Digital

Su Studenti.it la mini-fiction 'Fuori Sede'

Le assurde vicende di quattro studenti universitari sono al centro di "Fuori Sede", una mini-fiction comica pensata per il Web, trasmessa da oggi sul portale Studenti.it e ospitata in versione cartacea dal mensile Studenti Magazine che è anche l'unico sponsor. A partire da una prima esperienza amatoriale del 2004, due giovani autori ed attori, Giampiero D'Amato e Danilo Melideo, hanno realizzato le dodici puntate che costituiranno la prima serie della sit-com in palinsesto fino a dicembre 2006.

Le riprese, effettuate in un appartamento del centro di Roma lo scorso mese di settembre, sono state realizzate dai due autori senza l'ausilio di operatori, per limitare l'affollamento del set e favorire l'improvvisazione recitativa. I protagonisti della fiction sono: Jo Pomodoro, interpretato da Giampiero D'Amato, studente "svampito" che prende parte attiva alle vicende della casa pur non capendone assolutamente le dinamiche; il duo composto da Luc Merenda e Ska, rispettivamente Danilo Melideo e Maria Scorza, che rappresentano lo Yin e Yang del rapporto di coppia e Narco, alias Francesca Clementi, personaggio complesso in bilico tra il narcisismo puro e l'autolesionismo.

 "La decisione di realizzare la prima sitcom online proprio sulla vita di studenti universitari" dichiara Verena Alena Gioia, coordinatrice della redazione di StudentiMediaGroup, "nasce da due necessità. La prima di tipo tecnologico: i video online sono ormai un prodotto "normale" grazie alla diffusione delle connessioni veloci. La seconda di tipo editoriale: la recente inchiesta sugli alloggi universitari pubblicata su Studenti Magazine ha confermato gli sfoghi e le denunce presenti sui forum di Studenti.it e sui blog di Giovani.it. La vita dello studente fuorisede è una battaglia quotidiana e tragicomica che costringe molti a vivere in una nuova, ma autentica povertà. Prendendo spunto dalla capacità di sdrammatizzare dei ragazzi, abbiamo pensato di raccontare in modo scherzoso la vita dei fuorisede affidando il progetto proprio a due ex universitari sopravvissuti a questa esperienza."