Roadshow
Parigi Pechino: Cent’anni di Passione Italiana
Al via il road show di promozione realizzato da Mito Group per Overland e per l’Automobile Club d’Italia.
Parigi Pechino: Cent’anni di Passione Italiana è il progetto ideato da Beppe Tenti Patron di Overland – la famosa trasmissione televisiva di viaggio in programma su Raiuno – alla quale ha aderito l’Automobile Club d’Italia. L’idea è stata quella di rievocare la più mitica delle imprese automobilistiche sportive: il famoso raid Pechino-Parigi del 1907, vinto dal Principe Scipione Borghese e raccontato magistralmente dall’inviato del Corriere della Sera Luigi Barzini. I due assieme a Ettore Guizzardi, il meccanico emiliano di Itala, entrarono di diritto nella storia dell’automobilismo internazionale vincendo la gara con oltre due settimane di anticipo sulle concorrenti.
Per Overland si trattava di realizzare l’undicesima serie di tramissioni incentrata su questa grande impresa. I promotori, intuito il grande appeal mediatico dell’evento, hanno incaricato Mito Group – società di comunicazione di Modena – di costruire un vero e proprio road show internazionale dell’auto-motorismo italiano che vede coinvolti numerosi brand di settore. Oltre ad ACI, portabandiera dell’automobilismo italiano, ecco quindi Iveco, Fiat, Pirelli, Ducati e la Regione Emilia-Romagna con il marchio turistico Motorvalley.
In maggio il tour d’anteprima ha percorso l’Italia da Torino (sede del Museo dell’Automobile, co-promotore dell’evento) a Palermo con eventi di tappa anche a Milano, Reggio Emilia, Modena, Budrio di Bologna, Firenze, Orvieto, Roma, Napoli e Caserta.
In ogni tappa conferenze stampa locali e eventi dedicati: ad esempio a Reggio Emilia la consegna del Tricolore, a Fiorano il giro di pista con la Ferrari, a Budrio le feste in onore del budriese Guizzardi, a Palermo l’omaggio alla Targa Florio, la cui prima edizione venne vinta proprio da Itala.
Il tour italiano ha coinvolto tutte le delegazioni ACI provinciali, sede di tappa, che hanno raccolto firme per la campagna internazionale sulla sicurezza stradale Make road safe. Per ACI si è trattato di un’azione di sensibilizzazione alla guida sicura, oltre che della diffusione di un messaggio sull’automobilismo che valorizzasse i caratteri positivi della mobilità e del viaggio, che Overland ben rappresenta per tanti italiani.
Allo stesso modo nelle tappe internazionali, che hanno coinvolto gli Automobile Club di ogni paese attraversato, sono stati realizzati numerosi eventi per i diversi partner: ad esempio la Regione Emilia-Romagna ha promosso i pacchetti turistici Motorvalley con workshop per operatori-travel e club di appassionati d’auto. Motorvalley propone viaggi dedicati al mondo dell’auto emiliaromagnolo che comprendono visite a Musei automotoristici (Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati) e a collezioni private, oltre che vere e proprie esperienze dal vivo in circuiti e aziende del settore. Oltre ai truck Iveco e ai pneumatici Pirelli, ecco la nuova Fiat 500, interamente brandizzata Overland, che al seguito della carovana sta attirando l’attenzione di migliaia di persone in ogni città.
E ancora gli eventi del cronometrista ufficiale: Wyler Geneve ha presentato a Londra ai soci del Royal Automobil Club l’orologio dedicato al raid Parigi-Pechino, nell’anteprima ufficiale che ha coinvolto il Daily Telegraph (l’altra testata per cui Barzini scriveva nel 1907) oltre ad aver fornito il cronometro di partenza in Place de la Concorde a Parigi. Quindi degustazioni per la provincia di Caserta in Belgio e brindisi con i Vini Reggiani a Parigi e San Pietroburgo.
Infine il coinvolgimento delle Ambasciate Italiane in tutti i paesi attraversati ha rafforzato il messaggio di un sistema Italia in movimento: Londra, Parigi, la comunità italiana di Liegi, Bruxelles, Berlino, Varsavia, Vilnius, Riga, San Pietroburgo e Mosca hanno salutato con eventi di piazza o mirati (a seconda di sponsor e relativi target) il passaggio di Itala e dei mezzi arancioni di Overland. Mito Group ha curato la comunicazione, le media e public relations nazionali ed internazionali, le sponsorizzazioni e l’organizzazione di tutti gli eventi collaterali di “Parigi-Pechino: cent’anni di passione italiana”.
Dopo l’arrivo a Pechino il 20 settembre, che vedrà un nutrito programma di eventi, la missione si concluderà con la sfilata di Itala sulla pista di Shanghai in occasione del Grand Prix di Formula Uno del 7 ottobre.
Per informazioni, www.parigipechino.it