Digital
ACRA lancia il sito www.unmilionedilitri.it
L'Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America
latina, lancia www.unmilionedilitri.it, il primo sito
internet che sostiene concretamente il diritto delle popolazioni del Sud del
Mondo all'accesso e alla gestione delle risorse idriche. L'obiettivo dichiarato
è quello di garantire 50 litri di acqua al giorno a chi non li ha.
Chiunque, cittadino, azienda, associazione, istituto scolastico, ente locale potrà contribuire in prima persona a portare acqua al Sud del Mondo affermando che l'acqua è un diritto per tutti, imprimendo sullo schermo il proprio marchio, banner o messaggio. Il ricavato dell'iniziativa servirà a sostenere i progetti di ACRA per il diritto all'acqua in Italia, Bolivia, Ecuador, Tanzania, Ciad, Senegal, Nicaragua. Parte del ricavato inoltre sarà destinato alla creazione di un fondo a sostegno di iniziative promosse dalla società civile italiana e internazionale per la promozione dell'acqua come bene comune dell'umanità.
Con il progetto 'Obiettivo acqua in Tanzania ' ACRA sta costruendo un acquedotto che rifornirà 14 villaggi che non hanno accesso all'acqua potabile. L'acqua verrà distribuita con 241 fontane pubbliche, garantendone 40 litri al giorno per ogni abitante. L'acquedotto verrà poi gestito da un consorzio intervillaggio eletto democraticamente dalla popolazione locale.
www.unmilionedilitri.it è una delle iniziativa di 'Qualcuno non se la beve', campagna ACRA per il diritto all'acqua, finalizzata a sostenere i progetti nel Sud del Mondo e a promuovere azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della società civile nel Nord come nel Sud del Mondo. Con queste iniziative ACRA vuole concretizzare il proprio impegno nell'ambito della campagna Portatori d'acqua, promossa dal Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull'acqua per diffondere una cultura dell'acqua come bene comune e diritto umano e sociale.
La comunicazione della campagna è curata dall'art director Andrea Mineo e dalla copywriter Emma Lanfranchi di McCann-Erickson. La direzione creativa è di Federica Ariagno e Giorgio Natale, la fotografia di Carlo Lavatori.