UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Digital

Al via da mercoledì 10 luglio il podcast di Radio 24 "Come una marea-– il caso Franco Mastroianni"

Disponibile sul sito e nell’app di Radio 24 e sulle principali piattaforme di streaming.

“Come una marea”  è il nuovo podcast originale di Radio 24 che racconta  la storia vera di Franco Mastrogiovanni, maestro elementare, morto in ospedale a seguito di un ricovero forzato, quello che viene definito TSO, trattamento sanitario obbligatorio.

Mastrogiovanni, 58 anni, è stato fermato  la mattina del 31 luglio 2009 su una spiaggia di san Mauro Cilento da un dispiegamento di sanitari e forze dell’ordine, e  ricoverato presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno. Per 87 ore  è  rimasto in ospedale legato mani e piedi e non ha potuto muoversi, mangiare o lavarsi. Per 87  ore non è stato curato, controllato o aiutato. 87 ore che lo hanno portato a una morte lenta e terribile.

La serie Podcast, interamente disponibile dal  10 luglio 2024, si concentra sugli  ultimi cinque giorni dell’esistenza di quest’uomo. Il fermo, il ricovero, il trattamento disumano riservato a Mastrogiovanni in ospedale, e poi l’indagine compiuta dalla magistratura sulla sua morte: il pubblico ministero fece sequestrare una serie di registrazioni  delle telecamere di sorveglianza del reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania, che testimoniano le ultime ore di vita di Mastrogiovanni e la colpevole incuria dei sanitari. I video portarono al rinvio a giudizio di 18 persone tra medici e infermieri.

Il podcast, in 5 episodi, conduce l’ascoltatore in un viaggio nei paradossi del sistema del trattamento sanitario obbligatorio italiano raccogliendo anche voci, testimonianze e materiali audio dell’epoca.

"Ho deciso di raccontare la storia di Franco Mastrogiovanni perché è una storia di ingiustizia, un'ingiustizia atroce che ha di nuovo colpito una persona comune  – dichiara l’autrice Francesca Zanni - Però qui si tratta di un'ingiustizia legata alla malattia mentale e al pregiudizio verso essa, qualcosa di cui secondo me si parla ancora troppo poco. La storia di Franco è la storia di un uomo libero che è morto in catene e che, nell’anno del centesimo anniversario della nascita di Basaglia, è sintomo di un sistema, quello della gestione della salute mentale nel nostro paese, che non funziona, dove le persone continuano a morire. E questo non deve più succedere".

“Come una marea” è stato scritto da Francesca Zanni ed Enrico Bergianti, già autori del podcast originale di Radio 24 “Cento giorni dopo – Il caso Amedeo Damiano”. Voce narrante di Francesca Zanni. Musiche originali di Francesco Imbriaco.

E’ disponibile sul sito radio24.it e sulle principali piattaforme di streaming.