
Evento pubblico
“Venezia. Un Natale da vivere”. La magia delle festività sbarca a Venezia e Mestre: accese 45mila luci dell'abete in Piazza Ferretto. Al via la pista di pattinaggio, il mercatino e gli eventi a tema
Manca poco a Natale e a ricordarlo è proprio il primo cittadino Luigi Brugnaro: «Il Natale sia un momento di riflessione e di una speranza di pace per tutti», afferma il sindaco alla cerimonia di accensione dell’albero in piazza Ferretto. Presenti assieme al sindaco, esponenti della Giunta e consiglieri comunali, presidenti e consiglieri di Municipalità.
Luci, ghirlande e alberi addobbati per accogliere l’appuntamento più atteso dell’anno. Per il periodo natalizio la città sarà animata da alberi decorati, piste da pattinaggio su ghiaccio, trenini ed elfi nonché dalle iniziative dedicate ai più piccoli e dagli eventi che accompagneranno cittadini e visitatori fino all’Epifania. Un palinsesto intitolato “Venezia. Un Natale da vivere” – promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela spa – per ricreare la magia delle feste natalizie e accogliere residenti e turisti con proposte per tutte le età.
«Il Natale è la festa della famiglia, del ritrovarsi, dell’attesa e dell’aspettativa, della condivisione, è il nostro tornare bambini e, contemporaneamente, la responsabilità che abbiamo tutti noi di far crescere i nostri figli in un mondo in cui spesso si ha difficoltà a parlare di sentimenti e di valori – ha commentato Brugnaro – nel solco del tempo che scorre, abbiamo voluto rendere gli spazi in cui viviamo ancora più belli per ritrovare lo stupore negli occhi sgranati dei bambini».
«Auguro a tutti di trascorrere queste feste in serenità e nel calore e negli affetti sinceri della famiglia e degli amici, ma anche di far sì che il Natale diventi un momento di riflessione e di una speranza di pace per tutti. Il mio ringraziamento va a tutte le forze dell’ordine che permettono lo svolgimento degli eventi in sicurezza, ma anche a tutte le persone che si sono dedicate con impegno e passione per l’organizzazione di questo Natale e continueranno a farlo nelle prossime settimane».
L'abete
Come da tradizione, Piazza Ferretto apre il calendario di eventi natalizi: il cuore di Mestre incanterà il pubblico con luci e addobbi scintillanti e con un grande abete naturale, sormontato da un puntale a stella alto 2 metri, con una base larga 7 metri. Un simbolo delle feste imponente e luccicante, adornato con 45mila punti luce e strobo, 450 sfere di varie dimensioni di colore champagne glitter, argento e oro lucido. L’accensione di oggi in Piazza Ferretto è stata accompagnata dalle voci della formazione corale veneziana Vocal Skyline, diretta da Marco Toso Borella, che si è esibita in un repertorio che ha spaziato tra i celebri brani del pop internazionale, come i Coldplay e i Queen, Peter Gabriel e i Depeche Mode, passando per il noto musical The Greatest Showman, ma anche per una originale versione dei Carmina Burana mescolata a Smells like teen spirit dei Nirvana e qualche immancabile brano natalizio.
Non solo luminarie ma anche vere e proprie sculture luminose, posizionate nei punti nevralgici della città, sapranno incantare soprattutto i più piccoli, tra stelle comete, agrifogli, pacchi dono, scoiattoli, cavalli trainati da carrozze, fontane luminose e molto altro ancora.
“Natale diventa per tutti il ricordo dell’infanzia e momento per stare in famiglia – commenta il presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Massimo Zanon – Venezia, nelle sue isole e in terraferma, favorisce uno stato d’animo che concilia con le feste. Per residenti e turisti. Il Comune, attento a questi valori, accende luci e crea luoghi dove le persone si incontrano e godono l’arrivo delle feste”.
“L’accensione delle luminarie natalizie rappresenta un momento speciale per accendere i riflettori sulle eccellenze artistiche, culturali e artigianali di questa città, destinazione di interesse nazionale e internazionale e punto di attrazione per vivere esperienze uniche e riscoprire il Made in Italy. Sosteniamo la città di Venezia da diversi anni, promuovendo un turismo di qualità, agevolando l’esperienza di acquisto attraverso i pagamenti digitali e offrendo esperienze memorabili, in linea con le aspettative dei nostri Titolari di Carta, a beneficio dell’economia locale”, dichiara Luca Staglianò, VP & General Manager, Global Merchant Services, American Express.
“Siamo lieti di partecipare con la città di Venezia in qualità di Bollicina Ufficiale, in particolare contribuendo a rendere ancora più magico il periodo natalizio supportando le numerose attività ed eventi che animeranno la città e accoglieranno residenti e visitatori – è il commento di Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco - La nostra collaborazione riflette l’impegno del Consorzio nel valorizzare e promuovere le tradizioni e la cultura di questa meraviglioso territorio, patrimonio della nostra Denominazione”.
Da quest’anno, inoltre, a supportare le iniziative del Natale 2024 è anche il Gruppo Hera.
“Siamo orgogliosi di contribuire quest’anno a rendere speciale il Natale di Venezia sostenendo le numerose iniziative della città – commenta Isabella Malagoli, amministratore delegato di EstEnergy Gruppo Hera – La nostra storica presenza sul territorio con il marchio Ascopiave Energie e otto sportelli clienti (a Venezia, Chioggia, Dolo, Gaggio di Marcon, Mestre, Mirano, Portogruaro e San Donà di Piave) testimonia la volontà di mantenere un rapporto di fiducia e supporto continuo con clienti e stakeholders. Dal primo luglio scorso gli sportelli territoriali sono a disposizione anche dei nuovi clienti del servizio elettrico a tutele graduali, che il Gruppo Hera gestisce in tutta la provincia di Venezia. Sostenendo queste iniziative vogliamo rafforzare il legame con i cittadini e vivere insieme la magia e la gioia delle festività”.
La pista di pattinaggio e le casette di Natale
Protagonista sarà anche la pista di pattinaggio, aperta ufficialmente giovedì 21 novembre, che potrà ospitare grandi e piccini fino al 6 gennaio 2025 nei giorni feriali dalle 15 e nei giorni festivi dalle 11. Sarà possibile accedere con pattini propri oppure noleggiandoli in loco. Immancabili i tradizionali mercatini, 26 casette in legno aperte tutti i giorni, in collaborazione con Confesercenti e Ascom, per accompagnare lo shopping natalizio nel cuore di Mestre, tra prodotti artigianali e delizie gastronomiche. Fino al 28 dicembre i mercatini saranno in Piazza Ferretto, mentre continueranno fino al 7 gennaio 2024 in via Allegri.
Il programma per i bimbi
E se il Natale è il momento più amato dai bambini, proprio per i più piccoli è stato pensato un calendario di intrattenimento con gli spiritosi folletti Barbamoccolo che animeranno il centro di Mestre fino alla vigilia di Natale, la Piazza e le vie limitrofe con i loro divertenti spettacoli itineranti. Come nella più classica delle tradizioni ritornerà anche Babbo Natale con un nuovo raffinato outfit, accompagnato dal suo fido folletto. Ogni fine settimana, il beniamino vestito di rosso sarà a disposizione per ascoltare le richieste dei bambini, per la consegna delle letterine di Natale e foto ricordo, mentre il suo elfo racconterà storie magiche e scherzose.
Torna a grande richiesta il trenino di Natale “Christmas Express” con una fermata intermedia di salita e discesa in Via Mestrina. Un magico convoglio per scoprire le vie dello shopping, in un percorso che va dalla fontana di luce di Largo Divisione Julia, proseguendo con il tunnel di luce tra via Olivi e via Poerio, attraverso la carrozza luminosa con cavalli di Via Mestrina, oltrepassando le luminarie di Corso del Popolo, di Via Tasso e Via Cappuccina, per arrivare alla grande sfera natalizia di Piazzale Donatori di Sangue per tornare in largo Divisione Julia.
Il programma musicale
Mestre sarà anche culla della musica con un ricco calendario di appuntamenti tra cui il musical “A Christmas Carol” al Teatro Corso e l’evento che vedrà fare tappa al Teatro Toniolo, sabato 21 dicembre alle 21, la formazione canora “Eric Waddell & The Abundant Life Singers”, gruppo gospel di spicco di Baltimora nel Maryland, che ha viaggiato in tutto il mondo diffondendo il messaggio gospel attraverso il canto. Tante attrazioni e spettacoli per adulti e bambini anche nel parco Albanese che sarà di nuovo protagonista – dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 - del Bissuola Winter Village, un vero e proprio luna park con un calendario ricco di appuntamenti tra cui spettacoli, laboratori, incontri con le mascotte e molte altre sorprese. Il parco divertimenti sarà aperto nei giorni feriali dalle 14.30 alle 20 e nei festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20.
Natale a Marghera
A Marghera si pattina in Piazza Mercato, dove verranno ospitate esibizioni di pattinaggio, animazioni con dj set e sfilate in programma con Marghera on Ice mentre a Forte Marghera, dal 5 al 15 dicembre, il settore cultura del Comune di Venezia, in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale e con la direzione artistica di SIC/Stabile di Innovazione Circense, presenta una rassegna di circo contemporaneo con numerosi appuntamenti per grandi e piccini. Il modo ideale per avvicinarsi alle feste natalizie con il giusto spirito giocoso e tanto divertimento.
Ogni giornata vedrà protagoniste le compagnie circensi più affermate che, in diverse location all’interno del Forte, proporranno le performance più spettacolari, originali, comicamente stravaganti. La cerimonia si sposterà domani alle 17.00 in Piazza San Marco, prima con l’inaugurazione della seconda edizione del progetto “Murano illumina il mondo”, grazie alla collaborazione con The Venice Glass Week e Comune di Venezia, e, successivamente, con l’accensione dell’albero per far entrare nel vivo il Natale anche in laguna e nelle sue isole. Tutto il programma sul sito e sui canali social di Venezia Unica.