UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Digital

Certified Origins lancia "Al Nocciolo", il podcast realizzato in collaborazione con Chora Media

Nei quattro episodi della serie le voci di Paolo Vizzari ed esperti gastronomi guidano gli ascoltatori in un percorso lungo la filiera dell’olio extra vergine, dal campo allo scaffale.

L’Italia è tra i principali paesi produttori, importatori, esportatori e consumatori di olio extravergine di oliva di alta qualità, un ingrediente centrale della dieta mediterranea e della quotidianità degli italiani. Ma come si valuta davvero la qualità di questo prodotto iconico? Da dove ha origine e in che modo è possibile preservarne le caratteristiche distintive?

A queste domande risponde “Al nocciolo”, la nuova serie podcast dedicata all’origine del cibo promossa da Certified Origins - uno dei principali produttori e distributori a marchio privato di olio d'oliva extravergine certificato (IGP e DOP), oli mono-origine e blend tracciabili – e realizzata in collaborazione con Chora Media.

La serie, composta da quattro episodi e disponibile da oggi sulle principali piattaforme di ascolto, esplora il mondo dell’olio extravergine attraverso un viaggio che parte dai territori di produzione di questa eccellenza, fino allo scaffale. Ma non solo, nel corso delle puntate si parlerà anche di altri prodotti amati dagli italiani, come il pomodoro ed il caffè.

Tra i temi trattati, l’importanza del territorio, le diverse sfumature tra tipologie di oliva e il delicato percorso che va dal frantoio alla bottiglia. Verrà inoltre affrontato il ruolo fondamentale dell’etichettatura e delle pratiche di conservazione per garantire la qualità del prodotto nel tempo.

A guidare gli ascoltatori in questo percorso sarà Paolo Vizzari, narratore gastronomico e voce autorevole del panorama culinario italiano. Laureato in lettere e con un master di narrativa e sceneggiatura, dopo aver lavorato fin da giovanissimo con il padre Enzo Vizzari per la Guida “I Ristoranti d’Italia dell’Espresso”, e curato insieme a lui la rubrica La Tavola de L’Espresso, nel 2017 smette i panni del critico per dedicarsi ad altre forme di narrazione della cucina, in televisione e in rete. Da allora racconta il cibo del mondo su Instagram e organizza eventi di promozione territoriale.

Ogni episodio della serie è arricchito dalla partecipazione di esperti che approfondiranno tematiche specifiche legate al mondo dell’olio, all’importanza della trasparenza nella filiera alimentare, e molto altro. Tra gli ospiti figurano: Maurizio Pescari, giornalista e scrittore con esperienza trentennale nel settore dell'olio extra vergine, Federica Randazzo, vice-curatrice della guida nazionale Slow Wine, Luciana Squadrilli, giornalista specializzata in gastronomia e viaggi Marlena Buscemi, Dottoressa in Scienze Gastronomiche e Francesca Bieker, titolare di Grip, un programma di formazione sul caffè per il consumatore.