Roadshow
Kimbo in tour con Lead Communication e Republic
Lead Communication e Republic creano per Kimbo due mesi di grandi eventi all’insegna della migliore cultura napoletana del caffè. La prima tappa del un tour, che proseguirà in altri sei centri storici d'Italia, è stata Napoli città natale del marchio Kimbo. A Milano l'ultima sosta a Milano con un elegante temporary dedicato al caffè nel cuore del quadrilatero della moda.
Un Kimbo Coffee Hour Tour che toccherà 6 grandi città italiane, una Lounge di classe ed eleganza nel pieno centro di Milano con un mese di attività tutte all’aroma di caffè e un sito http://www.coffeehour.it/ che accompagnerà l’intera iniziativa.
È il consistente progetto realizzato dalle agenzie Lead Communication e Republic rispettivamente agenzia di public e media relation e Agenzia Creativa di Kimbo.

L’idea è spiegare all'Italia la filosofia della comunicazione di Kimbo riassunta nel 'Kimbo Coffee Hour', una nuova concezione, ideata proprio da Republic, che diventa cuore pulsante di una rete di emozioni e valori attorno ad una tazzina di caffè Kimbo.
Gli italiani hanno già imparato a conoscere 'Kimbo Coffee Hour' grazie alla campagna di comunicazione su TV, radio e periodici di cui è protagonista un giovane architetto napoletano che vive in una città del Nord (interpretato da Fabio Troiano).
La sua passione per un caffè eccezionale come Kimbo fa si che il suo salotto si riempia di amici desiderosi di far parte del mondo 'Kimbo Coffee Hour'.
Si trattava di dare concretezza al concetto 'Kimbo Coffee Hour'. Certamente un buon caffè, e nessuno più di Kimbo sa come farlo, ma 'condito' di quei mille significati che ne fanno un momento speciale, umano, autentico.
Questo il compito affidato a Lead Communication, agenzia di pr milanese nota per l’originalità e il dinamismo delle iniziative ideate per i propri clienti.
Il primo step del piano che ha visto Lead Communication collaborare strettamente con Republic a cui è stata affidata la creatività e lo sviluppo della parte web del progetto, si realizza nella mattinata di giovedì 23 settembre in piazza dei Martiri a Napoli, prima tappa di un tour in sei centri storici d'Italia allo scopo di coinvolgere in maniera più diretta la gente nei confronti dello spirito del Coffee Hour Kimbo.
Poichè il tour parte proprio dalla città dove il marchio Kimbo è nato, cresciuto ed è vissuto come patrimonio della “cultura del caffè” partenopea, ospite della prima tappa sarà Luciano De Crescenzo, un napoletano considerato un'autorità in materia di caffè, argomento anche del suo recente libro 'Il Caffè sospeso'.
Sarà in piazza dei Martiri alle 11, protagonista del primo degli 'Incontri del Divano Rosso', che in ciascuna città ospiteranno personaggi illustri collegati dalla passione per Napoli o per il caffè.
Nel pomeriggio il Divano Rosso è a disposizione del pubblico per una serie di divertenti giochi che diventano nuove occasioni di incontri per trascorrere piacevoli momenti all’insegna dell’aroma e del gusto del caffè Kimbo.
Intorno alle 17 comincia il casting, una semplice prova d'attore destinata a selezionare un volto per i prossimi spot.
La gallery con tutti provini è al centro del nuovo sito http://www.coffeehour.it/ dove si trovano anche tutte le informazioni sulle attività in programma.
Nel nome di una bevanda capace di unire l'Italia da Sud a Nord, il tour prosegue poi per Roma (28 settembre, Piazza Flaminio), Firenze (30 settembre, piazza Annigoni), Padova (5 ottobre, Piazza Garibaldi), Treviso (7 ottobre, Piazza della Borsa) e Torino (12 ottobre Via Garibaldi, angolo Piazza Castello).

Infine il 15 ottobre l'ultima tappa si trasforma nell'inaugurazione della 'Kimbo Coffee Hour Lounge', uno spazio che si animerà fino al 14 novembre di eventi quotidiani tutti uniti dall'aroma del caffè.
Negli stessi giorni del tour i contenuti del messaggio si rafforzano grazie alla collaborazione con la trasmissione di Rai Radio 2 'Il Ruggito del Coniglio', scelta proprio perché capace di creare con milioni di ascoltatori lo stesso feeling alla base del concetto di Kimbo Coffè Hour.
Per un mese la trasmissione ospiterà radiopromozioni 'Kimbo Coffee Hour' ideate da Republic e realizzate dai conduttori Marco Presta e Antonello Dose che diffonderanno simpaticamente nelle case degli italiani il concetto di Coffee Hour e serviranno a richiamare il pubblico sulle tappe del tour.
Kimbo Coffee Hour Lounge, un caffè nel cuore di Milano.
Il viaggio di 'Kimbo Coffee Hour' attraverso l’Italia ha la sua ultima tappa a Milano dove, dal 15 ottobre al 14 novembre, si trasforma in un elegante Temporary dedicata al caffè nel cuore del quadrilatero della moda.
Apre la 'Kimbo Coffee Hour Lounge' (KCH Lounge) in via Borgonuovo angolo via Monte di Pietà: uno spazio di circa 200 mq in cui il visitatore potrà vivere a 360° tutto il mondo del caffè Kimbo e che, nello spirito 'Kimbo Coffee Hour', permetterà una coinvolgente attività di incontri e scoperte.
Fino al 14 novembre ogni giorno, negli spazi della prestigiosa location, sarà possibile conoscere scrittori ispirati 'dal e al' caffè, ascoltare musica classica con proposte di autori napoletani, concedersi la visione di una pièce teatrale, entrare nei segreti del caffè con barman e chef capaci di proporlo in tante combinazioni diverse.
Tutto in un ambiente esaltato da aroma e relax, tant'è vero che nell'area più lounge della KCH Lounge ci si può concedere una buona lettura prendendo un volume dalla piccola biblioteca sul caffè, dedicarsi allo knitting con le amiche e parlare di moda e dei trucchi della prossima stagione con esperti.
E a inaugurare lo spazio sarà proprio il Ruggito del Coniglio con una trasmissione in diretta dalla KCH Lounge il 15 ottobre.
È il consistente progetto realizzato dalle agenzie Lead Communication e Republic rispettivamente agenzia di public e media relation e Agenzia Creativa di Kimbo.
L’idea è spiegare all'Italia la filosofia della comunicazione di Kimbo riassunta nel 'Kimbo Coffee Hour', una nuova concezione, ideata proprio da Republic, che diventa cuore pulsante di una rete di emozioni e valori attorno ad una tazzina di caffè Kimbo.
Gli italiani hanno già imparato a conoscere 'Kimbo Coffee Hour' grazie alla campagna di comunicazione su TV, radio e periodici di cui è protagonista un giovane architetto napoletano che vive in una città del Nord (interpretato da Fabio Troiano).
La sua passione per un caffè eccezionale come Kimbo fa si che il suo salotto si riempia di amici desiderosi di far parte del mondo 'Kimbo Coffee Hour'.
Si trattava di dare concretezza al concetto 'Kimbo Coffee Hour'. Certamente un buon caffè, e nessuno più di Kimbo sa come farlo, ma 'condito' di quei mille significati che ne fanno un momento speciale, umano, autentico.
Questo il compito affidato a Lead Communication, agenzia di pr milanese nota per l’originalità e il dinamismo delle iniziative ideate per i propri clienti.
Il primo step del piano che ha visto Lead Communication collaborare strettamente con Republic a cui è stata affidata la creatività e lo sviluppo della parte web del progetto, si realizza nella mattinata di giovedì 23 settembre in piazza dei Martiri a Napoli, prima tappa di un tour in sei centri storici d'Italia allo scopo di coinvolgere in maniera più diretta la gente nei confronti dello spirito del Coffee Hour Kimbo.
Poichè il tour parte proprio dalla città dove il marchio Kimbo è nato, cresciuto ed è vissuto come patrimonio della “cultura del caffè” partenopea, ospite della prima tappa sarà Luciano De Crescenzo, un napoletano considerato un'autorità in materia di caffè, argomento anche del suo recente libro 'Il Caffè sospeso'.
Sarà in piazza dei Martiri alle 11, protagonista del primo degli 'Incontri del Divano Rosso', che in ciascuna città ospiteranno personaggi illustri collegati dalla passione per Napoli o per il caffè.
Nel pomeriggio il Divano Rosso è a disposizione del pubblico per una serie di divertenti giochi che diventano nuove occasioni di incontri per trascorrere piacevoli momenti all’insegna dell’aroma e del gusto del caffè Kimbo.
Intorno alle 17 comincia il casting, una semplice prova d'attore destinata a selezionare un volto per i prossimi spot.
La gallery con tutti provini è al centro del nuovo sito http://www.coffeehour.it/ dove si trovano anche tutte le informazioni sulle attività in programma.
Nel nome di una bevanda capace di unire l'Italia da Sud a Nord, il tour prosegue poi per Roma (28 settembre, Piazza Flaminio), Firenze (30 settembre, piazza Annigoni), Padova (5 ottobre, Piazza Garibaldi), Treviso (7 ottobre, Piazza della Borsa) e Torino (12 ottobre Via Garibaldi, angolo Piazza Castello).

Infine il 15 ottobre l'ultima tappa si trasforma nell'inaugurazione della 'Kimbo Coffee Hour Lounge', uno spazio che si animerà fino al 14 novembre di eventi quotidiani tutti uniti dall'aroma del caffè.
Negli stessi giorni del tour i contenuti del messaggio si rafforzano grazie alla collaborazione con la trasmissione di Rai Radio 2 'Il Ruggito del Coniglio', scelta proprio perché capace di creare con milioni di ascoltatori lo stesso feeling alla base del concetto di Kimbo Coffè Hour.
Per un mese la trasmissione ospiterà radiopromozioni 'Kimbo Coffee Hour' ideate da Republic e realizzate dai conduttori Marco Presta e Antonello Dose che diffonderanno simpaticamente nelle case degli italiani il concetto di Coffee Hour e serviranno a richiamare il pubblico sulle tappe del tour.
Kimbo Coffee Hour Lounge, un caffè nel cuore di Milano.
Il viaggio di 'Kimbo Coffee Hour' attraverso l’Italia ha la sua ultima tappa a Milano dove, dal 15 ottobre al 14 novembre, si trasforma in un elegante Temporary dedicata al caffè nel cuore del quadrilatero della moda.
Apre la 'Kimbo Coffee Hour Lounge' (KCH Lounge) in via Borgonuovo angolo via Monte di Pietà: uno spazio di circa 200 mq in cui il visitatore potrà vivere a 360° tutto il mondo del caffè Kimbo e che, nello spirito 'Kimbo Coffee Hour', permetterà una coinvolgente attività di incontri e scoperte.
Fino al 14 novembre ogni giorno, negli spazi della prestigiosa location, sarà possibile conoscere scrittori ispirati 'dal e al' caffè, ascoltare musica classica con proposte di autori napoletani, concedersi la visione di una pièce teatrale, entrare nei segreti del caffè con barman e chef capaci di proporlo in tante combinazioni diverse.
Tutto in un ambiente esaltato da aroma e relax, tant'è vero che nell'area più lounge della KCH Lounge ci si può concedere una buona lettura prendendo un volume dalla piccola biblioteca sul caffè, dedicarsi allo knitting con le amiche e parlare di moda e dei trucchi della prossima stagione con esperti.
E a inaugurare lo spazio sarà proprio il Ruggito del Coniglio con una trasmissione in diretta dalla KCH Lounge il 15 ottobre.