Digital

Stefano Maruzzi: per Msn tasso di crescita doppio rispetto alla media di mercato

In concomitanza con la fine dell’anno fiscale, questa sera il team dirigenziale di Msn incontrerà i giornalisti per descrivere il lavoro svolto negli ultimi mesi e presentare le novità. Per l’occasione ADVexpress ha contattato il country manager e ‘neo’ strategy director Msn Media Network Stefano Maruzzi.

Stefano Maruzzi, cominciamo parlando di lei.

Dal primo luglio ricopro il nuovo incarico di direttore della strategia dei contenuti di Msn a livello Mondiale. La posizione è stata creata ad hoc, nel contesto del processo di sviluppo dell'azienda in atto. Per il momento la carica di country manager rimane di mia competenza, in attesa della conclusione del processo di selezione in atto per l'avvicendamento, che mi auguro avvenga il più presto possibile.

Quali sono i risultati di Msn?

Per policy aziendale non posso fornire cifre assolute. Quello che posso dire è che quello appena concluso è stato il nostro anno di maggior successo in Italia. La base di utenti attivi di Msn Messenger è cresciuta del 120%. Il fatturato ha registrato un tasso di crescita almeno due volte superiore a quella del mercato, valutata attraverso una media tra il 17% del 2005 e il 45% del primo semestre 2006.

Ci può descrivere il vostro modello di business?

La maggior parte delle entrate per Msn deriva dalla raccolta pubblicitaria, una piccola percentuale va invece attribuita ai servizi a pagamento.

Che tipo di aziende pianifica su Msn?

Un aspetto molto positivo è che negli ultimi 12 mesi il numero degli investitori è costantemente cresciuto. Se fino a qualche anno fa si vedevano principalmente auto, banche e istituti finanziari, oggi tra i big spender compaiono per esempio il largo consumo e gli alimentari, per cui oggi sul portale si vedono pubblicità di dentifrici, pasta o creme di bellezza, prima d'ora completamente assenti. Questo, sicuramente, è un segnale di apprezzamento del mezzo da parte del mercato. Il target che noi offriamo ai nostri investitori è molto ampio e variegato, considerando che secondo le ultime rilevazioni abbiamo 18 milioni di visitatori al mese. I target specifici andranno poi ricercati nei singoli servizi, o nelle diverse fasce orarie.

Progetti per il futuro?

Le aree di sviluppo su cui Msn sta investendo sono contenuti e servizi. Per quanto riguarda i contenuti, l'intenzione è quella di sviluppare la capacità di coprire in maniera ottimale temi di particolare appeal come lo sport o l'attualità, con materiale informativo di taglio giornalistico. Contemporaneamente sarà rinforzata la componente di intrattenimento, per esempio con il potenziamento di contenuti audio e video. A proposito dei servizi, si tratterà di creare nuovi strumenti e potenziare quelli già esistenti, soprattutto nell'area della comunicazione interpersonale. Messenger, per esempio, viene arricchito e implementato circa ogni sei-otto mesi. Un tema sul quale saremo molto sensibili è quello della sicurezza, degli antivirus e antispam.

Quali obiettivi in termini economici?

Il nostro obiettivo è sostenere il tasso di crescita registrato lo scorso anno. In termini assoluti, l'impegno risulta ancora più significativo, perchè si parte da una base molto più alta. Per l'ottenimento di questi risultati è previsto tra l'altro un significativo sviluppo in termini di risorse umane.

Cosa vede nel futuro dei servizi online di MSN?

Credo che il campo con maggiori potenzialità di sviluppo è quello della comunicazione interpersonale, con un processo di integrazione e potenziamento dei servizi, a cui corrisponderanno un abbattimento dei costi, una sempre maggio facilità d'utilizzo, e conseguentemente una diffusione sempre più capillare.

Matteo Vitali