Digital
Radio Nostalgia sfonda nel web
Sono quasi centomila al mese i visitatori (utenti unici) dei siti di Radio Nostalgia, l'emittente del gruppo La Stampa presente in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Toscana e parte della Lombardia e del Lazio.
La crescita di ascolti complessivi documentata da Audiradio è accompagnata da una vera e propria esplosione di utenti e ascoltatori tramite internet. Attraverso il sito di Radio Nostalgia e con il telefonino dal sito mobile.nostalgia.it, è possibile vedere le scalette di quello che va in onda, ascoltare la radio in diretta, scaricare i notiziari nazionali e locali e le previsioni meteo. Nel gennaio del 2005 i visitatori mensili (utenti unici) erano 12.000. Lo scorso dicembre erano già 96.000. In particolare è significativa la crescita dei navigatori che scaricano i notiziari dal sito ascolta.nostalgia.it, a cui si accede anche attraverso il sito www.lastampa.it.
I visitatori sono triplicati nel corso dell'anno trasformando il mezzo internet in un vero e proprio canale di ascolto dell'emittente. Sono 30 mila al mese gli accessi a questo servizio del sito. Interessante rilevare che ci sono dei picchi di accesso in corrispondenza delle dirette delle partite di calcio. Il massimo ascolto si ha durante le partite del Torino e del Genoa di cui Nostalgia è la radio ufficiale, e in Toscana con le partite a rotazione delle principali squadre regionali.
Nelle scorse settimane è stato inoltre lanciato un nuovo servizio accessibile dal sito news.nostalgia.it. Da qui è possibile leggere le ultime news, ascoltare le notizie più importanti, accedere a speciali e rubriche audio, anche in formato podcasting per rimanere aggiornati in tempo reale.
In occasione di Giochi di Torino il sito di Radio Nostalgia proporrà uno speciale con aggiornamenti e servizi su tutto quello che riguarda le Olimpiadi, sia in formato testuale sia in formato audio In crescita anche gli accessi del sito mobile.nostalgia.it che permette anche di ascoltare i notiziari della radio con i telefonini e i terminali mobili.