Digital
O-one chiude il 2005 a +20%
Fatturato 2005 oltre quota 1 milione di Euro, con un + 20% rispetto all'anno precedente e con previsione 2006 in ulteriore aumento. Numero di addetti in costante crescita ed un portfolio clienti arricchito da nomi prestigiosi come Carrefour, Helvetia Assicurazioni e Gruppo Banca Lombarda che si vanno ad aggiungere alle conferme di Vodafone, Berloni, Lea Ceramiche Gruppo Panaria e Bartolini, solo per citarne alcuni. sono i numeri che fotografano la grande crescita di O-one, l'Internet Company con sede a Milano e Reggio Emilia, specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di presenza online.
Nata nel 1999, l'azienda guidata da Gianfranco Fornaciari vanta oggi un team di 20 professionisti. Ambiziosi gli obiettivi, confermati dalle parole di Fornaciari: "Vogliamo diventare leader delle Internet Company italiane, basando la nostra forza su ricerca ed innovazione nell'utilizzo del web come fonte di creazione di valore"."In questi anni la crescita dei numeri di O-one si è strettamente accompagnata allo sviluppo del concetto di web-partner, inteso come creatore di vere e proprie strategie online. Punto fermo per O-one resta il dialogo con l'interlocutore: E' fondamentale la conoscenza profonda di ogni cliente – conferma Andrea Di Fonzo, client manager director - per cercare la perfetta corrispondenza tra le caratteristiche dell'azienda e le immense opportunità che Internet offre per esaltarle".
Oggi l'Internet Company offre un servizio di consulenza globale per il web, con il supporto di servizi innovativi e qualificanti come, ad esempio, l'analisi di posizionamento on-line dei competitors aziendali, realizzata attraverso lo studio e il monitoraggio nel tempo della loro presenza online - sia relativamente al sito web che ai motori di ricerca - o all'attività di advertising online. Uno strumento fondamentale per valutare strategie e forme di comunicazione adottate dagli altri operatori nel mercato.
O-one ha anche in progetto la creazione di un vero laboratorio web sperimentale in cui confluiranno i progetti vincitori di Web for the Future, il grande concorso internazionale organizzato insieme a Macromedia Italia e Università di Modena e Reggio Emilia e diviso in 3 categorie: Vivere la casa: il web che migliora l'abitare e il vivere la casa; Vivere la città: il web che migliora il rapporto, la comunicazione, e la relazione biunivoca tra l'uomo e la città; Relazioni interpersonali: il web che migliora le relazioni tra gli individui.