Digital

Il cd maturità rinnovato e i consigli dei prof fra le novità di Studenti.it

I consigli dei professori per i maturandi, le nuove sezioni di greco e latino in cui sono riportate le prove svolte negli ultimi 5 anni, il supporto on line dello psicologo per studenti e genitori, oltre al cd maturità rinnovato e aggiornato nei contenuti e nella grafica. Queste solo alcune delle novità di StudentiEditore per essere al fianco dei circa 485.000 giovani che affronteranno la grande prova 2006. "www.studenti.it è ormai da otto anni il luogo di contatto per la nostra community di giovani dai 15 ai 30 anni e, fra maggio e luglio, diventa la piazza virtuale in cui tutti i maturandi che hanno una connessione internet si incontrano," dichiara Luca Lani, amministratore delegato di StudentiMediaGroup e direttore di StudentiEditore. "Vogliamo quindi essere sempre più vicini alla nostra community, da qui la scelta di mettere a disposizione i suggerimenti, i consigli e il supporto di persone altamente professionali e con esperienza, quali uno psicologo e due insegnanti. Tutte indicazioni qualificate che i ragazzi possono poi sfruttare per eventuali approfondimenti personali e per la crescita formativa. Indicazioni che sono anche d'aiuto anche ai numerosi genitori che si rivolgono a noi per meglio comprendere i propri figli".

Uno degli aiuti concreti che StudentiEditore mette a disposizione dei maturandi è il CD Maturità, strumento multimediale acquistabile direttamente sul sito di studenti.it. Qui si approfondisce la tesina pluridisciplinare che si presenta il giorno degli orali all'esame di maturità e che rivela spesso, il tallone di Achille per molti maturandi. Nel CD sono presenti più di 3000 documenti divisi per materie e scuole e 200 percorsi multidisciplinari da consultare per la sua compilazione. Quelle riportate nel CD rappresentano quindi degli utili esempi a cui gli studenti possono ispirarsi soprattutto per la costruzione della struttura dell'elaborato stesso.

"Altro obiettivo di StudentiEditore è quello di migliorare l'utilizzo delle informazioni che i ragazzi possono reperire sul web nella prospettiva di un rapporto più maturo con la rete", sostiene Luca Lani, "L'utilizzo di Internet è diventato ormai anche nel mondo del lavoro uno strumento indispensabile e imprescindibile, prepariamo quindi i giovani ad affrontare più consapevoli una realtà che è sempre più competitiva e dinamica."

Dopo la maturità, StudentiEditore continua a seguire la sua community anche dopo l'uscita dalla scuola: porte aperte a università e concorsi con tutti i test attitudinali interattivi per le prove di accesso a tutte le facoltà universitarie.