Digital

Pasta Garofalo & Al.ta Cucina per il #CarbonaraDay ironizzano via social sulle variazioni della ricetta

Un corto animato sul dilemma della panna nella pasta racconta con umorismo come l’amore supera “i tabù più clamorosi”. Lo storytelling ripercorre il famoso componimento di Shakespeare sull’amore proibito in un film di animazione.

In occasione del #CarbonaraDay, Pasta Garofalo e Al.ta Cucina, convinti assertori dell’imprescindibilità di guanciale e tuorlo, ironizzano su sé stessi e su chi è come loro. Nasce così il cortometraggio animato che narra l’amore proibito tra la panna e la carbonara e si inserisce all’interno del progetto Garofalove che celebra l’amore per la pasta in tutte le sue forme.

Il cortometraggio è una testimonianza dell'amore che trascende anche le regole culinarie più rigide, è un messaggio di apertura, gioia e ironia nell'arte culinaria.

Lo storytelling ripercorre il famoso componimento di Shakespeare sull’amore proibito, la Panna veste i panni di Giulietta mentre la Carbonara quelli di Romeo. Lo spettatore guarda quindi la vicenda da un’altra prospettiva, empatizzando con la coppia che del resto non fa nulla di male se non amarsi. Gli integralisti sono di conseguenza incarnati dalle due famiglie, Montecchi e Capuleti, che si schierano a priori controquesta unione.

Con umorismo e sagacia, resa attraverso una Panna elegante e aristocratica, e un Carbonara romano verace, il corto mostra al pubblico che non c’è bisogno di essere così rigidi con i propri gusti e soprattutto con quelli degli altri perché, se ami qualcosa, allora per te sarà sempre la più buona; o riformulando come nel payoff che firma l’opera: “se la ami, allora è buona”.

Il corto sarà visibile dal 6 aprile sui canali Instagram di Al.ta Cucina, Pasta Garofalo e di Cosma Brussani; e, inoltre, sui canali internazionali di Pasta Garofalo.

L’ideazione e la direzione creativa sono di Al.ta Cucina e l’animazione è stata prodotta da Racoon Studio. Lavoce è del creator e doppiatore Cosma Brussani.