Digital
Expedia.it si apre all’advertising
Da oggi operatori turistici, enti pubblici e aziende private possono
pianificare la loro comunicazione sul sito di Expedia (www.expedia.it), l'agenzia di viaggi online che
in Italia ha 2.5 milioni di visitatori unici mensili e 600.000 iscritti alla
propria newsletter.
"Grazie alla nostra posizione di leader nel mercato dell'e-travel, all'approfondita conoscenza dei mezzi pubblicitari e a uno staff esperto sia in marketing che nel turismo, intendiamo aiutare aziende e operatori del settore a raggiungere gli obiettivi di comunicazione e marketing sfruttando al meglio tutte le potenzialità che Expedia.it è in grado di offrire" ha commentato Adriano Meloni, amministratore delegato di Expedia Italy.
Accanto agli strumenti più tradizionali quali banner, bottoni interattivi, e sponsorizzazioni, Expedia.it mette a disposizione degli investitori i mini siti tematici ed il destination banner, un banner innovativo legato al prodotto turistico o alla località che si vuole promuovere, che si visualizza all'utente in base alla ricerca effettuata.
Expedia si inserisce così in un contesto di mercato caratterizzato dalla
crescita sostenuta degli investimenti pubblicitari su Internet: in Italia la
spesa online nel 2005 è stata di 137 milioni di euro e nei primi mesi del 2006
(gennaio-marzo 2006) si è registrato un ulteriore aumento del 47,9%.
Il primo settore per investimento sono le Tlc, seguito da
Finanza e Assicurazioni (+6,1%) e Tempo Libero (+46,6%). In particolare è da
segnalare il forte sviluppo del settore Turismo che ha registrato un incremento
della spesa online pari al 47,2%.
Gli utenti che si rivolgono ad Expedia per prenotare le proprie vacanze sono uomini e donne compresi nella fascia d'età tra i 18 e i 49 anni, con la percentuale più alta nella fascia dai 35 ai 49 anni ed una presenza femminile superiore alla media di Internet. Dal punto di vista economico hanno un reddito medio-alto, un livello di cultura elevato e utilizzano normalmente la carta di credito per effettuare acquisti online. Gli interessi spaziano dalla moda ai cosmetici, dall'abbigliamento agli accessori per lo sport, dalle telecomunicazioni ai prodotti finanziari come azioni e obbligazioni.