Digital
Sems inaugura la business unit per il mobile search marketing
Sems (http://www.sems.it), società specializzata nello sviluppare strategie di marketing e advertising nei motori di ricerca, ha ufficialmente lanciato la propria business unit dedicata al mobile search marketing, definizione che include tutte le attività di marketing e advertising innovative focalizzate su quegli utenti che utilizzano device mobili per cercare nel web, come ad esempio telefoni cellulari, PDA e Blackberry. La business unit supporterà i clienti di Sems su tre fronti: - ottimizzando i contenuti che vogliono promuovere attraverso i motori perché siano correttamente accessibili e fruibili a quanti utilizzano, per navigare, strumenti diversi dal computer; proporre soluzioni di advertising innovative, come ad esempio il pay per call, adattate al target mobile; sviluppare strategie su misura di mobile search marketing per quelle realtà interessate a raggiungere anche gli utenti in movimento, mettendo poi il cliente nella condizione di poter misurare i risultati di tale attività promozionale.
L'obiettivo di Sems, con il lancio di questa unit, la prima in Italia e tra le prime in Europa, è quello di poter aiutare clienti e prospect ad avvicinarsi con il giusto anticipo al mobile search ed acquisire un vantaggio competitivo. "Il mobile search è una delle sfide del futuro che Sems vuole affrontare da subito –spiega Marco Loguercio, amministratore di Sems-, anche perché è un settore in grande fermento come dimostra, ad esempio, il recente accordo tra Google e Motorola , con i cellulari di quest'ultimo che avranno un tasto dedicato 'cerca su Google'. E' inoltre un mare di opportunità che si apre alle aziende, le quali devono però muoversi subito e con il giusto supporto consulenziale per capire se il proprio target è anche 'mobile'. Perché, se è vero che oggi in Italia abbiamo più telefonini che pc ma che dei telefonini si tende a farne un utilizzo più 'funny' che business, è anche vero che sempre più utenti business, mentre viaggiano, si connettono al web –via gprs, umts o wifi- col cellulare, con il PDA, col Blackberry ed ora anche con la Sony PSP, per scaricare la posta ma anche per effettuare ricerche tipicamente locali, ad esempio per trovare una mappa, prenotare un albergo, trovare il numero di telefono di un meccanico. Il mobile search come alternativa ai vari numeri telefonici subentrati al 12, insomma".
"Quello che manca al momento –prosegue Loguercio-, perché il mobile search prenda piede anche da noi, è un'offerta delle telco che renda conveniente a tutti accedere al web dai device mobili. Questo non vuol dire, però, che si rimarrà in stand by fino a quella data; penso, ad esempio, ai prossimi Giochi Olimpici di Torino 2006, dove l'intero territorio sarà servito dalla rete mobile a banda larga WiBro di Telecom e Samsung, a disposizione non solo di giornalisti ed atleti, ma anche di tutti gli spettatori".
Il servizio di mobile search marketing è una delle novità che Sems lancerà nel primo quarter 2006, e si aggiunge ai tradizionali servizi di search engine optimization, keyword advertising, analisi quanti/qualitativa del traffico e miglioramento dei tassi di conversione sul sito. Per maggiori informazioni sui servizi si può andare sul sito www.sems.it.