
Scenari
Adtelier sposorizza Anteo con un cinema itinerante nei Municipi milanesi
Adtelier sposa un’interessante iniziativa culturale: dalla seconda settimana di luglio alla prima metà di settembre, Anteo - insieme a Fuoricinema e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e i Municipi – organizzano infatti un cinema itinerante nei Municipi milanesi non coinvolti nelle tradizionali arene all’aperto, fermandosi ogni settimana in una piazza diversa. Una programmazione di cinema di qualità “su quattro ruote” in zone non sempre raggiunte da un’offerta culturale di cinema e audiovisivo.
Un furgone viaggerà per la città trasportando 300 sedute e un proiettore 2k, come quelli che si usano ordinariamente al cinema. L'esperienza di fruizione sarà ottimale anche grazie alla qualità e alle dimensioni dello schermo (schermo gonfiabile con base di 10m). L'audio sarà trasmesso in cuffia per permettere il normale svolgersi delle consuetudini cittadine senza arrecare disturbo a chi non parteciperà alla proiezione. Le piazze, grazie al cinema, rinnoveranno in questo modo la propria veste di luogo di incontro, aggregazione e condivisione.
Il progetto vede come sponsor principale Adtelier, centro media affermato nel mondo della comunicazione.
“Abbiamo sentito da subito una grande affinità con il progetto Anteo Nella Città” - così si esprime Fabrizio Serri, CEO e proprietario di Adtelier – “Il cinema prende spesso spunto dalle periferie per raccontare grandi e piccole storie” continua Serri “e ci piace l’idea che il cinema segua un percorso a ritroso, portando i suoi racconti visivi al pubblico di tante piazze lontane dal centro cittadino. Io sono nato e cresciuto nel Giambellino, dove ho imparato a conoscere la realtà sociale delle periferie milanesi, traendone grandi insegnamenti e i giusti stimoli per creare una realtà imprenditoriale di successo come Adtelier, che in pochi anni, è diventata un punto di riferimento nel panorama della comunicazione per tutti gli operatori del settore: un centro media italiano, indipendente, con sede a Milano, animato da una salda filosofia di reale partnership con i clienti volta a sostenere e sviluppare la crescita delle aziende italiane e dei loro brand sia in Italia che all’estero. In periferia ho conosciuto persone che lavoravano 16 ore al giorno per permettere ai propri figli di crescere in maniera dignitosa e non farli cadere nelle facili e cattive tentazioni che la strada ti propone quotidianamente. Anche per questo motivo ho deciso di partecipare a questa bella iniziativa, che è un segno importante e tangibile per tutte le persone del tessuto genuino e positivo che anima le periferie e alle quali continuo a sentirmi personalmente vicino”.