Advertising

Arkage mette la firma a "Che cosa vuoi fare da grande?" la nuova campagna di Comitato Testamento Solidale

La comunicazione, realizzata con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e di Pubblicità Progresso ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla scelta lasciare una traccia di sé anche quando non ci saremo più per sostenere una causa benefica e aiutare chi ne ha più bisogno anche dopo la morte.

“Cosa vuoi fare da grande?”. È la domanda che da bambini, almeno una volta, ci si è sentiti fare o abbiamo rivolto a qualche amico. Ma anche quando si è già diventati grandi, non è mai troppo tardi per fare nuovi progetti e c’è già chi inizia a pensare a fare qualcosa “di grande” come un testamento solidale. È questo il concept alla base della nuova Campagna creativa realizzata da Arkage per il Comitato Testamento Solidale di cui fanno parte 22 prestigiose Organizzazioni non profit ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, CBM, Greenpeace, Intersos, Istituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti, OperationSmile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Progetto Arca, Telefono Azzurro, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, UICI e Vidas con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e di Pubblicità Progresso, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla scelta lasciare una traccia di sé anche quando non ci saremo più per sostenere una causa benefica e aiutare chi ne ha più bisogno anche dopo la morte.

Nel 2013, secondo lo studio GFK Italia per il Comitato Testamento Solidale, gli Italiani avevano un gap di conoscenza e una resistenza psicologica e culturale alle parole “testamento” e “lascito”.  Oggi sono circa 1.300.000 gli over 50 che hanno già fatto, o sono orientati a fare, un "lascito solidale". Una platea, pari al 5% della popolazione, che sembra destinata ad estendersi oltre i 3 milioni e che si è dichiarata "propensa" a valutare questa ipotesi, con un bacino di mezzo milione di donatori in più rispetto al 2016 e registrando una crescita del 15% di questa forma di beneficenza.

“Per continuare a fare informazione sul testamento solidale il Comitato quest’anno ha deciso di fare un passo ambizioso: lanciare una nuova e più attuale Campagna che, per la prima volta, prevede anche uno spot dedicato alle testate TV, nella convinzione che investire sull’informazione sia il passo più importante per costruire una nuova cultura della solidarietà nel nostro Paese - ha dichiarato Rossano Bartoli portavoce del Comitato Testamento Solidale e Presidente della Lega del Filo d’Oro. - Anche se le persone a cui parliamo di progetti ne hanno già fatti tanti, non è mai troppo tardi per farne di nuovi. Perché in fondo essere grandi vuol dire poter fare cose grandi. E con un lascito testamentario, è possibile fare qualcosa di davvero importante per tante persone in Italia e nel mondo”.

Le ultime stime dell’Osservatorio Fondazione Cariplo ci dicono, infatti, che 420 mila famiglie italiane sceglieranno di fare un lascito solidale entro il 2030, con un incremento delle possibili donazioni di circa il 23% del valore economico attuale. Si passerebbe quindi dai 105 miliardi di euro del 2009 ai 129 miliardi di euro previsti nei prossimi anni. Tuttavia, l’Italia resta il fanalino di coda in Europa. In tal senso è l’Inghilterra a farla da padrona con il 49% degli inglesi che sceglie di fare un lascito, seguiti da Olandesi (33%) e Tedeschi (28%).

La campagna informativa di Comitato Testamento Solidale è nata con lo scopo di diffondere la cultura dei lasciti solidali in Italia e rispondere a quanti vogliono avere maggiori informazioni sul lavoro condotto dalle 22 organizzazioni del Comitato Testamento Solidale. Accedendo al sito www.testamentosolidale.org è possibile avere un’esaustiva panoramica sui progetti e le iniziative realizzati dalle associazioni non profit e scaricare la guida ai lasciti solidali che dà indicazioni dettagliati su come fare un lascito solidale.

 

CREDITS:

Agenzia creativa: Arkage
Account: Cristina Rufini
Direzione Creativa: Mauro Feliziani
Casa di produzione: Arkage Play
Regia: Giuseppe Maione
Fotografo: Matteo Bianchi Fasani