
Scenari
Comscore analizza "l'effetto influencer", virtual influencer e il "fenomeno" Fabrizio Romano. Le ore serali hanno maggiore livello di interazione
Nuovo aggiornamento Comscore sul mondo degli influencer (definiti come tutti gli individui o gruppi, reali o virtuali, che pubblicano contenuti attraverso account social professionali e generano interazioni da parte dell’audience. Inclusi anche i content creator provenienti da diversi settori, personaggi pubblici e celebrità).
Una panoramica (con dettagli Italia e Mondo) di un settore in cui gli account social dei content creator hanno generato il 36% di tutte le interazioni degli utenti a livello globale.
In Italia sulle piattaforme Meta e X dominano personaggi provenienti dal mondo dello sport, della politica, del giornalismo e della religione: su Meta le chiavi del successo sono ancora utilizzare immagini di forte impatto e mantenere una periodicità regolare di pubblicazione (per non essere penalizzati dagli algoritmi delle piattaforme) mentre su X è importante interagire e commentare le ultime notizie in tempo reale. Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è la figura politica con il più alto livello di engagement in Italia (dati di aprile 2025, Facebook, Instagram e X) e anche il profilo social di Papa Francesco è stato uno dei più performanti e ha mantenuto un alto tasso di interazioni da parte degli utenti anche nei giorni che hanno preceduto la sua scomparsa.
Le social platform TikTok, YouTube e Twitch seguono tematiche più specifiche per quanto riguarda i contenuti offerti che ottengono la maggior parte di interazioni: su TikTok e YouTube predominano i contenuti lifestyle-fashion e quelli umoristici reaction (TikTok ha trainato la diffusione di video brevi su questi temi) mentre su Twitch dominano ancora streamer di gaming come Gianmarco Tocco (Blur), Francesco Marzano (The Real Marzaa) e Dario Ferracci (Moonryde).
Fenomeno a livello mondiale è Fabrizio Romano, il giornalista guru del calciomercato che detiene il più alto gradino del podio nella classifica di numero di interazioni (475 milioni di interazioni nel mese di aprile 2025 sulle piattaforme Instagram, Facebook, TikTok e X) superando di quasi 4 volte Laro Benz, il content creator americano diventato famoso per i suoi post ironici e per i balletti di tendenza su TikTok e Instagram e di quasi 5 volte la boyband coreana ENHYPEN.
Tra gli elementi che più determinano il successo sui social ci sono le tempistiche di pubblicazione, quindi l’identificazione del momento ottimale per la pubblicazione mirata ad ottenere il massimo dell’interazione:
- Su Facebook la forte concentrazione di engagement sui contenuti degli influencer avviene durante la notte. La fascia oraria tra le 21:00 e le 22:00 mostra un'interazione costante durante tutta la settimana. Il giovedì è il giorno con l'attività più bassa.
- Su Instagram i picchi principali di engagement si concentrano nel primo pomeriggio e nella tarda serata. Il livello di engagement è alto e costante dalle 13:00 alle 15:00 durante tutta la settimana. Le mattine prima delle 10:00 non sono il momento migliore per l'attività.
- Su X la fascia oraria tra le 21 e le 23 registra picchi di engagement da lunedì a giovedì. Le ore prima dell'alba registrano un buon engagement, tranne lunedì e sabato. L'attività è decisamente più bassa tra le 3:00 e le 8:00.
L’intelligenza artificiale sta estendendo il trend delle influencer virtuali, personalità digitali create utilizzando l'AI e il graphic design; non sono persone reali, ma si comportano e comunicano come se lo fossero, generando contenuti, interagendo con le loro audience, costruendo community e collaborando con i brand che possono trarre molti vantaggi da queste nuove figure del mondo social:
- i virtual influencer possono operare contemporaneamente su più mercati, adattando linguaggio, stile e contenuti al pubblico locale senza limitazioni logistiche o geografiche;
- non presentano i rischi legati al comportamento personale degli influencer umani, garantendo uno storytelling sempre coerente ed evitando crisi di immagine;
- permettono di esplorare formati innovativi, narrazioni ed esperienze virtuali che sarebbero impossibili da realizzare con profili umani.
Tra le più famose l’americana Lil Miquela e la spagnola Aitana Lòpez.
Nel creator marketing, l’analisi dell’affinità permette ai media e brand di capire quanto sia probabile che l’audience di uno specifico influencer interagisca con i loro contenuti rispetto all'utente medio: si può scegliere tra partnership più naturali con un alto tasso di affinità tra brand e influencer (es.: la collaborazione tra Kendall Jenner e il brand Calvin Klein) o collaborazioni più audaci con un fattore sorpresa in grado di catturare l'attenzione (come successo tra l’attore Michael Cera e il marchio farmaceutico CeraVe).