UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Digital

Scarabeo e Serenis insieme per una campagna social che celebrare la "Giornata dei momenti imbarazzanti"

Attraverso una campagna social il gioco di parole e il centro medico di psicoterapia online raccontano i più comuni errori di battitura spiegando come reagire di fronte all’imbarazzo che spesso causano.
“Caio”, “Cordiali Salumi”, “Problema risotto”, “Coniglio di amministrazione” sono solo alcuni dei refusi più frequenti – “typos” in inglese – rilevati dal sondaggio social lanciato da Serenis con Scarabeo per celebrare insieme l’Awkward Moments Day, la Giornata dei momenti imbarazzanti, che cade ogni anno il 18 marzo. Una campagna social che racconta gli errori più divertenti e spiega come reagire di fronte all’imbarazzo che una lettera o una parola sbagliata possono suscitare.
 
Scarabeo, il gioco di parole prodotto da Spin Master, e Serenis, centro medico online che offre servizi di psicoterapia con professionisti esperti e selezionati, hanno dato il via lo scorso 7 marzo a una campagna social, diffusa sui loro profili Instagram e Linkedin, che ha coinvolto attivamente le loro community invitandole a partecipare al sondaggio “Oops, ho sbagliato! Parliamo di typos. I tuoi errori di battitura ti definiscono davvero?”, composto da 9 domande, con l’obiettivo di spiegare che gli errori, come quelli di battitura, rendono tutti umani e altrettanto umano è l’imbarazzo che si prova quando li si commette. 
 
La campagna, oltre a raccogliere gli errori più divertenti, ha come obiettivo far riflettere sulle sensazioni delle persone che li commettono, fornendo dei consigli per superare il disagio provato. La condivisione, anche sui social, è un’ottima arma per riuscire a sdrammatizzare, accettare le proprie imperfezioni e aiutare qualcuno a fare altrettanto, senza giudicarlo. Così, nella Giornata dei momenti imbarazzanti ci si può sentire più che mai uniti, accomunati da un repertorio di piccoli e grandi imbarazzi.
 
A volte una lettera o una parola sbagliata possono alterare il significato di intere frasi e influire sullo stato mentale di coloro che commettono l’errore. Per questo motivo Spin Master, grazie al valore culturale e educativo di Scarabeo, il gioco che da oltre mezzo secolo sfida a cimentarsi con le parole, ha deciso di dare vita a questa partnership con Serenis sensibilizzando e aiutando, soprattutto le nuove generazioni Z e Alpha, a realizzare che chiunque può sbagliare”, afferma Elisa AnchisiHead of Marketing Italia e Grecia di Spin Master.

“Gli errori di battitura sono piccoli inciampi quotidiani che possono scatenare un senso di imbarazzo sproporzionato rispetto alla loro reale importanza. Questo accade perché il nostro cervello tende a collegare l’errore a un possibile giudizio negativo da parte degli altri. Tuttavia, normalizzare questi momenti aiuta a ridimensionarli: chiunque può sbagliare, e spesso un refuso strappa un sorriso più che una critica. Saper accettare i propri piccoli errori – e magari condividerli con leggerezza – è un esercizio utile per sviluppare autoironia e resilienza”, afferma la Dott.ssa Martina Migliore, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Direttrice della formazione e dello sviluppo in Serenis.