Roadshow

Al via il 'Delight Tour'

I giovani italiani sono più conservatori nell’animo. Orientati all’affermazione di una propria serenità quotidiana, tornano a fondare le radici su un mondo di valori tradizionali. Sono questi i risultati che emergono dalla ricerca Mars Delght, il nuovo snack al cioccolato di Masterfoods, commissionata a Future Concept Lab di Francesco Morace. E sulla base di questo trend, parte il “Delight Tour” di Mars Delight.

Al via il 'Delight Tour' di Mars Delight, il nuovo snack al cioccolato di Masterfoods, che regalerà per una settimana nelle principali città d’Italia - da Milano a Palermo - momenti di delizia quotidiana a tutti gli italiani, irrompendo nella routine del lavoro, dalle aziende al mondo universitario, offrendo un “break a sorpresa” e un momento di relax.
Il Mars Delight team inviterà gli italiani a dedicarsi un momento di pausa gustando il nuovo Mars Delight.

delighthumb.JPG

Nelle principali tappe milanesi del tour “Alla scoperta della delizia”, è previsto l’intervento di Filippa Lagerback, che ha presentato nel corso di un Delight Dinner, insieme al sociologo Francesco Morace e al management di Masterfoods, i risultati di una ricerca sui desideri del mondo dei giovani adulti italiani, che stanno riscoprendo il piacere della delizia.

Ecco i risultati della ricerca.
L’Italia dei giovani (19-35 anni) sembra meno “movimentista” di quanto altre generazioni, in precedenti fasi storiche, avevano sperimentato. I giovani sono più conservatori nell’anima, orientati all’affermazione di una propria serenità quotidiana, senza tante complicazioni. La modernità di oggi fonda le sue radici su un mondo di valori dal cuore antico: l’affetto e la stima, l’essere autentici, la tranquillità di aver fatto il proprio dovere, sia di figli, sia di studenti, sia di lavoratori.
È questa la fotografia che emerge dalla ricerca Mars Delight, il nuovo snack al cioccolato di Masterfoods, realizzata da Future Concept Lab di Francesco Morace su un campione di giovani adulti rappresentativi di circa 13,3 milioni di persone.

Tra i valori più importanti nella vita quotidiana, il 79% degli intervistati pone il desiderio e la percezione di affetto intorno a sé, segue con il 71% idesiderio d essere stimati da chi è più vicino e di essere veramente se stessi, 69%. Si differenziano per un maggior “carattere”, invece, le giovani donne che risultano meno timorose a sperimentare il nuovo, con un tocco di esuberanza e allegria di vivere, senza per questo rinunciare al rigore, ma anzi con un preciso senso del dovere. Il 73% delle donne, rispetto al 62% degli uomini, sostiene che è importante godersi il più possibile la vita e non avere paura del futuro (53,4% contro il 46,3%).
Emerge un quadro di giovani tradizionalisti e orientati ai buoni sentimenti: in questo scenario di valori lasostanza segna la modernità, prevale sulla forma e assistiamo così al definitivo crollo della fascinazione per l’immagine.

Secondo il sociologo Francesco Morace stiamo infatti andando verso una società dell’esperienza, dove anche l’esperienza si traduce in una nuova forma, in nuovi modi e “momenti deliziosi” di vivere il quotidiano, che sembrano passare per una fisicità del guso piuttosto che per l’immaterialità di una griffe.
Nel presente dei giovani italiani troviamo che essi dedicano uno spazio preciso ai loro momenti di delizia quotidiana - soprattutto i maschi e 19-24enni – vissuta anche insieme agli amici, sorridendo per le cose che possono capitare, trovando il lato divertente, anche nella quotidianità. La “delizia” dunque come emblema della gioia, del buonumore, perché la vita ha sempre un lato divertente, ma soprattutto può riservare sorprese inaspettate.
Il primo dato emblematico - che emerge dalle risposte spontanee del campione intervistato – è quello che la delizia è innanzitutto una gioia del palato. Il cibo e l’alimentazione per i giovani italiani sono al centro dell’esperienza quotidiana, come la musica (38%).
La suggestiva tesi espressa dai giovani, secondo la quale nella percezione (aistesis) della delizia vi è la ricerca di un effetto del gusto, ed in particolare del piacere di qualcosa di dolce - il cioccolato in primis - incontra una delle principali tendenze espresse dal contesto socioculturale.

“Il consumatore italiano – aerma Anonella Baggini, External Affairs & Relations Manager di Masterfoods – riconosce infatti valori molto positivi al mercato degli snack al cioccolato: il piacere e la gratificazione del gusto per la ricchezza di ingredienti che si affiancano al cioccolato e che ne accentuano così la gradevolezza della degustazione. Mars Delight è la risposta di Mars in quel segmento delle barre al cioccolato che il consumatore identifica come le più adatte per una pausa di relax, quale momento di delizia”.

L’area del cibo, dell’alimentazione, della cultura gastronomica risulta la più investita dalla popolazione italiana, da diversi punti di vista: dall’interesse culturale all’esperienza del tempo libero e del turismo, dalla ricerca della qualità originale degli alimenti all’attenzione salutista, dalla ricerca di nuovi sapori alla performance culinarie domestiche.
Abitudinari, sociali, rigorosi e perseveranti: ecco come appare dunque la fotografia dei giovani adulti in Italia. Ma c’è un ambito nel quale la maggioranza del nostro target si percepisce più come innovativo che tradizionalista: quello dell’alimentazione, nuova frontiera della sperimentazione.
Tanto che, tra i giovani - soprattutto la classe maschile e i 25 e i 35 anni – emerge che si è disposti ad affondare nuove esperienze soprattutto nell’area della gastronomia, con una precisa apertura verso i nuovi sapori. Qualcosa di delizioso è dunque in primis, anche figurativamente, ciò che soddisfa il senso del gusto, ma placando l’appetito (55%) e non solo portando gioia agli occhi (21,7%).

Emergono, infine, anche nuovi significati della delizia, che spaziano dalla dimensione puramente fisica a quella più impalpabile del pensiero, del sentimento, dalla delizia intesa come percezione tangibile della grazia degli oggetti a quella legata all’inafferrabilità di un momento o di un luogo speciale.

“Guardando ai dati della ricerca, un preciso punto di vista definisce pienamente la delizia: l’esserequalcosa di inatteso, di inaspettato, qualcosa che sorprende all’inerno del percorso quotidiano – conclude Francesco Morace – Sebbene la vita quotidiana dei giovani italiani sia ricca di impegni, di incontri, tra scuola e lavoro, tra affetti e divertimento, la meraviglia continua ad essereun punto efficace per sollecitare una loro attenzione, per gli uomini come per le donne, in tutte le aree geografiche, con una punta massima nel Nord-Ovest e un picco per i 25-35enni”.