Digital

Giunti Labs acquisisce due nuovi progetti europei di R&D

L'area "Ricerca e Sviluppo" di Giunti Labs, società new media ed eLearning di Giunti Editore, ha acquisito due nuovi importanti progetti R&D co-finanziati dalla Commissione Europea: si tratta di Prolix e TENcompetence . I due progetti, svolti sotto l'egida del "Sesto Programma Quadro" comunitario e dalla dimensione media di oltre 12 milioni di Euro con una quindicina di partner ciascuno, si propongono l'integrazione di sistemi eLearning con sistemi di Business Intelligence l'uno e di gestione delle Competenze per una formazione sempre più personalizzata e "on demand" l'altro. Il fine è quello di ccompagnare uno studente del nuovo Millennio dalla formazione curriculare alla formazione sul campo, attraverso una registrazione incrementale del proprio Portfolio formativo e il tracciamento dei propri gap formativi e obiettivi di crescita occupazionale.

Prolix (acronimo di Process-Oriented Learning and Information Exchange, www.prolixproject.org ) ha l'obiettivo di allineare i processi di apprendimento con quelli "business", per consentire alle aziende di migliorare velocemente le competenze dei propri dipendenti in relazione ai continui cambiamenti dei requisiti professionali richiesti dal mercato del lavoro odierno. Sono 19, da 9 paesi diversi, i partner del progetto: tra questi, oltre a Giunti Labs, che fornirà il proprio sistema learn eXact, piattaforma europea leader per il "learning content management", figurano realtà come im-c Germany, la maggiore learning company tedesca, IDS Scheer, la più importante azienda europea nel campo del "business process management", e altri fornitori di tecnologia applicata ai processi formativi, come ad esempio la belga Synergetics.

L'altro progetto è TENcompetence (www.tencompetence.org): coordinato dalla Open University olandese, una delle principali università a distanza mondiali, vede la presenza di altre 5 università e partner di integrazione come Logica CMG. Qui Giunti Labs fornirà i sistemi di Learning Content Management per la produzione di contenuti adattativi multi utente secondo il nuovo standard "Learning Design" di IMS (uno dei principali organismi mondiali per la standardizzazione nella formazione a distanza) e per il brokerage distribuito di contenuti eLearning.

Grande è la soddisfazione del CEO, Fabrizio Cardinali, che afferma: "Con i nuovi progetti PROLIX e TENcompetence l'area R&D di Giunti Labs è pienamente coinvolta nel nuovo trend verso il Personal Learning o Formazione personalizzata, un approccio che consente di affiancare ai processi formativi tradizionali nuovi formati ed esperienze formative online adattative, ovvero contenuti destrutturati e informali generati "Just in time" sulla base dei media digitali a disposizione del dipendente e/o dello studente, considerando gli "Skill" e il "Portfolio" formativo del singolo utente, in modo da fornirgli sempre più il contenuto giusto, sulla periferica digitale a disposizione e quando ne abbia effettivamente bisogno".