Digital

Nielsen//NetRatings: in Italia crescono i consumi per navigatore

17,7 milioni di italiani si sono connessi almeno una volta al Web nel mese di ottobre con un consumo medio di 18 ore al mese per persona, pari a quello inglese. Guidano la classifica dei siti più visitati i portali (89%) seguiti da quelli dedicati all'entertainment (69%) e alle news (62%), che con un +4% risulta una tra le categoria in forte crescita.

Continua la crescita dei consumi: i navigatori italiani raggiungono gli inglesi con oltre 18 ore online nel mese

Ad ottobre il mercato Internet consolida i risultati importanti messi a segno a settembre. Sono stati 17,7 milioni gli italiani che si sono connessi almeno una volta al Web nel mese, 19,8 milioni se includiamo anche coloro che hanno utilizzato un instant messenger o scaricato musica o film. Accanto ad una leggera flessione dell'audience (dell'1% circa) si verifica un incremento del consumo del mezzo, in termini di numero di sessioni (29 sessioni nel mese, +4%) e di tempo speso online (oltre 18 ore e 10 minuti, +6%). Per la prima volta si supera la soglia delle 18 ore spese online nel mese per persona, un dato che avvicina la fruizione del mezzo da parte dei navigatori italiani a quella degli inglesi, che passano online in media solo 20 minuti in più (18 ore e 31 minuti per la precisione). L'utilizzo delle applicazioni Internet cresce del 3% rispetto al mese precedente, sia in temini di utenti (13,8 milioni) che di tempo speso (4 ore e 37 minuti), in media 19 sessioni nel mese di circa 15 minuti. Si è ripreso a navigare in maniera consistente anche da casa. Lo testimoniano gli incrementi nei consumi dell'utenza domestica e l'aumento di traffico registrato durante il fine settimana: anche quest'anno l'autunno si conferma un periodo molto congeniale alla rete.

Ad ottobre i navigatori si concentrano sui siti di news, di finanza e su quelli relativi alla sfera personale e familiare

Per quanto riguarda le tipologie di siti più visti registriamo una sostanziale stabilità. L'86% dei navigatori ad ottobre ha visitato i portali ed i motori di ricerca, il 69% un sito di entertainment, il 62% uno di news. La categoria News and Information è proprio tra quelle con la crescita maggiore nel mese (12,2 milioni di visitatori, +4% da settembre), trainata in particolare dai siti di news online che crescono del 7% rispetto al mese di settembre e superano gli 8 milioni, vale a dire 40 navigatori su 100. In crescita anche la categoria finance (oltre 8,5 milioni di visitatori, +8% da settembre), trainata dal banking online (6,5 milioni di utenti, +8%), dalle informazioni di tipo finanziario (3 milioni, +16%) e dalla crescita generalizzata nel mese dei siti di assicurazioni, prestiti e pagamenti online. In ottobre i navigatori sembrano interessati particolarmente alla sfera personale e familiare: in aumento il traffico sui siti dedicati alla salute e al benessere (3,3 milioni di visitatori, +8% da settembre), alla casa e al giardinaggio (1,9 milioni, +23%) e alla famiglia e al lifestyle (6,4 milioni, +8%).

La classifica dei siti e delle applicazioni più visti nel mese

Stabili o in crescita nel mese tutti i principali players, tra cui si segnalano in particolare gli incrementi di audience di MSN/Windows Live (+3%) che guadagna una posizione nel ranking, l'inarrestabile crescita del fenomeno Wikipedia (+14%) che ha ormai raggiunto i 5 milioni di visitatori e tra gli operatori italiani Seat Pagine Gialle (+6%), La Repubblica (+5%), Corriere della Sera (+10%), RAI (+26%), Tuttogratis (+9%), Telecom Italia (+22%). Tra le applicazioni da rilevare la continua crescita di MSN Messenger, che con 6,4 milioni di utenti viene ormai utilizzato da un navigatore su 3 e gli incrementi di Skype e iTunes, le applicazioni che sono più cresciute nell'ultimo anno (+104% e +143% rispettivamente).