Digital

Ricerca Astra: il dating piace ad adulti 'acculturati'

Tra i siti dedicati il più citato risulta essere Meetic, promotore della ricerca. "Il dating online è un fenomeno che ben rappresenta l'evoluzione che sta caratterizzando internet – ha spiegato Enrico Finzi, presidente Astra Ricerche - , che si sta trasformando nella piazza d'Italia".

E' stata presentata oggi, mercoledì 25 gennaio, presso la sede di Ketchum in via Fatebenefratelli 19 a Milano, la ricerca 'Gli italiani e il dating online' compiuta da Astra e promossa da Meetic, il portale che offre servizi di dating online. "Quella che offriamo oggi è una grande opportunità per riflettere sul fenomeno sociale del dating online – ha esordito Cècile Moulard, direttore marketing europeo Meetic -. Noi ci poniamo due missioni: usare la tecnologia per creare nuove relazioni in modo divertente e soddisfare in questo modo in nostri utenti, utilizziamo quindi l'innovazione per creare felicità".

L'indagine, presentata da Enrico Finzi (nella foto), presidente Astra Ricerche e sociologo dei consumi, si basa su 501 doppie interviste effettuate con la compilazione di questionari online, su un campione rappresentativo dei 16,2 milioni di internauti italiani abituali tra i 18 e i 54 anni. Grazie a questa ricerca è emerso un profilo generale degli utenti di internet, che risultano essere ormai sia uomini che donne, con un'età media che si concentra dai 35 ai 54 anni. "Internet è in continua crescita - ha esordito Finzi –: si concentra nei comuni con meno di 30 mila abitanti del centro-sud, è usato principalmente dal ceto medio impiegatizio e da persone con un alto tasso di scolarità". Il vero fattore discriminante è quindi la cultura: gli internauti presi in esame sono grandi frequentatori di mostre, musei, si recano spesso al cinema, seguono regolarmente concerti e sono appassionati di libri; si tratta di un target 'tecnofilo' (possiede computer multimediali, masterizzatori e fotocamere digitali), che si dichiara serio, curioso e attivo.

Rispetto al dating online, gli internauti presi in esame ritengono sia un modo moderno e attuale per aumentare le proprie possibilità di relazione che coinvolgerà sempre più persone. A questo servizio, che non è considerato come imbarazzante ma simpatico e divertente, ricorrono sempre più persone, perchè, secondo 2.7 milioni, si tratta di una possibile soluzione per trovare l'anima gemella. Quello del dating online risulta essere un vero fenomeno: 6.2 milioni di internauti conoscono persone che hanno trovato amicizie o amori, 2.7 lo considerano una moda di successo e 3.5 vi si sono iscritti. Il profilo di quest'ultimi è questo: il 56% sono uomini, il restante 44% donne, la maggioranza è 25-44enne, risiede al sud, nelle isole e nei comuni con meno di 30 mila abitanti, sono in maggiornaza diplomati, impiegati, imprenditori e liberi professionisti. Tra i siti dedicati a questi servizi il più citato risulta essere proprio Meetic, spontaneamente indicato dal 62%, seguito da Incontri di Supereva e Match.com. "Gli italiani stanno apprendendo le tecnologie per usarle a modo proprio, il dating online è un fenomeno che ben rappresenta l'evoluzione che sta caratterizzando internet – ha spiegato Finzi - , che si sta trasformando nella piazza d'Italia, il vero luogo d'incontro. Probabilmente il successo di Meetic – ha concluso - è un misto di modernità, tecnologia e 'cuore antico'".

Meetic fornisce i contenuti e servizi dell'area incontri di Yahoo, Last Minute, Al Femminile, Kataweb, Lycos ed è presente con la sua offerta su Tiscali e MSN; recentemente ha siglato nuove partnership in esclusiva con Leonardo, GQ.com (vedi notizia correlata), Cosmopolitan.it e Men's Health.it; la concessionaria di riferimento è AdLink, la creatività online è adattata da Cayenne . "E' probabile anche una campagna offline – ha spiegato Maurizio Zorzetti (nella foto), country manager Meetic Italia -, che potrebbe essere declinata anche sulle reti generaliste". Lo spot, creato dall'agenzia Ailleurs Exactement e adattato per l'Italia, già on air in Spagna, Germania e Francia, sbarcherà a febbraio su Fastweb ; la pianificazione è curata da Mediaedge:cia, che si è recentemente aggiudicata l'incarico a livello europeo. Proseguirà inoltre la pianificazione su stampa (Cosmopolitan, Men's Health e Metro ).