Roadshow

A Treviso la 31º edizione di CocoFungo

S.Pellegrino e Acqua Panna confermano per il quarto anno consecutivo il loro sostegno alla manifestazione itinerante nata per celebrare il fungo, gloria della cucina veneta.

.jpg
Si rinnova alla trentunesima edizione della prestigiosa rassegna CocoFungo, in programma tra settembre e ottobre 2007, il sodalizio tra le migliori espressioni dell’enogastronomia trevigiana e S.Pellegrino e Acqua Panna, acque per eccellenza dell’alta ristorazione.

La manifestazione itinerante, nata per celebrare una delle “glorie” della cucina veneta, il fungo “studiato” e lavorato nelle sue svariate tipologie, è assurta da tempo ad appuntamento di assoluto rilievo nelle agende dei gourmet grazie alla abilità di ristoratori trevigiani nell’interpretare il tema tra tradizione e sperimentazione. Proprio la capacità di combinare felicemente la valorizzazione della cultura del territorio e il talento individuale ha portato S.Pellegrino e Acqua Panna a confermare per il quarto anno consecutivo il loro sostegno a CocoFungo.
.jpg
L’edizione 2007 si presenta sotto auspici particolarmente felici e stimolanti proprio per il suo essere dedicata a due tra i personaggi più rappresentativi della storia artistica e culturale trevigiana: Antonio Canova e Giuseppe Mazzotti (cui la rassegna deve il nome). Gli chef dei sette ristoranti che hanno aderito alla rassegna saranno chiamati a preparare superbe rielaborazioni delle ricette tradizionali venete tanto amate dal Mazzotti difensore e cantore delle tradizioni popolari, ma anche i richiami alla levigata eleganza e all’armonia formale delle sculture canoviane. Le creazioni degli chef saranno naturalmente abbinate all’acqua minerale frizzante S.Pellegrino o all’oligominerale naturale Acqua Panna a seconda delle caratteristiche dominanti dei piatti per dare vita a quell’esperienza sensoriale particolarmente appagante che prende il nome di “Dining Experience”.
.jpg
Per sottolineare maggiormente il suggestivo trait d’union ricreato da CocoFungo 2007 tra i piaceri del gusto e quelli dell’arte e della cultura, ai degustatori che parteciperanno alla rassegna (in qualsiasi serata della manifestazione) saranno donati un biglietto omaggio per l’ingresso alla Gipsoteca canoviana di Possagno e un breve scritto del Mazzotti sulla cucina veneta. Un’occasione per curiosi, appassionati e turisti, che potranno entrare in contatto, in maniera originale, con una parte importante della storia e della cultura di quella piccola perla della pianura padana che è Treviso.

La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con la Provincia di Treviso e si svolge con il patrocinio della Fondazione Canova e del Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Mazzotti.