Digital

Online nuovo sito a basso impatto ambientale di AriSLA, parte della nuova digital strategy curata da Gag con l'obiettivo di valorizzare la ricerca sulla SLA.

In fase di finalizzazione la nuova campagna 5x1000 e il nuovo Bilancio Sociale 2022, che consolidano la strategia inaugurata l’anno scorso e permettono di valorizzazione l’impegno della Fondazione nel sostegno della ricerca scientifica sulla SLA.

È da poco online il nuovo sito di AriSLA - Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA Sclerosi  Laterale Amiotrofica - realizzato dall’agenzia di comunicazione digitale Gag: ultimo strumento,  in ordine di tempo, di una strategia di comunicazione inaugurata nel 2022. 

Il percorso tra Gag e AriSLA ha avuto inizio infatti l’anno scorso con la creazione della campagna  5x1000: un progetto che ha messo in primo piano la figura del ricercatore, la persona che mette  “testa, cuore e tempo” - come recita il claim di campagna - a disposizione della ricerca su una  cura per la SLA. Il secondo progetto di questa collaborazione si è concretizzato con  l’impaginazione e la riorganizzazione del Bilancio Sociale 2021 di AriSLA, pubblicato sia in  versione digitale che cartacea. 

Entrambi i progetti rispondono ad una nuova digital strategy che orienta la comunicazione  AriSLA verso la valorizzazione della ricerca scientifica per incoraggiare le persone a  sostenerla. 

A coronare questo ciclo di progetti è stata l’ideazione e messa online del nuovo sito internet.  Questo ha permesso di intervenire sulla user experience, grazie ad una linea grafica più distintiva  che migliora i percorsi di navigazione e orienta gli utenti verso il processo di donazione alla  ricerca. 

Il sito è stato progettato e sviluppato con un’attenzione alla sostenibilità, adottando il protocollo  di Good Ranking, definito da Gag per misurare e ridurre l’impatto ambientale degli strumenti  digitali. Infatti, grazie a Good Ranking, è stato possibile realizzare uno strumento graficamente e  tecnicamente più avanzato, mantenendo bassa la quantità di dati trasferiti e contenendo così le  emissioni di CO2.  

Il sito web realizzato dimostra quindi la possibilità di conciliare qualità e sostenibilità,  mantenendo come obiettivo principale quello di condividere informazioni che riguardano la SLA e  gli avanzamenti della ricerca sulla malattia, valorizzando l’impegno di tutti coloro che, con azioni  diverse, dalla donazione alla partecipazione alle attività, assumono un ruolo attivo della  costruzione di un percorso condiviso e mirato a trovare una cura efficace contro la SLA. 

La collaborazione tra Gag e AriSLA prosegue: sono in fase di finalizzazione la nuova campagna  5x1000 e il nuovo Bilancio Sociale 2022, che consolidano la strategia inaugurata l’anno scorso e  permettono di valorizzazione l’impegno della Fondazione nel sostegno della ricerca scientifica  sulla SLA.