Evento pubblico

Zona Tortona, un evento di successo partito dal basso

L'edizione del 2009 ha registrato un incremento del 22,5% di presenze, il 70% delle quali internazionali. La kermesse, che ormai gode di un'elevata riconoscibilità, deve questo suo successo a una comunicazione semplice, di tipo informativo, che oggi ha fatto del web la sua principale piattaforma operativa.

"Zona Tortona è un evento nato dal basso e che ha sviluppato una progettualità concomitante alla sua crescita, sia a livello di contenuti sia per quanto riguarda la comunicazione": è così che Luca Fois, presidente dell'Associazione Zona Tortona che organizza il Fuorisalone milanese, ha presentato la 'sua' kermesse durante la sessione 'Expo 2015, Fiere e Grandi Eventi', moderata da Salvatore Sagone, presidente ADC Group e organizzata dall'EBA Forum oggi, 27 maggio, presso la Casa dell'Energia di Milano.
zonatortona1.JPG
Il Fuorisalone - come non conoscerlo - è il circuito parallelo al Salone del Mobile Internazionale che si tiene a Milano ad aprile, organizzato da Design Partner, caratterizzato da spazi espositivi, happening, installazioni creative e performance nei luoghi identificati dal 'bollino rosso' con il logotipo 'Zona Tortona'.
zonatortona2.JPG
L'edizione del 2009 - come ha illustrato in conferenza stampa Cesare Delaini, project manager Design Partner - ha dato un risultato positivo come confermano i numeri, a cominciare dai visitatori registrati, provenienti da ogni parte del mondo (ben il 70% era di nazionalità straniera) che sono stati 107.809 contro gli 88.000 dell’edizione passata, con un incremento del 22.5%. Tra questi anche 1.153 giornalisti. Il tutto snodatosi in 40.000 mq di spazi espositivi su cui hanno potuto contare 180 clienti per un totale di 90 stand allestiti.
zonatortona3.JPG
È un evento a carattere fortemente territoriale, che dunque fin da subito ha richiesto una comunicazione semplice e di tipo informativo. Ed ecco il logo, che altro non è se non un'indicazione topografica (per chi non lo sapesse, il fuorisalone si tiene principalmente sulla via Tortona e immediate vicinanze), diventare brand. Allo stesso tempo grande importanza alla comunicazione web, chiara, immediata, costante nel tempo e, all'occorrenza, altamente profilata. Con l'obiettivo di veicolare molteplici informazioni, a differenti target e in periodi differenti.

A proposito dei target di riferimento: sono 4 e sono rappresentati dai visitatori - che sono il 96% del pubblico e vanno dai buyer agli opinion leader, dagli architetti e designer ai semplici appassionati -, i clienti, suddivisi in aziende espositrici e sponsor, i media, ossia giornalisti e media partner e gli attori del territorio, come le location e gli esercizi commerciali.
zonatortona4.JPG
Oltre al sito DesignPartners ha sviluppato una newsletter, che da febbraio ad aprile informa gli iscritti sugli sviluppi dell'organizzazione; un piano di inviti cosiddetti 'Dem', ossia diretti a un target profilato, alle iniziative organizzate da DP, la nuova web tv zonatortona.tv e, a ridosso dell'evento, una campagna accrediti online con il duplice obiettivo di fare un identikit dei visitatori e snellire il flusso di persone. Tra gli obiettivi futuri, anche la raccolta di ulteriori dati quali/quantitativi per migliorare il servizio e - molto probabilmente - rendere più appetibile il circuito agli investitori.

Viola Venturelli