Digital

Enterogermina sostiene Save the Children in un progetto italiano. A supporto vara una campagna digital con flight video e display sul network di Google

La prima fase del progetto, dal titolo “Viva la Pancia”, consiste nell’organizzazione di un centinaio di laboratori interattivi destinati ai Punti Luce di Save the Children su tutto il territorio nazionale, che rappresentino un’occasione per coinvolgere e sensibilizzare i bambini tra i 6 e i 17 anni.

Enterogermina® integratori alimentari porta avanti da anni nelle zone  del Centro e Sud America progetti educativi per l’infanzia sul tema dell’igiene e della corretta  alimentazione. Oggi, scende in campo anche nel nostro Paese stringendo una partnership  pluriennale con Save the Children (l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per  salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro), volta a ideare e sviluppare un percorso di sensibilizzazione ed educazione specificatamente pensato per i più piccoli che vivono e crescono in contesti di vulnerabilità sul territorio nazionale. 

A supporto del progetto, è online una campagna digital con flight video e display sul network  di Google con obiettivo awareness e traffico al sito. Sono previste inoltre una collaborazione con  Cairo RCS, su Corriere.it e sulla sezione salute, con formati premium display ed un’attivazione su Meta con l’obiettivo di portare traffico al sito ed ingaggiare gli utenti intercettati. Pianifica PHD,  agenzia media, di comunicazione e marketing di Omnicom Media Group. Si stima che siano circa 1,4 milioni i bambini e i ragazzi che in Italia vivono in condizioni di  povertà assoluta: una difficoltà materiale che si traduce spesso in povertà educativa e che può  avere un impatto negativo sulla loro salute e sul loro benessere. 

La prima fase del progetto “Viva la Pancia” consiste nell’organizzazione di un centinaio di laboratori interattivi destinati ai Punti Luce di Save the Children su tutto il territorio nazionale, che  rappresentino un’occasione per coinvolgere e sensibilizzare i bambini tra i 6 e i 17 anni. I Punti Luce  di Save the Children sono spazi ad alta intensità educativa che sorgono nei quartieri e nelle periferie  maggiormente svantaggiate e prive di servizi delle città italiane. Da ora e per tutto il 2024,  Enterogermina® integratori alimentari promuoverà in dieci Punti Luce di Save the Children dislocati su tutto il territorio nazionale* attività di edutainment. I laboratori prenderanno il via  da alcune storie originali, appositamente scritte e messe in scena con il supporto del team di Arte  Bambini (www.artebambini.it) attraverso la tecnica del Kamishibai, un’antica arte teatrale  giapponese che usa immagini di carta. Successivamente i bambini e i ragazzi saranno coinvolti in  laboratori scientifici che permetteranno loro di mettere in pratica gli insegnamenti tratti dalle storie,  organizzati con il supporto di Scienza Divertente (www.roma.scienza-divertente.com). Le tematiche  affrontate spaziano dalla differenza tra batteri buoni e cattivi all’importanza del corretto lavaggio delle  mani e del corpo, alla conservazione degli alimenti e ai consigli per un’alimentazione sana ed  equilibrata. 

Matteo Scarpis, General Manager Sanofi Consumer Healthcare (foto): “Il nostro obiettivo è mettere sempre le persone al centro di ciò che facciamo perché vogliamo aiutarle a  prendersi cura di sé, della propria salute e del proprio benessere, ogni giorno. Anche attraverso i nostri  brand, familiari a milioni di italiani, e l’expertise che essi esprimono, desideriamo contribuire al  benessere della società, diffondere la cultura dell’automedicazione e sostenere le comunità più  vulnerabili. Per questo siamo orgogliosi di questo progetto”. 

Enterogermina® integratori alimentari, ha inoltre sviluppato un percorso formativo rivolto agli  educatori dei Punti Luce di Save the Children ed esteso anche ai collaboratori della divisione Consumer  Healthcare di Sanofi, così che loro stessi possano supportare in veste di volontari gli operatori di Save  the Children nell’ambito dell’iniziativa. 

“Viva la Pancia” comprende inoltre altri aspetti, specificatamente legati alle esigenze riscontrate sul  territorio, come ad esempio la fornitura di due unità socio-sanitarie mobili che offriranno servizi  socio-sanitari di vario tipo (consulenze psico-sociali e pediatriche, diffusione di buone pratiche d’igiene  e alimentazione espressamente dedicati all’infanzia ecc.), in maniera diffusa, nei quartieri di Ostia  Ponente e Palermo Zen 2.