Scenari

Dati TER 2022. Nel 1° semestre 33,6 mln di ascoltatori medi giornalieri (+1,3%). RTL 102.5 al primo posto e con Radio Zeta e Radiofreccia supera gli 8 mln nel giorno medio. Boom di ascolti per Radio Kiss Kiss (+20%)

Come evidenziano i dati TER, il gruppo di cui è Presidente e AD Lorenzo Suraci (nella foto) si conferma il più ascoltato d’Italia. Sul podio anche RDS con 4,8 mln ascoltatori e RADIO DEEJAY con 4,7 mln. Successo di RADIO 24 con 2.294.000 ascoltatori medi al giorno nel 1° semestre. Boom degli eventi. IL Gruppo RTL 102.5 e RadioMediaset affidano a Nielsen la misurazione delle audience digitali.

Sono stati pubblicati oggi, 14 luglio, i dati di RadioTER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio, relativi al I Semestre 2022 (dal 25 gennaio al 20 giugno 2022) con risultati in crescita rispetto all’omologo periodo 2021: 33.646.000 ascoltatori medi giornalieri (+1,3%) e 6.230.000 nel quarto d’ora medio (+4,6%).

Un trend positivo che, associato all’aumento dei fatturati pubblicitari (+3,6% nei primi cinque mesi del 2022), evidenzia la forza del Mezzo anche nella complessità dell’attuale scenario economico.

Ecco la classifica delle radio più ascoltate nella seconda parte dell'anno (stime in '000)

  • RTL 102.5 si conferma al primo posto negli ascolti TER con 6042 ascoltatori
  • RDS 100% GRANDI SUCCESSI con 4867 ascoltatori
  • RADIO DEEJAY con 4790 ascoltatori
  • RADIO ITALIA SOLOMUSICAITALIANA con 4530 ascoltatori
  • RADIO 105 con 4323 ascoltatori

Riportiamo i commenti ai dati delle principali emittenti radiofoniche.

 

RTL 102.5 si conferma leader negli ascolti TER del primo semestre 2022.

La prima radiovisione d’Italia supera i sei milioni di ascoltatori e ancora una volta è la più ascoltata d’Italia.

Insieme a Radio Zeta e Radiofreccia, il gruppo RTL 102.5 conquista più di otto milioni di ascoltatori complessivi nel giorno medio e primeggia nel quarto d’ora.

L'accesso e la fruizione dei contenuti dell’offerta del gruppo RTL 102.5 in analogico-digitale hanno infranto i confini dell’ascolto tradizionale”, dichiara Lorenzo Suraci (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo RTL 102.5. “Le nostre nove radiovisioni sono fruibili ovunque e la nostra audience accede ai contenuti da una molteplicità di dispositivi, sempre più smart ed integrati. Audio, video, news, podcast e social vengono consumati più volte e da dispositivi diversi durante il giorno e la notte, garantendo un ingaggio continuo con il nostro pubblico”.

Il Gruppo dichiara nella nota stampa di aver avviato  con Nielsen le rilevazioni su tutta l'offerta in Radiovisione delle sue emittenti in simulcast multipiattaforma. 

Un pubblico sempre più nomade e digitale.

Suraci esprime “grande soddisfazione, perché questa “diffusione multipiattaforma globale (DMG) ci permette di raggiungere una platea sconfinata, con numeri di ascolto in streaming inimmaginabili”.

 

SUCCESSO DI RADIO 24: CONFERMATA LA CRESCITA DI ASCOLTI ANCHE NEL 2022 con 2.294.000 ascoltatori medi al giorno nel 1° semestre.

Boom degli eventi in esterna a maggio e giugno 

Federico Silvestri DG Radio24 bis

Ottimo risultato per Radio 24 nel 1° semestre 2022 che sale a 2.294.000 ascoltatori medi al giorno. La rilevazione degli ascolti radiofonici del primo semestre dell’anno effettuata da RadioTer conferma il trend positivo dell’emittente del Gruppo 24 ORE con una crescita sia nei confronti del primo semestre 2021 (+1,2%) sia sull’intero anno (+2,4) dove il mezzo radiofonico in generale rileva invece un lieve segno meno. Un dato confermato anche dalla Share di Radio 24 che, stabile al 6,8% nel 1° semestre, cresce di ben 3 punti percentuali nel confronto con l’anno 2021.

Il primo semestre 2022 registra anche il successo delle iniziative speciali di Radio 24, dalle digital round table al ritorno alle dirette in esterna da maggio, con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale grazie alla presenza della radio in 5 grandi eventi e manifestazioni in diverse città e culminata con la quattro giorni al Festival dell’Economia di Trento, organizzato questo anno per la prima volta dal Gruppo 24 ORE, dove è stata protagonista sia con le dirette in piazza dalle 6 alle 21 sia con sei spettacoli live tutti esauriti.

“Ancora una volta viene premiato il modo di fare informazione di Radio 24, autorevole, chiaro e completo; una cifra che contraddistingue tutta l’informazione del Gruppo”- commenta il Direttore Responsabile di Radio 24 e del Gruppo 24 ORE Fabio Tamburini – “La nostra radio si conferma punto di riferimento per il pubblico che cerca una bussola per comprendere il mondo complesso in cui stiamo vivendo, un’esigenza che soddisfiamo grazie alla grande capacità di copertura di tutti i principali fatti di cronaca e di approfondimento dei temi di attualità attraverso la professionalità dei giornalisti di Radio 24 e alla collaborazione di tutti i giornalisti e inviati del Gruppo.”

I dati appena diffusi, relativi al 1° semestre 2022, che vedono una crescita sull’analogo periodo e sull’intero anno 2021, confermano la forza della qualità dell’informazione espressa dai notiziari e dai programmi di Radio 24, – dichiara il Vicedirettore Esecutivo di Radio 24 Sebastiano Barisoni – un risultato ottenuto attraverso l’impegno quotidiano di tutti i giornalisti e conduttori a cui va il mio ringraziamento”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di ascolto del primo semestre in quanto confermano il trend positivo degli ascolti di Radio 24 e il crescente  gradimento della nostra formula editoriale, che raggiunge gli ascoltatori attraverso tutti i canali disponibili grazie al digitale e alla multicanalità - commenta Federico Silvestri (nella foto), Direttore Generale Radio 24 e 24 ORE System – “Un risultato che segna anche il successo del ritorno agli eventi in presenza che ha permesso di tornare a incontrare il grande e affezionato pubblico della nostra radio, raccogliendo una straordinaria partecipazione in tutte le manifestazioni a cui abbiamo partecipato e in particolare il sold out degli spettacoli live che abbiamo organizzato al Festival dell’economia di Trento con i nostri conduttori, da Cruciani e Parenzo a Milan e Manera, da Musumeci a Caccia. Anche il mercato ha riconosciuto le nostre capacità di informazione e intrattenimento dimostrando un’altissima adesione alle nostre proposte che ci ha portato a raccogliere risultati brillanti anche sul fronte commerciale”.

 

Emittenti del Gruppo GEDI: crescite superiori al mercato. In 130.000 al Parco Sempione per il Party di Radio Deejay

linus
 Molto positivi i risultati di ascolto delle emittenti del Gruppo Gedi relativi al I Semestre 2022 (confronti effettuati col periodo omologo dell’anno precedente):

Radio Deejay: 4.790.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+3,7%, trend migliore della media di settore) e 474 mila nell’AQH (+5,8%, uno dei suoi valori più alti dall’avvio di RadioTER). Un ottimo andamento con ampie prospettive per il futuro considerando i numerosi eventi che Radio Deejay sta pianificando nel 2022, sempre più seguiti dal pubblico. Come il recente Party Like a Deejay, la straordinaria festa di due giorni al Parco Sempione di Milano (25 e 26 giugno 2022) con musica, sport e intrattenimento a cui hanno partecipato con entusiasmo più di 130.000 persone di ogni età (53% dai 16 ai 30 anni, 45% dai 31 ai 65 anni). Un successo certificato anche dai flussi digitali con oltre 17 milioni di utenti raggiunti e più di 18 milioni di visualizzazioni sui social.

Radio Capital: 1.369.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+1,1%) e 127 mila nell’AQH (+5%). Un andamento in linea con quello del totale Radio.

m2o: 1.616.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+8,7%) e 138 mila nell’AQH (+26,6%).

Una grande crescita, ben sopra la media del mezzo Radio, per l’emittente che ha raggiunto il suo massimo AQH e che torna a coinvolgere il pubblico con una grande stagione estiva ricca di appuntamenti e musica sul territorio.

Il commento di Linus (nella foto), Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital: “Che dire, è un momento fantastico, gli ascolti sono ottimi, gli eventi che organizziamo vanno ogni volta oltre ogni aspettativa, i fatturati continuano a crescere. È bello quando esiste una corrispondenza tra impegno, qualità e risultati”.

Il commento di Albertino, Direttore artistico di m2o: “Un risultato sensazionale che conferma le mie impressioni. Attraverso una scelta musicale contemporanea e originale, contenuti attuali e un approccio social e digital innovativo, m2o è riuscita a fidelizzare il suo pubblico che ha dimostrato passione e attaccamento. Spesso siamo riusciti ad anticipare i tempi e a lanciare successi e tormentoni, impresa non facile nel sempre più complesso sistema della comunicazione moderna. La stagione estiva 2022 è iniziata nel migliore dei modi, con le 100 mila presenze del Festival Nameless, i sold out dei tour del Deejay Time e di One Two One Two che dimostrano l’enorme potenziale dell’emittente sul territorio”.

 

RADIOMEDIASET SI CONFERMA PRIMO GRUPPO RADIO NAZIONALE

Salvaderi

 Sono stati rilasciati oggi i dati TER (Tavolo Editori Radio) relativi all’ascolto radiofonico del primo semestre 2022 (rilevazioni dal 25 gennaio al 20 giugno 2022).

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 18.4% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 35.5% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Radio 105 si afferma prima emittente per ascolti nel quarto d’ora medio (AQH), la metrica che attesta la fedeltà dell’ascolto e premia la qualità dei contenuti.

Dichiarazione di Paolo Salvaderi (nella foto), AD RadioMediaset: “La cosa più importante è vedere che il mezzo radio si è ripreso subito dal punto di vista degli ascolti nel giorno medio e soprattutto nell’AQH che sfiora il +5% rispetto al periodo omologo dell’anno precedente.  Questo dato è indice dell’ottimo stato di salute del mezzo che esce comunque da un primo trimestre ancora inficiato da mascherine e coda lunga del protocollo restrittivo covid su eventi e concerti. Voglio quindi essere ottimista anche per i prossimi trimestri che storicamente sono sempre stati molto positivi per il mezzo radio. L’altra indicazione viene dal mercato che a maggio segnala attraverso FCP il +3.6%, dato per nulla scontato. Lato RadioMediaset siamo lieti di vedere che tutte le nostre radio hanno davanti il segno positivo nell’AQH, da sempre la metrica decisiva per la currency del nostro settore, con la leadership di Radio 105. A questo proposito un mio grazie particolare va a Barbara Rosseti, il direttore della nostra rete ammiraglia. Guardando al futuro, abbiamo deciso di partire con Nielsen con un progetto di rilevazione tramite SDK legato a tutto l’ascolto digitale rappresentato da digital radio, podcast, streaming, app, che è un’altra prospettiva di spinta sul mercato. Sempre con la visione orientata all’evoluzione futura, abbiamo infine completato la presenza strutturale delle nostre emittenti nell’offerta della radio digitale (DAB), operazione che ci consente di entrare a titolo definitivo nelle compagini azionarie delle società e consorzi che gestiscono i Mux nazionali”.

 

RADIO ITALIA MANTIENE GLI ASCOLTI e REGISTRA DATI IN EQUILIBRIO CON LO STESSO PERIODO DELL’ANNO PRECEDENTE

Mario Volanti

 

I dati di ascolto radiofonico rilasciati da TER (Tavolo Editori Radio) relativi al primo semestre dell’anno 2022 (25 gennaio - 20 giugno), vedono Radio Italia solomusicaitaliana posizionata al quarto posto nella top five delle radio più ascoltate nel giorno medio con 4.530.000 ascoltatori e al secondo posto nei 7 giorni con 15.454.000.
Mario Volanti (nella foto), - Editore e Presidente Radio Italia: “Il primo semestre del 2022 si chiude, per quanto riguarda Radio Italia solomusicaitaliana, con un dato essenzialmente in equilibrio rispetto al dato dello stesso periodo 2021: una lieve crescita nei 7 giorni e nell’ AQH e un dato del giorno medio sostanzialmente uguale. Ovviamente cercheremo di lavorare al meglio per avere, nel secondo semestre di quest’anno, un miglioramento”.

 

Radio Kiss Kiss fa il boom di ascoltatori e cresce di oltre il 20% nel primo semestre 2022

Lucia Niespolo

 

Con una crescita del +20% la radio raggiunge 3.527.000 di ascoltatori nel giorno medio. Un aumento di ben 573.000 ascoltatori nel giorno medio, rispetto al primo semestre 2021, mentre la crescita dell’AQH registra un +36%. Dati rilevanti che confermano il successo della radio, in costante crescita da 5 anni su tutti i parametri Ter. 

 

Un successo quello dell'emittente radiofonica conquistato attraverso una continua spinta innovativa e, anche grazie al suo palinsesto e alle scelte musicali, oggi rappresenta la sesta radio più ascoltata d’Italia.

Lucia Niespolo (nella foto), Editore e Presidente Radio Kiss Kiss: “Non posso nascondere la soddisfazione nel leggere questi numeri che sono frutto del lavoro e dell’impegno di tutta la radio e dei professionisti che ci lavorano quotidianamente aiutandola a crescere. Una crescita costante che ormai ci vede in trend positivo da 5 anni consecutivi. Questo significa che siamo sulla strada giusta e continueremo nel nostro percorso di innovazione e a lavorare verso nuovi traguardi e sfide che ci attendono”.

 

 

 

TABELLA DATI TOTALE MEZZO I SEMESTRE 25 gennaio 20 giugno 2022 161,19KB
TER Dati I semestre 25 gennaio 20 giugno 2022 619,46KB