Evento pubblico
Un padiglione in legno e sostenibile per la Repubblica d’Estonia a Expo Milano 2015
Natura incontaminata, alimenti biologici ed esperienza nei settori tradizionali e innovativi, incluso lo sviluppo IT. Questi saranno i tre pilastri su cui l’Estonia baserà la propria presenza a Milano. Il padiglione si svilupperà su una superficie di 1.000 mq, sarà realizzato in legno e offrirà un ricco calendario di esperienze, mostre ed eventi aperti al pubblico.
Natura incontaminata, cibo biologico, creatività, uso sostenibile dell’energia e know how nei settori più tradizionali come in quelli più innovativi. Sono questi i punti di forza del progetto che la Repubblica d’Estonia ha presentato, sottoscrivendo il contratto di partecipazione ad Expo Milano 2015.

Il documento è stato firmato dal Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, e dal Commissario Generale del Paese Ahti Kuningas, Vice-Segretario Generale del Ministero delle Comunicazioni e Trasporti e responsabile dello sviluppo del Padiglione.
Si tratta del 95simo contratto di partecipazione che Expo 2015 S.p.A. ha siglato con i Partecipanti Ufficiali. Sono oltre 140 i Paesi e le Organizzazioni Internazionali che hanno già confermato la propria presenza all’evento.

Il Padiglione dell’Estonia si svilupperà su una superficie di circa 1.000 mq e proporrà ai visitatori un’esperienza fortemente orientata alla sostenibilità e all’uso delle tecnologie. Almeno il 50% dei materiali utilizzati sarà riciclabile. I visitatori potranno provare la buona qualità degli alimenti biologici estoni, che rappresentano la fusione tra dimensione tradizionale e nordica, e al tempo stesso vedere le immagini di animali in libertà nella natura, grazie a collegamenti in live streaming con alcune webcam.
Avranno, inoltre, la possibilità di condividere impressioni ed emozioni su Skype e via social media tramite le tecnologie presenti nel padiglione, in modo da farsi un’opinione più personale dell’Estonia.
Saranno poi messe a disposizione altalene per bambini e anche per adulti, che renderanno lo spazio estone adatto alle famiglie e doppiamente rilassante. Il padiglione ospiterà concerti, eventi di moda e culturali.

La Repubblica dell’Estonia ha scelto il concept 'Landscape on a Plate' per interpretare il tema dell’Esposizione Universale. Tre le linee guida di sviluppo del progetto: la diversità e l'unicità del paesaggio naturale estone e della sua cultura alimentare basata su ingredienti freschi e biologici; l’avanguardia nelle nuove tecnologie e nell'uso dell’energia; il carattere multiforme del patrimonio storico e culturale del Paese.
Per rendere più piacevole la visita, nel padiglione saranno allestite mostre d’arte, come quella del giovane artista Triin Veersalu, e sarà definito un ricco programma di eventi, in cui le esperienze culinarie proposte dai migliori chef estoni nei due ristoranti presenti nell’area espositiva saranno di forte richiamo.

Il padiglione estone, il cui nome è 'The Gallery of' (la Galleria di) presenterà l’Estonia come un Paese nordico, ma al tempo stesso accogliente, un luogo democratico e aperto. Realizzato in legno, lo spazio della ‘Gallery’ è pensato per invitare i visitatori ad entrare: è strutturato in modo che nessuno debba fare file agli ingressi, anzi, è aperto su tre lati in modo da permettere a ognuno di seguire il percorso che preferisce per scoprire lo spazio espositivo. Un progetto ‘green’, sostenibile, dato che le componenti di legno, in base al concept, potranno dopo essere smontate singolarmente o in blocchi e riutilizzate in Estonia, ad esempio, per costruire altalene nei parcogiochi dei bambini.