UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Digital

Radio 24: al via il nuovo podcast "Generazione Climate Change. Storie di un futuro possibile" di Maurizio Melis

Il progetto sarà supportato da un piano di comunicazione multimediale con adv stampa su Il Sole 24 Ore, comunicati promo in onda su Radio 24 e una declinazione multimediale digital e social sulle testate del Gruppo 24 Ore.

Cosa stiamo facendo per adattarci al cambiamento climatico, ormai sempre più concreto e tangibile? E come cambierà il nostro Paese e la nostra vita tra 50 anni per far fronte a nuove necessità ed un ambiente mutato? 

E’ ciò che proveremo a capire nella nuova serie podcast originali di Radio 24 Generazione climate change. Storie di un futuro possibile, di Maurizio Melis,  un viaggio in sei episodi nell’Italia del domani alle prese col cambiamento climatico, in uscita dal 20 settembre su radio 24.it e sulle principali piattaforme audio: sei testimonianze dal futuro, sei possibili storie di vita quotidiana come filo rosso per raccontare come si evolverà il clima e soprattutto come ci evolveremo noi per adattarci. E provare ad immaginare come sarà l’Italia del futuro, fra misure di adattamento e mitigazione.

Il livello dei mari che sale, le tempeste e le bombe d'acqua, l’aridità e la desertificazione, l’ondate di calore, i ghiacciai e le nevi che scompaiono, gli animali che migrano e le invasioni di specie aliene sono solo alcuni degli esempi di eventi che hanno un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita. Cambierà l’agricoltura? Come gestiremo l’impatto che avremo sulla disponibilità dell’acqua? Come si difenderanno le nostre coste dall’innalzamento dei mari?  Il turismo riuscirà a restare una fonte di sostentamento per le comunità di montagna? Come ci difenderemo dal  calore in aumento  o dalle perturbazioni estreme nelle città?  E in che modo la  tecnologia ci potrà aiutare?

La nuova produzione podcast è realizzata in collaborazione con AB, azienda impegnata nelle soluzioni di sostenibilità energetica - dalla cogenerazione ai biocombustibili -  che ha scelto di sostenere il progetto in coerenza con il suo impegno per un futuro decarbonizzato.