Digital

Rai, un universo crossmediale

"Rai deve iniziare a concepirsi come un universo crossmediale. È questo l'obiettivo per i prossimi anni dell'editore pubblico": lo dice Gianluca Stazio, direttore commerciale di RaiNet intervenendo su "L'esperienza del broadcaster pubblico sui media digitali interattivi" nella due giorni milanese dello IAB Forum. Oltre a presentare i dati di performance del portale Rai.it che, con i suoi 6 milioni di pagine editoriali, 80.000 video e 50.000 file audio, ha ormai raggiunto oltre 4.850.000 utenti unici al mese, Stazio ha sottolineato il ruolo dell'editore Rai nel nuovo scenario digitale e crossmediale, evidenziando il carattere di gratuità e di facile accesso che contraddistingue i contenuti pubblicati sulla rete e la riorganizzazione dell'offerta video sul portale Rai.tv, nato a giugno. Seguendo questa logica di distribuzione multipiattaforma gratuita, nello spirito del Contratto di Servizio, "RaiNet ha deciso di siglare accordi anche con produttori di elettronica di consumo, per garantire al pubblico facile accesso ai contenuti in mobilità". Stazio ha quindi spiegato il recentissimo accordo con Nokia, grazie al quale gli ultimi modelli Nokia Nseries dotati di Video Center (N95, N81 e futuri) mostreranno gratuitamente l'ampia selezione delle migliori clip presenti su Rai.tv. Con i nuovi modelli, infatti, sarà possibile accedere ai contenuti direttamente da Internet, oppure attivando un feed RSS che permette di riceverli automaticamente sul proprio cellulare. E proprio sui contenuti editoriali scaricabili sul telefonino, Sipra realizzerà formati pubblicitari ad hoc, sulla base dell'esperienza positiva della commercializzazione di podcast radiofonici e vodcast avviata in questi ultimi anni. Sempre in tema di crossmedialità di linguaggi pubblicitari, Pieranna Calvi, responsabile marketing & sviluppo pubblicità interattiva di Sipra, ha presentato un'interessante case history: il primo caso di embedded advertising all'interno della versione virtuale de "L'Isola dei Famosi" su Second Life. Questa sperimentazione editoriale-pubblicitaria è stata realizzata in partnership con Magnolia, Rai Due, Rai Net e Costa Crociere. "Abbiamo trovato in Costa Crociere un partner molto sensibile e collaborativo - ha detto Calvi - cogliendo in pieno lo spirito dell'iniziativa, Costa ha adattato la propria creatività video alla grafica 3D di Second Life. Inoltre, organizzando per gli avatar ospiti visite guidate all'Isola tramite proprie lance virtuali, lo sponsor è riuscito ad inserirsi con grazia all'interno dell'intreccio narrativo". L'operazione, che segna un rapporto diverso tra l'editore e l'inserzionista, ha permesso a Costa di riproporsi come una azienda innovativa ed in grado di realizzare anche i sogni più impossibili: il sogno del viaggio all'Isola dei Famosi. Il progetto editoriale, oltre a costituire la prima assoluta di un virtual reality show, ha evidenziato come Second Life possa diventare un'interessante e flessibile location per produzioni video innovative ed originali, riproposte da Rai al grande pubblico sul sito www.isolasl.rai.it. I nuovi prodotti editoriali (Rai Gulp sul digitale Terrestre, Rai Click e Rai.tv) e le occasioni di comunicazione pubblicitaria sono "in mostra" allo stand Rai-Sipra a IAB Forum.