UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Evento pubblico

Salone Nautico Venezia: oltre 15.000 visitatori all’Arsenale in tre giorni

Sono stati 220 gli espositori che hanno portato nella città lagunare 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua per una lunghezza totale, se fossero in linea una dietro l’altra di 2,7 chilometri.

Si chiama Simone Bellunato il visitatore numero 15.000 e oggi è venuto all’Arsenale di Venezia, insieme a suo figlio di 9 anni, per scoprire la storia dell’arte navale della Serenissima, le ultime tendenze nel settore del navigare sostenibile oltre che salire a bordo delle navi Gaeta, San Giusto e Cabrini della Marina Militare Italiana. 

Accolti da un sole estivo, il Salone Nautico Venezia registra oltre 15.000 presenze in tre giorni che confermano il crescente interesse nei confronti della manifestazione. I visitatori, italiani e stranieri, si sono riversati all’Arsenale per ammirare le “prime mondiali” assolute, ma anche le novità delle imbarcazioni a vela e delle nuove propulsioni sostenibili.

220 gli espositori (di cui i nazionali 180 e il restante proveniente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) che hanno portato a Venezia 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua per una lunghezza totale, se fossero in linea una dietro l’altra di 2,7 chilometri.

 a questo link il programma eventi: Eventi Salone Nautico Venezia