Evento pubblico

Si apre oggi il Firenze Gelato Festival

Dal 28 al 31 maggio il capoluogo toscano diventa sede 'diffusa' dell'edizione zero della golosa manifestazione, ideata e realizzata da Guest System, agenzia specializzata in eventi che fa capo a GabrielePoli Group. Attesi oltre 300.000 visitatori.

Da oggi Firenze si trasforma in una sorta di parco tematico alla scoperta dei segreti del gelato italiano di qualità in tutte le sue forme, artigianale e industriale.
fire.JPG
Il Firenze Gelato Festival si presenta infatti come un evento diffuso volto a far vivere la città nei suoi spazi. Il progetto di marketing territoriale è stato ideato e sviluppato dal Comune di Firenze con la collaborazione di altri enti e di Guest System, agenzia specializzata in eventi che fa capo a GabrielePoli Group (vedi intervista a Gabriele Poli).

L’iniziativa prevede l’utilizzo di alcune piazze e strade cittadine, la selezione di eccellenze artigiane gelatiere  da tutta Italia e quattro giorni  di degustazioni con una card integrata ai servizi di mobilità.

L’idea di un festival completamente dedicato al gelato è risultata vincente anche a livello mediatico. Ancora prima dell’inizio del Firenze Gelato Festival, numerose emittenti televisive e radiofoniche nazionali e internazionali si sono accreditate per seguire l’evento.
Venerdì 28 maggio, giorno di inaugurazione, il Firenze Gelato Festival sarà protagonista a Pomeriggio Cinque, il contenitore di news e intrattenimento diretto da Claudio Brachino e condotto da Barbara d'Urso. Con Canale 5 sono previsti tre collegamenti in diretta dal Villaggio del Gelato artigianale di piazza Santissima Annunziata tra le 17 e le 18.30.

Anche una troupe del TG2 sarà a Firenze venerdì 28 e sabato 29 maggio per raccontare il Firenze Gelato Festival in tutte le sue piazze e in tutti i suoi eventi. Un primo servizio andrà in onda durante il telegiornale delle 20.30 di venerdì, un secondo e più ampio reportage sarà trasmesso lunedì a seguire l’edizione delle 13.

Gambero Rosso, che è media partner del Festival, sarà presente con tutti i suoi canali, dal web, dove la notizia del Firenze Gelato Festival è già presente da tempo, al mensile, che sul numero di luglio proporrà un lungo servizio sull’evento, al Gambero Rosso Channel che nelle prossime settimane manderà in onda un reportage di 25 minuti sulle specialità e le curiosità del Festival.

Le emittenti della radio pubblica tedesca, in particolare WDR e BR, seguiranno l’evento, grazie alla presenza di una giornalista che realizzerà alcuni servizi su trend, curiosità e nuovi gusti insoliti e segnalerà il Firenze Gelato Festival come l’evento più importante del finesettimana in tutto il Paese.

Il gelato Festival, oltre che a intercettare  il target del turismo incoming, promuove anche tre specifiche azioni mirate: didattico/culturale, intrattenimento e commerciale.

Dieci i temi individuati:

Il gelato e i bambini
La tradizione fiorentina a confronto
La storia del gelato
L’innovazione del freddo
Il non convenzionale( gelati da guinness )
Il gelato e l’arte
Il gelato e la pubblicità ( concorsi sul tema gelato sul web )
L’agape (incontri di piazza)
Il sorbetto e la cucina rinascimentale
Il gelato e la scienza alimentare

Obiettivi della manifestazione, far aumentare nel consumatore la consapevolezza sui temi della qualità e della italianità della filiera produttiva del gelato. Da Firenze partirà anche la campagna per il riconoscimento della STG, Specialità Tradizionale Garantita, del gelato a Bruxelles.

Sammontana, main sponsor, sarà presente al Firenze Gelato Festival con un programma di attività pensato per grandi e piccoli, che si svolgeranno in piazza della Repubblica, dalle ore 10 alle 22, all’interno dell’area 'Fabbrica del Gelato Sammontana, varietà e talento'.

Inoltre, durante i quattro giorni della manifestazione, presso gli Info Point del Firenze Gelato Festival, in Piazza San Giovanni e in Piazza Santissima Annunziata, sarà possibile contribuire alla raccolta fondi per il progetto 'Olimpiadi del Cuore' di Paolo Brosio per realizzare due centri per l’accoglienza di bambini orfani della guerra dei Balcani e per anziani abbandonati.