UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Partner

Pillole antivirus. Nulla sarà come prima: cos’è importante adesso per ripartire domani? Schiesaro (Black & White Comunicazione): "Le PR essenziali per capire nuovi bisogni e valori dei clienti e bussola per orientarci ora e dopo la tempesta"

Primo intervento dell’inchiesta di ADVexpress dedicata ai professionisti delle Relazioni Pubbliche, in collaborazione con PR Hub e UNA, per ribadire la necessità di una strategia che aiuti le aziende ad identificare i valori necessari da salvaguardare e comunicare, oggi più che mai.

Inauguriamo con Andrea Schiesaro, Founder e Ceo di Black & White Comunicazione, la nostra inchiesta dedicata ai professionisti delle Relazioni Pubbliche, realizzata in collaborazione con PRHub e UNA. Il manager esordisce sottolineando come ci troviamo in un momento eccezionale e difficilmente prevedibile in cui molte aziende devono fare scelte difficili per salvaguardare la continuità del proprio business e, al contempo, garantire la sicurezza dei propri dipendenti e della collettività.

“In questo contesto – spiega Schiesaro - è necessario implementare nuove modalità e nuovi codici di comunicazione interna ed esterna per mantenere la reputazione aziendale conquistata in questi anni”.

Nell'attuale scenario di forte stress, afferma il manager, serve un riallineamento tra azienda e lavoratori sui valori etici condivisi ed una vera trasparenza bilaterale in grado di intercettare input e feedback che provengano anche dal basso.

“Non dobbiamo dimenticare – afferma Schiesaro - che la mala comunicazione è frutto dell’improvvisazione e dell’impreparazione. A riguardo il professionista ricorda come molte aziende di recente hanno commesso degli errori per aver comunicato in modo affrettato senza aver prima valutato le incognite di uno scenario estremo e mutevole come quello che stiamo vivendo. Come "le società che hanno aderito alle campagne “Milano non si ferma” e “L’italia non si ferma” si sono poi pentite, avendo impatti significativi sulla loro reputazione”.

Secondo il manager sarebbe un errore fermare le campagne in corso nell’attesa che passi la tempesta, perché è proprio in una situazione di gravissima e inaspettata crisi come quella in corso che le persone affidano alle aziende e ai brand a cui sono legati compiti ancora più importanti.

“Si aspettano infatti una comunicazione più aperta, puntuale e improntata su valori alti, aspirazionali e universali su cui i brand hanno costruito le loro identità. Le PR sono essenziali in questa fase per incrementare le conversazioni con i clienti, partendo dall’ascolto attraverso tool digital di monitoring e social intelligence. Questo serve ad intercettarne i cambiamenti nei bisogni e nei valori, mantenere la bussola della comunicazione durante la tempesta, per poi impostare una comunicazione a emergenza finita che sia il più possibile vicina a consumatori” conclude Schiesaro.