Scenari

Cisco Visual Networking: il traffico Internet triplicherà entro il 2021. Occhi puntati sul video

I mezzi emergenti, come l’Internet video live, cresceranno di 15 volte e rappresenteranno il 13% del traffico video Internet entro il 2021 – che significa più streaming di app TV e streaming live personale sui social network. Sebbene lo streaming video live stia ridisegnando i modelli di intrattenimento online, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno guadagnando terreno. Entro il 2021 infatti, il traffico VR/AR crescerà di 20 volte e rappresenterà l’1% del traffico entertainment globale. Il video rappresenterà l’80% di tutto il traffico Internet nel 2021 (rispetto al 67% nel 2016). In Italia il traffico Internet video totale (incluso business e consumer) rappresenterà il 79% del totale, rispetto al 65% del 2016.

Secondo lo studio Cisco Visual Networking Index Complete Forecast, nel corso dei prossimi cinque anni (2016 – 2021), la trasformazione digitale continuerà ad impattare significativamente le esigenze e i requisiti delle reti IP.

I principali indicatori includono un aumento degli utenti Internet (da 3,3 a 4,6 miliardi o 58% della popolazione globale) che in Italia arriveranno a 44 milioni (73% della popolazione), rispetto ai 39 milioni (65% della popolazione nel 2016), una maggiore adozione di dispositivi personali e connessioni machine-to-machine (da 17,1 miliardi a 27,1 miliardi dal 2016 al 2021 che in Italia rappresenteranno 500,3 milioni, rispetto a 294,1 milioni del 2016.), aumento della velocità media della banda larga (da 27,5 Mbps a 53,0 Mbps che in Italia passerà da 16,4 a 24,3 Mbps), e più visualizzazioni video (dal 73% all’82% del traffico IP totale).

In Italia il traffico IP video nel 2021 sarà il 79% del totale, rispetto al 67% registrato nel 2016. Nel periodo di previsione, il traffico IP globale crescerà di 3 volte, raggiungendo un run rate annuale di 3,3 zettabyte entro il 2021, rispetto a 1,2 zettabyte nel 2016. Anche in Italia, il traffico IP crescerà di 3 volte, passando a 1 a 3 exabyte/per mese, con un tasso di crescita annuo CAGR del 23%.

Per la prima volta nei 12 anni di previsione del VNI, le connessioni M2M che supportano le applicazioni IoT (Internet of Things) rappresenteranno, entro il 2021, la metà dei 27,1 miliardi di dispositivi e connessioni totali nonché il 5% del traffico IP globale (In Italia, i moduli M2M rappresenteranno il 71% (353.4 milioni) di tutti i dispositivi connessi nel 2021, rispetto al 56% (163.3 milioni) del 2016, (16.7% CAGR).

Inoltre, nel nostro paese, i moduli M2M hanno rappresentato il 5.9% del traffico IP nel 2016, e arriveranno al 15.1% nel 2021).

Le innovazioni IoT nell’ambito connected home, connected healthcare, macchine/trasporti intelligenti e numerosi altri servizi M2M di prossima generazione, stanno favorendo tale crescita – 2,4 volte passando da 5,8 miliardi nel 2016 a 13,7 miliardi entro il 2021.

Con l’aumento delle applicazioni connesse come il monitoraggio dello stato di salute, i distributori automatici di medicine e le connessioni di primo soccorso, quello della salute sarà il settore verticale a più rapida crescita (30% CAGR) seguito da quello delle applicazioni per le auto e le città connesse (29% CAGR rispettivamente).

Il video continuerà a dominare la crescita del traffico IP e Internet in generale - rappresentando l’80% di tutto il traffico Internet nel 2021 (rispetto al 67% nel 2016). In Italia, nel 2021 il traffico Internet video totale (incluso business e consumer) rappresenterà il 79% del traffico internet complessivo, rispetto al 65% del 2016.

Globalmente, entro il 2021, gli utenti video Internet saranno 1,9 miliardi (esclusi quelli solo mobile), rispetto a 1,4 miliardi nel 2016. Globalmente, si raggiungeranno 3 trilioni di minuti video Internet al mese entro il 2021, il che significa 5 milioni di anni di video al mese o circa 1 milione di minuti video ogni secondo. Ogni mese nel 2021, in Italia, viaggeranno su Internet 45 miliardi minuti (pari a 86.062 anni) di contenuti video, 17,212 minuti di video in streaming o in download al secondo.

I mezzi emergenti, come l’Internet video live, cresceranno di 15 volte e rappresenteranno il 13% del traffico video Internet entro il 2021 – che significa più streaming di app TV e streaming live personale sui social network. Sebbene lo streaming video live stia ridisegnando i modelli di intrattenimento online, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno guadagnando terreno. Entro il 2021 infatti, il traffico VR/AR crescerà di 20 volte e rappresenterà l’1% del traffico entertainment globale.

“Poiché la trasformazione digitale ha impatto su miliardi di utenti finali e aziendali, rete e sicurezza saranno fondamentali per supportare il futuro di Internet”, ha commentato Yvette Kanouff, SVP e GM of Service Provider Business di Cisco. “Favorire l’innovazione della rete insieme ai service provider sarà vitale per Cisco per supportare le esigenze dei clienti che vogliono esperienze affidabili, sicure e di qualità”.