Digital
100 milioni di utenti europei per l'intrattenimento online
Nielsen//NetRatings e Commstrategy hanno reso noti i risultati del rapporto DigitalEntertainment relativo al quarto trimestre 2005. La diffusa disponibilità di apparecchi digitali familiari, insieme all'ampia copertura della rete a banda larga, sostiene nuovi consumi di intrattenimento online. La domanda già c'è:tra il 75% e il 90% degli utenti internet nei cinque principali paesi europei consumano pagine web di intrattenimento; inoltre un parte rilevante (superiore al 65%,pari 74 milioni complessivi in Europa) impiega applicazioni internet per la gestione di file multimediali.
Nel quarto trimestre 2005 gli utenti europei dei siti di entertainment sono stati poco meno di 100 milioni, di cui 54,4 milioni in Germania e Gran Bretagna. Se oltre la metà dell'audience si concentra in questi due paesi, i consumi più elevati in termini di tempo si registrano in Francia. Oltralpe gli utenti di online entertainment sono 18,5 milioni. Il tempo medio speso dai francesi nell'online entertainment supera le sei ore al mese, due in più rispetto a tedeschi e inglesi. I consumi più bassi si registrano in Italia e in Spagna, dove i 25,9 milioni di navigatori che si rivolgono a questi siti vi trascorre poco più di due ore e mezzo al mese.
L'attuale livello di diffusione della banda larga consente all'online entertainment di catturare attenzione e tempo di una consistente parte dell popolazione europea, grazie anche all'offerta che pochi player, attivi nell costruzione di cataloghi digitali sempre più ampi, hanno messo a punto a livello europeo. All 'interno dell'intrattenimento online, la musica raccoglie tra il 35% e il 50% dell'utenza internet. In Italia la crescita del segmento musica è significativa: gli utenti dei siti di musica sono aumentati di 1,6 milioni rispetto al primo trimestre del 2005. La loro incidenza sul mercato è ormai di poco inferiore quell degli utenti del siti di broadcast. Un cambio al quale hanno contribuito gli store online:comprare musica online è facile,veloce ed economico si su siti specializzati come i-tunes (usato come applicazione da oltre 900.000 utenti nel mese di dicembre per quasi un'ora in media) sui principali portali, nelle sezioni dedicate, come Yahoo MusicMatch (usato come applicazione da 500.000 utenti nel mese di dicembre, per poco più di mezz 'ora media).
I video musicali, nati con scopi promozionali, sono diventati una nicchia redditizia con uno spazio di mercato crescente. Per la capacità di attirare gli utenti più giovani sono un segmento strategico nell'offerta televisiva: nel quarto trimestre 2005 MTV raggiunge 4 milioni di utenti internet in UK, Germania, Italia e rappresenta un caso di eccellenza nell gestione delle opportunità della convergenza dei media. Sono ancora più promettenti le dinamiche nel segmento dei games, che è consumato dal 25% (in Italia)al 50% (in Francia) degli utenti internet, quasi 50 milioni di utenti nel quarto trimestre in Europa. Qui ci sono anche benefici distintivi della banda larga che permette di giocare con individui distanti fisicamente ma presenti online: tra il 40%e il 55% del tempo medio dedicato all'intrattenimento viene consumato con i games. Cresce inoltre la diffusione delle internet application specifiche: nel solo mese di dicembre quasi un milione di utenti in Europa hanno installato sul proprio pc il software per il multiplayer di un principale produttore mondiale.