fumo, e durante il tragitto i passeggeri potranno incontrare tre streghette strampalate alle prese con le loro pozioni magiche. Anche LeoMonster, la simpatica mascotte del Parco, sarà vestito a tema e organizzerà divertenti incursioni insieme ai ragazzi del teatro delle Erbe.