
Scenari
UPA, Influencer Marketing 2024. Occhi puntati su 4 strategie: Ambassador affabile, Endorsement verticale, Promoter amichevole e Testimonial aspirazionale
Nel contesto dell'evento 'Influencer Marketing' powered by UPA, Gloria Peggiani, PhD Candidate Politecnico di Milano ha fornito i risultati ottenuti da una sua ricerca durante il panel dal titolo 'Dall'Awareness all'Azione: quali strategie di Influencer Marketing?'.
"Sono state analizzate le strategie di influencer marketing sottostanti le campagne. Per strategia di social media marketing s’intende un insieme integrato di decisioni che permette ai brand di trasformare le risorse dei social media, ovvero network e interazioni, in mezzi strategici per l’organizzazione per raggiungere output di marketing desiderabili", spiega Peggiani.
Partendo da questa definizione, la strategia di influencer marketing viene definita come un set integrato di decisioni che permette di trasformare le risorse degli influencer in mezzi strategici per l’impresa al fine di raggiungere risultati di marketing desiderabili.
Peggiani ha successivamente presentato le quattro principali risorse per la definizione di una strategia di influencer marketing:
- Audience: i creator creano una community, le persone che vi appartengono sono simili tra di loro e tendono a consumare gli stessi prodotti. Grazie alle collaborazioni, i brand possono raggiungere target di consumatori specifici.
- Creatività: i creator sono capaci di creare contenuti originali, rilevanti per l’audience.
- Posizionamento: ci sono percezioni condivise dai follower rispetto all’ identità dell’influencer e dei suoi valori.
- Fiducia: la community nutre alti livelli di fiducia verso i creator che seguono sui social.
"Abbiamo analizzato un set di campagne di influencer marketing svolte in Italia da brand nazionali e internazionali negli ultimi anni e abbiamo trovato pattern ricorrenti, identificando 4 tipologie di strategie":
- Ambassador affabile: strategia in cui i brand includono micro e macro influencer e viene data libertà ai creator nella creazione dei contenuti. Quest'ultimi vengono riportati dal brand sulla pagina social.
- Endorsement verticale: vengono considerati micro e nano influencer esperti e verticali, competenti nell’ambito della sponsorizzazione.
- Promoter amichevole: include macro influencer che creano contenuti d'intrattenimento.
- Testimonial aspirazionale: la strategia in cui si coinvolgono celebrity che hanno un ampio seguito e utilizzano un appeal aspirazionale.