
Scenari
Ricerca 3BMETEO-Eumetra-IOL Advertising: gli italiani e il Meteo, un rapporto esclusivo e funzionale
Gli italiani hanno una relazione molto stretta con le previsioni meteo: prima di svolgere attività quotidiane personali, professionali o sportive si informano sulle condizioni meteo, atteggiamento rafforzato dalla sempre maggiore presenza di fenomeni atmosferici avversi e improvvisi. A dirlo è la ricerca Gli italiani e il meteo condotta da Eumetra per conto di 3Bmeteo e la concessionaria di pubblicità IOL Advertising (Gruppo Italiaonline).
Giunto alla terza edizione, l’Osservatorio Meteo Companion 2024 dell’istituto di ricerca sociale e di marketing guidato da Matteo Lucchi ha intervistato un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1.512 persone dai 18 ai 70 anni (metodologia CAWI. Periodo 29 agosto - 11 settembre 2024).
Meteo, attività quotidiane professionali e legate al tempo libero
Il legame tra consultazione delle previsioni meteo e pianificazione delle proprie attività è consolidato quando si tratta di decidere cosa fare o se farlo, così come su dove e se andare in una determinata località. Per esempio, tra gli italiani che si affidano abitualmente alle previsioni di 3Bmeteo, circa 15 milioni, lo fanno prima di andare a lavare l'auto, e per la metà di loro l’informazione condiziona la decisione se farlo o meno.
Sempre tra il pubblico abituale dei canali di 3Bmeteo emerge una forte relazione con:
● l'attività di giardinaggio e la coltivazione dell'orto: in entrambi i casi, circa 10 milioni di persone consulta le previsioni prima di mettersi a lavorare la terra;
● 10,5 milioni sono i cittadini che si informano prima di dedicarsi allo shopping;
● parlando di attività sportiva all’aperto: gli 8,6 milioni di connazionali che nel 2023 si rivolgevano a 3Bmeteo prima di dedicarsi a corsa/jogging, quest’anno, sono saliti a 10 milioni;
● tutto ciò che riguarda turismo ed escursionismo ingaggia mediamente dai 14 ai 15 milioni di utenti, che verificano le condizioni del meteo prima di intraprendere visite ai parchi giochi, trekking/escursioni a piedi, weekend fuoriporta, visite a centri storici o una settimana di vacanza;
● le attività legate al tempo libero e agli eventi (sagre e feste, gare di ciclismo, concerti in stadi e anfiteatri, partite di tennis/calcio/rugby, eventi di arte/fashion) spingono più di oltre 13 milioni di italiani a guardare le previsioni. Numero che sale a circa 15 milioni quando si tratta di organizzare una grigliata;
● poco meno di 8 milioni sono gli italiani che consultano le previsioni prima di uscire con il cane, ma questo non determina di non farlo.
Competenza, fiducia e precisione unite al coinvolgimento del pubblico sono i motivi principali che spingono una persona a scegliere il centro meteo preferito, con cui instaura una relazione duratura e consolidata. Analizzando i canali di consultazione, non emergono variazioni significative rispetto agli anni precedenti; l’unica leggera e tendenziale differenza è la riduzione della consultazione delle previsioni meteo su quotidiani digitali o cartacei. I siti specializzati sono stabili al 57%, in leggera diminuzione la televisione, quest’anno al 45% (-4%), la radio quasi invariata al 19%.
Capitolo a parte per le App di previsioni meteo, grazie al 71% del campione che le consulta sempre più spesso per la fiducia nelle informazioni fornite: una persona su due (48%), cita la fiducia come primo motivo per scaricare e installare un’applicazione, nel caso dell’App di 3Bmeteo il dato sale al 56%, distanziando di quasi 10 punti le applicazioni competitor.
“Trasparenza, competenza e fiducia nelle informazioni: è su queste basi che costruiamo ogni giorno il rapporto con i nostri utenti”, sottolinea Massimo Pietro Colombo (nella foto), Membro del Consiglio di Amministrazione di 3Bmeteo.”I nostri meteorologi, modellisti e analisti valutano migliaia di informazioni e trasformano i dati in previsioni meteorologiche affidabili, che mettiamo gratuitamente al servizio degli italiani. 3Bmeteo si impegna anche in attività per diffondere la cultura della meteorologia e sensibilizzare le persone, che vanno dalle sponsorizzazioni delle manifestazioni sportive, al progetto A Project for Climate Change: una iniziativa che prevede missioni di studio e osservazione dei cambiamenti climatici degli ecosistemi più fragili del nostro pianeta che, nel 2023, ci ha portato in Groenlandia e quest’anno in Amazzonia. I nostri sforzi sono apprezzati dagli italiani che ci scelgono come loro centro meteo privato italiano di riferimento. Una lettura che emerge dall’analisi, è che l’83% degli italiani ci conosce (il 43% ci cita spontaneamente), che ci porta a offrire agli investitori pubblicitari un contesto di credibilità e attenzione, con numeri da mass media”.
“Una delle conclusioni più interessanti dell’Osservatorio Meteo Companion che conduciamo per 3Bmeteo è il fatto che le previsioni sono appunto un costante 'compagno di strada’ per le persone. E quindi costituiscono, per definizione, quell’ultimo miglio dove la decisione di ‘fare’ o ‘acquistare’ si forma”, afferma Alberto Stracuzzi, Market Research Director di Eumetra.
“La ricerca condotta da Eumetra conferma come il sistema di 3Bmeteo risponda direttamente alle esigenze degli utenti, creando un canale di comunicazione perfettamente allineato con i loro interessi. Grazie a questa sinergia, i messaggi pubblicitari possono anticipare le azioni dei consumatori: basti pensare alla consultazione del meteo per pianificare weekend, shopping o attività all'aperto come sport e giardinaggio, ma anche le passeggiate con il proprio amico a quattro zampe, come evidenziato dallo studio. Abbiamo tradotto queste evidenze in offerte pubblicitarie personalizzate per le aziende. Con 3Bmeteo e IOL Advertising, e grazie al contributo di Eumetra, offriamo ai clienti uno strumento preciso e basato sui dati per orientare al meglio le loro strategie di comunicazione, trasformando i dati in soluzioni pubblicitarie concrete ed efficaci”, dichiara Luca Paglicci, Director of Third Parties Italiaonline.