UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Digital

Snowit presenta l’evoluzione del settore sciistico che passa per Snowitpass: dal 7 novembre on air la campagna digital

Lo strumento mira a trasformare l’esperienza sciistica in un’offerta altamente flessibile e su misura delle esigenze degli utenti, e rappresenta un’evoluzione del pay per use, introducendo soglie di località e regionali, rivoluzionando il settore sciistico, con il progetto di estendere questo modello virtuoso alle altre regioni italiane. Un approccio innovativo, che supera lo skipass stagionale e si ispira ai modelli europei più all’avanguardia. È prevista inoltre una campagna Out of Home a Bormio e in altre stazioni sciistiche interessate.

Snowit compie oggi un ulteriore passo avanti in questo processo e presenta SnowitPass, lo skipass pay per use più flessibile di sempre, perché offre la libertà di sciare pagando solo per il tempo effettivamente trascorso in pista, con soglia stagionale in alcune località e soglia regionale in Lombardia.

SnowitPass è un’evoluzione del pay per use e supera le divisioni tra skipass giornalieroe     plurigiornaliero. Con esso si accede direttamente agli impianti di oltre 40 località sciistiche e si paga solo per il tempo effettivamente trascorso sulle piste, secondo il tariffario previsto dalla località. La novità di quest’anno è che con SnowitPass non occorre più acquistare uno skipass stagionale in anticipo: infatti a Bormio, Livigno, Pontedilegno-Tonale e Santa Caterina Valfurva, una volta raggiunta la soglia di prezzo dello stagionale, le sciate successive saranno gratuite. SnowitPass si configura quindi come un’evoluzione dello skipass stagionale, ma si paga volta per volta, solo per il tempo effettivamente trascorso sugli sci.

In più, seconda novità di quest’anno, grazie alla collaborazione con Anef Lombardia – Associazione Enti funiviari lombardi - è ora possibile sciare in tutte le località della regione e, quando si raggiunge la soglia dello stagionale Lombardia del valore di 1140 €, le sciate successive in tutte le località lombarde saranno gratuite. Per raggiungere la soglia regionale Lombardia con SnowitPass, tutte le giornate di sci accumulate nelle diverse località della Lombardia si sommano in un unico conteggio.

Questo modello mira a trasformare l’esperienza sciistica in un’offerta altamente flessibile e su misura delle esigenze degli utenti: SnowitPass  rappresenta un’evoluzione del pay per use, introducendo soglie di località e regionali, rivoluzionando il settore sciistico, con il progetto di estendere questo modello virtuoso alle altre regioni italiane. Un approccio innovativo, che supera lo skipass stagionale e si ispira ai modelli europei più all’avanguardia.

SnowitPass prevede un abbonamento  del valore di 15€ a stagione, ma grazie alla collaborazione tra Snowit e il circuito di carte di pagamento Visa, rinnovata per il terzo anno di fila, l’abbonamento a SnowitPass costa solo 1€ per gli utenti che pagano con Visa, utilizzando il codice sconto VISASNOWIT.

Si applicano Termini e Condizioni a questa promozione, i T&C completi sono disponibili a questo link.

La partnership si rafforza in questa stagione 24/25 e prevede altri benefici e sconti per gli utenti che utilizzano carte di pagamento Visa per l’acquisto degli skipass su Snowit.

Questa promo è protagonista di una campagna di web marketing live dal 7 novembre fino a fine marzo, con campagne teaser e di lancio su Meta (Facebook e Instagram) e YouTube, banner e landing page dedicata su Snowit e app Snowit, campagne Google Ads per raggiungere il pubblico interessato agli sport invernali e video promozionali su YouTube. In più attività di content marketing con articoli e blog post che evidenziano i benefici di SnowitPass e della partnership con Visa.

Infine, è prevista una campagna Out of Home a Bormio e in altre stazioni sciistiche interessate.

Pasquale Scopelliti, CEO di Snowit e co-founder insieme a Riccardo Maggioni, aggiunge: “Su Snowit, la nostra missione è andare oltre un prodotto consolidato e di successo: vogliamo innovare costantemente. Con il lancio di SnowitPass quest’anno puntiamo a coprire oltre 40 stazioni, arricchite con soglie stagionali e una soglia regionale per la Lombardia, un primo passo verso una rivoluzione del settore montagna. Questo modello migliorerà l’esperienza sciistica degli utenti e consentirà anche agli operatori locali di innovare il loro sistema turistico, con Snowit come partner abilitante per un’esperienza moderna e flessibile che risponde alle nuove esigenze dei visitatori.”